Margaret Thatcher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20240810)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
Riga 255:
Tra Margaret Thatcher e [[papa Giovanni Paolo II]] i rapporti non furono mai idilliaci, in parte perché il [[Regno Unito]] non è un Paese a forte tradizione cattolica, essendo la religione ufficiale quella anglicana, nata per [[Scisma anglicano|scisma]] dal cattolicesimo,<ref>{{cita web|url=http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/Cristianesimo/ANGLICANESIMO.html|titolo=Anglicanesimo|accesso=4 maggio 2014}}</ref> ma anche perché vi era uno scontro tra due personalità molto forti. Molti furono i motivi di disaccordo tra i due, ad esempio lo sciopero della fame dei prigionieri irlandesi nel 1981, quando il papa chiese ripetutamente al Primo Ministro di farlo terminare esaudendo alle loro richieste,<ref>{{cita web|url=http://bigben.corriere.it/2010/12/30/il_papa_e_la_thatcher/|titolo=Esplora il significato del termine: Il Papa e la Thatcher|data=30 dicembre 2010|accesso=4 maggio 2014}}</ref> senza essere ascoltato da Thatcher. Sempre nel [[1981]] Thatcher impedì a Giovanni Paolo II di tenere un discorso nel [[Parlamento del Regno Unito|parlamento britannico]], in quanto la chiesa del Regno Unito non risponde in alcun modo all'autorità del papa.<ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/politica-mondiale/gb-thatchre-papa-giovanni-veto-a-discorso-camere-riunite-1067600/|titolo=Gb. A Giovanni Paolo II la Thatcher vietò di parlare a camere riunite|data=1º gennaio 2012|accesso=4 maggio 2014}}</ref> Con il pontefice non mancarono tuttavia interessi comuni: entrambi furono fortemente antagonisti del [[comunismo]].
=== Margaret Thatcher e l'Europa ===
I rapporti tra la Lady di ferro e il Continente non furono facili: criticando l'esborso britannico verso la UE, ritenuto eccessivo, la sua esternazione "I want my money back!" ("Rivoglio indietro il mio denaro!") divenne proverbiale nel Regno Unito e le sue "crociate" antieuropeiste fecero la storia di quel periodo, lasciando, nel suo insieme, un'impronta di netta divisione tra il Regno Unito e l'Europa.<ref name=":0" /> Famosi rimangono i suoi tre "no" alle richieste di [[Jacques Delors]], Presidente della Commissione europea, che chiedeva al Regno Unito un avvicinamento politico all'[[Unione europea]] e che sancirono in maniera definitiva l'isolamento del Regno Unito dalla comunità.<ref>{{cita web|url=http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/2013-04-08/thatcher-europa-ascolta-discorso-160111.php|titolo=Il no della Thatcher all'Europa nel novanta|data=8 aprile 2013|accesso=4 maggio 2014}}</ref> Bisogna però aggiungere che la sua avversione per l'Unione europea era spinta da un forte spirito democratico. Infatti, non era disposta a privare di alcuni poteri la Camera dei Comuni contraria a una visione centralista e burocratica dell'Europa.<ref>{{cita web|url=https://www.margaretthatcher.org/document/107332|titolo=Speech to the College of Europe ("The Bruges Speech")}}</ref> Inoltre fu proprio Thatcher a volere la permanenza del Regno Unito nella CEE,<ref>{{cita web|url=https://www.historyextra.com/period/modern/britain-decides-the-first-european-referendum|https://www.historyextra.com/period/modern/britain-decides-the-first-european-referendum|titolo=Britain decides: the first European referendum}}</ref> infatti nel 1975 i Laburisti indissero un referendum per uscire della comunità europea che però ebbe il 67% dei voti per rimanere nella CEE.
|