Baki the Grappler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 176:
 
;Pickle
:Un uomo gigantesco vissuto nel periodo giurassico. Venne ritrovato chiuso in un ghiacciaio intento a combattere contro un [[T-rex]]. Credendolo morto, si scoprì che in realtà era ancora vivo, dormiente in un naturale stato d’ibernazione. Pickle si rivela essere un anello mancante nella scala dell'evoluzione dell'uomo. Leader di una comunità di uomini primitivi sovrumani che vissero nel [[periodo giurassico]], Pickle non aveva predatori naturali se non se stesso e arrivava a cacciare e affrontare da solo ogni tipo di dinosauro, compresi quelli più feroci e il suo avversario più ricorrente era un grosso T-Rex alto 9 metri col quale ingaggiava scontri all'ultimo sangue. La sua vita nel mondo moderno è molto complicata perché essendo cresciuto in una tribù di indole guerriera non è abituato a stare in mezzo a persone pacifiche. Incontrerà una reporter della quale si innamora e in seguito si fidanzerà con lei. Sebbene non sia in grado di parlare ed emetta solo versi una voce nella sua testa descrive sempre ciò che sta facendo in quel momento usando la prima persona come se fosse lo stesso Pickle a descriverlo. Lo scontro tra Baki e Yujiro attira la sua attenzione, volendo anche lui combattere. Baki per tutta risposta gli molla un pugno così forte da rompergli un dente. Il volto furioso di Baki spaventano Pickle, avendo compreso di essere stato sgridato per essersi intromesso, questo gli ha fatto anche imparare la prima regola di come si vive in società. Possiede inoltre poteri medium ed è in grado di vedere gli spiriti come dimostrato quando si spaventa nel vedere quello di Yuichiro. Yujiro bramava di scontrarsi con lui, ma viene fermato dal desiderio e dalla volontà degli scienziati e della popolazione mondiale, in quanto Pickle è un patrimonio storico vivente, dell'intera umanità e rischiare che muoia sarebbe imperdonabile.
 
:È doppiato da [[Bin Shimada]] in giapponese e da [[Luca Sandri]] in italiano.