Foton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikbot (discussione | contributi)
m Bot: Voce orfana, aggiungo template {{O}}
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo la sintassi del template O: aggiungo categoria
Riga 1:
{{O|tecnologia|mese=dicembre 2007}}
[[Image:KozlovFoton6.jpg|right|thumb|200px|Kozlov Foton 6 in mostra all'[[Evergreen Aviation Museum]] a [[McMinnville]] [[Oregon]]]]
'''''Foton''''' (o '''''Photon''''') è il nome di un progetto riguardante una serie di [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] [[Russia|Russi]] sviluppati per svolgere ricerche scientifiche. Sebbene le missioni siano senza equipaggio si è deciso di adattare la navicella spaziale [[Vostok]] al fine di risparmiare i costi di sviluppare una navicella appositamente per le missioni. L'obiettivo primario delle missioni ''Photon'' sono ricerche per la [[scienza dei materiali]], ma le missioni spesso includono ricerche riguardanti altri campi del sapere come la biologia. La prima serie di missioni ''Foton'' si svolse tra il [[1985]] e il [[1999]] e fu composta da 12 missioni partite dal [[cosmodromo di Plesetsk]]. La seconda serie di missioni prese il nome di ''Foton-M'' e incluse una serie di miglioramenti derivati dagli studi svolti sulle prime missioni. Attualmente si sono svolti tre lanci della serie ''Foton-M'', il primo lancio si svolse nel [[2002]] dal cosmodromo di Plesetsk e si concluse con un insuccesso per un guasto del veicolo di lancio. Il secondo lancio si svolse dal [[cosmodromo di Baikonur]] nel [[2005]] e il terzo lancio si svolse nel [[2007]] sempre da Baikonur. Il progetto ''Foton'' per il lancio si è sempre avvalso di lanciatori ''[[Soyuz-U]]''.