Claudio Gentile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 69:
Nato nell'allora [[Regno Unito di Libia]]<ref name=sole>{{cita web|autore=Dario Ricci|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-02-21/claudio-gentile-sogno-tornare-195853.shtml|titolo=Claudio Gentile "il libico": «Sogno di tornare a Tripoli come allenatore»|data=21 febbraio 2011}}</ref> da genitori originari di [[Noto (Italia)|Noto]]<ref name=autobiografia>{{cita|Gentile, Cerruti}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tag24.it/191110-claudio-gentile-italia-juventus/|titolo=Claudio Gentile, 64 anni con la stima di tutti, tifosi bianconeri e non. Nonostante sia senza panchina, oggi...|autore=Max Cannalire|data=4 ottobre 2017}}</ref>, a loro volta cresciuti in Libia durante gli anni della [[Libia italiana|colonizzazione italiana]], da bambino Gentile inizia a giocare nei vicoli di [[Tripoli]] con compagni arabi e altri figli di coloni<ref name=ju/><ref name=int/>: qui acquisisce la grinta e la cattiveria agonistica che lo avrebbero contraddistinto lungo la sua carriera professionistica<ref name=ju/><ref name=int/>. Prevenendo le [[Relazioni bilaterali tra Italia e Libia|persecuzioni agli italiani]] che avranno inizio qualche anno dopo con l'[[Colpo di Stato|instaurarsi]] del [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|regime gheddafiano]], all'età di otto anni rientra frettolosamente in Italia con la sua famiglia<ref name=sole/><ref name=ju/> e si stabilisce a [[Brunate]], nel [[Provincia di Como|Comasco]]<ref name=ju/>.
Proprio le [[Italo-libici|origini libiche]] gli hanno valso l'appellativo di ''[[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]]''<ref name=ju>{{cita web|url=http://www.ju29ro.com/storie-di-ju29ri/1416-ritratti-claudio-gentile.html|titolo=Ritratti: Claudio Gentile|data=18 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref name=int>{{cita web|url=https://www.tuttojuve.com/gli-eroi-bianconeri/gli-eroi-in-bianconero-claudio-gentile-388882|titolo=Gli eroi in bianconero: Claudio GENTILE|autore=Stefano Bedeschi|data=27 settembre 2017}}</ref>, tuttavia mai amato dallo stesso Gentile per via dei succitati eventi che avevano portato alla brusca separazione dalla sua terra natale – «non si rendevano conto di quanto detestassi quel soprannome [...]: non lo sopportavo perché sapevo che cosa aveva fatto [Gheddafi, ''ndr''] agli italiani e ai miei parenti» –<ref>{{cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/claudio-e-quel-soprannome-poco-gentile_201011170728.aspx|titolo=Gentile, mi chiamavano "Gheddafi"|data=20 ottobre 2011}}</ref>, preferendo essere identificato con il semplice [[vezzeggiativo]] del proprio cognome, ''Gento''<ref name=int/>.
Nel 2013 il suo nome compare inizialmente tra gli indagati in un'inchiesta fiorentina su false fideiussioni per l'iscrizione di alcuni club alla [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/19-03-2013/calcio-false-fidejussioni-lega-pro-indagato-claudio-gentile-92561076568.shtml|titolo=Calcio, false fidejussioni in Lega Pro: indagato Claudio Gentile|data=19 marzo 2013}}</ref>; per lui, sei mesi dopo, il Tribunale di Firenze [[Richiesta di archiviazione|richiede l'archiviazione]] del procedimento in quanto «del tutto estraneo» ai fatti<ref>{{cita news|autore=Fabio Licari|url=http://www.studiolegaleandreano.it/wp-content/uploads/2014/10/1380638357_Archiviazione-Caso-Gentile.pdf|titolo=Gentile e le false fideiussioni, il PM chiede l'archiviazione: è totalmente estraneo ai fatti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º ottobre 2013}}</ref>.
|