Somnium Scipionis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione nome sezione |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
== Tradizione del testo ==
Il titolo ''Somnium Scipionis'' non risale all'opera di [[Cicerone]] che, invece, indica il sogno di Emiliano con il termine ''visum'' ("visione"); infatti, nonostante il brano sia arrivato a noi di fatto come un'opera a sé stante, nelle intenzioni dell'autore esso era semplicemente una parte del sesto libro del suo trattato (il ''[[De re publica]]''). [[Cicerone]], per riferirsi a esso, usa pertanto l'espressione "sesto libro", come sembra fare nella lettera ad [[Tito Pomponio Attico|Attico]] VII 3,2:
{{Citazione|quell'uomo che fu introdotto nel sesto libro|Attico VII 3,2
L'esigenza di un titolo specifico (e cioè dell'identificazione come opera a sé) si è verosimilmente fatta sentire nell'atto stesso del distacco del ''Somnium'' dal sesto libro, ed è poi rimasta immutata in tutta la tradizione. Infatti il brano, che rappresenta circa l'80% del sesto libro − ventuno capitoli su ventisei −, ne è certamente la parte più significativa, almeno da quanto si può dedurre dagli sparuti frammenti, giunti per tradizione indiretta, dei primi cinque capitoli.
Riga 66:
Immagini tratte da un manoscritto del XII secolo contenente il commento di Macrobio.
<gallery class="center">
File:Macrobius.jpg|
File:Macrobius, universe with the earth in the centre.jpg|L'universo, con al centro la Terra, circondata dai sette pianeti
File:Macrobius, climatic zones.jpg|La Terra divisa nelle cinque fasce climatiche (zone ghiacciate in giallo, temperate in blu, fascia torrida in rosso)
|