Android: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 113:
Android mette a disposizione un lungo elenco di comandi avanzati, utili per attivare o disattivare o configurare o monitorare comportamenti, funzioni, servizi, regolazioni, informazioni. Questo menù è disattivato di default ma può essere attivato picchiettando rapidamente per 7 volte sopra "Numero di build” in Impostazioni\Informazioni sul telefono\Informazioni sul software. Successivamente, si può disattivare agendo sull'interruttore on/off accanto alla nuova voce che è comparsa in impostazioni (Opzioni sviluppatore).
Ad esempio, nel menù<ref>Sul web si trovano guide, più o meno complete, sui comandi della modalità sviluppatore. Ad esempio: https://tecnologia.libero.it/opzioni-sviluppatore-android-5-cose-che-puoi-fare-31632.</ref> c'è il comando per permettere di connettere il dispositivo a un PC o un Mac con un cavetto USB ed eseguire il debug del sistema operativo con cui si possono installare app, riavviare da linea di comando avendo installato ADB ([[Android Debug Bridge]]) sul computer [[
Inoltre è possibile abilitare lo '''sblocco bootloader''' o '''sblocco del costruttore-OEM''' che permette all'utente di modificare la partizione (o le partizioni) del sistema operativo a proprio piacimento e di ottenere i permessi di [[Root (utente)|root]] (''su'' in '''[[Linux]]''').
|