Valerio Jalongo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Omar Acanfora (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
== Biografia ==
Dopo aver conseguito la laurea in filosofia alla [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza]] di Roma, ha frequentato la [[Scuola di cinema Gaumont]] e in seguito si è trasferito a [[Los Angeles]], dove ha studiato cinema alla [[University of Southern California]]. Nel [[1983]] ha debuttato dietro la macchina da presa dirigendo ''Il volo'', episodio del film collettivo ''[[Juke box (film)|Juke box]]'', cui hanno contribuito anche i registi [[Carlo Carlei]], [[Antonello Grimaldi]], [[Daniele Luchetti]] ecc.<ref>Il film è stato presentato alla [[40ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].</ref>.
Nel 1988 ha vinto il [[premio De Sica]] per il [[docudrama]] ''DreamCity'' (''La città dei nostri sogni''), girato a [[Los Angeles]]. Nel 1997 ha esordito nel lungometraggio di finzione con il film ''Messaggi quasi segreti'', interpretato da [[Ivano Marescotti]], [[Brendan Gleeson]] e [[Anita Zagaria]], una storia ambientata a [[Dublino]]. ''Messaggi quasi segreti'' è stato premiato come miglior film al Festival Internazionale "Scrittura e Immagine" 1997 e proiettato in vari festival mondiali<ref>[[Montreal World Film Festival]], [[Festival internazionale del cinema di Mar del Plata]], [[Festival cinematografico internazionale di Mosca]] ecc.</ref>.
Riga 36:
===Regista===
* ''Do minore'' (1983) (corto)
* ''Il volo'' (1985) (episodio del film collettivo ''[[Juke box (film)|Juke box]]'')
* ''DreamCity'' o ''La città dei nostri sogni'' (1988)
* ''Messaggi quasi segreti'' (1996)
| |||