Fabriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine migliore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 191:
; Chiesa di Santa Caterina
Situata a Castelvecchio, dove sorgeva l'antichissima chiesa di San Giorgio, è officiata dai padri minori conventuali. In essa ebbero sepoltura Guido e Chiavello Chiavelli signori di Fabriano (secoli XIV-XV). All'interno è una tela con il ''Martirio di Santa Caterina'' di [[Girolamo Buratti]], collocabile nel quinto decennio del Seicento,<ref>Silvia Blasio, ''Percorsi della pittura toscana nelle Marche del Cinque e Seicento'', in ''Marche e Toscana, terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento'', Pisa, 2007, pag. 214.</ref> e alcune opere di [[Giuseppe Cades]] (Roma [[1750]]-[[1799]]) provenienti dalla chiesa di San Francesco non più esistente. All'interno dell'ex-monastero il chiostro, in laterizio, edificato probabilmente nel [[1473]], data scolpita nello stemma degli Olivetani situato sul fianco destro della chiesa.
'''Monastero di San Luca delle Benedettine'''
Fondato nel medioevo e documentato dal 1337, il monastero fu ubicato nell'attuale collocazione nel 1408. La chiesa fu ristrutturata all'inizio del Seicento, epoca al quale risale l'intervento pittorico di Andrea Boscoli.<ref>Bruno Molajoli, ''Guida artistica di Fabriano'', Fabriano 1990, pag. 156</ref> Il pittore eseguì una tela con la ''Madonna col Bambino e i Santi Luca e Placido'', firmata e datata 1600, a pendant con una ''Annunciazione''.
; Monastero di San Bartolomeo e San Romualdo
|