Discussione:Disco in vinile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pino alpino (discussione | contributi)
Riga 25:
Gommalacca è la traduzione del termine "Shellac" usato dalla versione inglese della voce. L'uso di tale materiale è confermato dalla voce relativa al disco fonografico del Dizionario enciclopedico italiano (Treccani). Per inserire l'indicazione (in contrasto fra l'altro con l'incipit dell'articolo) sarebbe necessario precisarne la fonte.[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 17:56, 13 feb 2008 (CET)
 
==Dinamica==
C'è dscordanzadiscordanza nell'articolo dove si afferma della superiore dinamica del vinile rispetto al CD e successivamente si afferma il contrario. La tecnologia digitale se impiegata in modo corretto non può che surclassare il vinile, purtroppo all'atto pratico, il digitale è usato nell'ottica di otteneraottenere da un brano musicale la massima "resa", da quì il surclassamento del vinile nei confronti del digitale.
 
::Non parlerei di "surclassamento" da parte della tecnologia digitale, tuttalpiù si tratta di una rivoluzionaria evoluzione, sia dal punto di vista tecnico che da quello prettamente auditivo. Mi pare chiaro che un CD DDD debba forzatamente avere un potenziale di resa dinamica superiore a qualsiasi disco in vinile, quindi non posso che essere d'accordo, quantomeno a livello strettamente tecnico. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 00:24, 14 feb 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Disco in vinile".