Mendatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
|Data istituzione = 1950
|Altitudine = 760
|Abitanti = 162156
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=20232024&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 3130 lugliogiugno 20232024 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 3130-76-20232024
|Sottodivisioni = Cian Prai, Le Salse, Monesi, San Bernardo, Secae, Valcona Soprana, Valcona Sottana
|Divisioni confinanti = [[Briga Alta]] (CN), [[Cosio di Arroscia]], [[Montegrosso Pian Latte]], [[Triora]]
Riga 32:
}}
 
'''Mendatica''' (''Mendàiga'' o ''Mendéga'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale, forse più vicino ad un influsso linguistico genovese, è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 162156 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]].
 
I suoi abitanti, mendaticesi, per tradizione locale vengono comunemente denominati mendaighini.