Uniforme scolastica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Patroenix (discussione | contributi)
m Corretto il collegamento Plaid con Plaid (indumento) (DisamAssist)
Riga 229:
 
Molte scuole medie e superiori statali e private neozelandesi seguono il sistema britannico tradizionale delle uniformi scolastiche<ref>Elaine Webster, [http://www.ingentaconnect.com/content/maney/cos/2008/00000042/00000001/art00012 "New Zealand School Uniforms in the Era of Democracy: 1965 to 1975"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121024010817/http://www.ingentaconnect.com/content/maney/cos/2008/00000042/00000001/art00012 |data=24 ottobre 2012 }} in ''Costume'', Volume 42, Number 1, 2008 , pp. 169-183(15).</ref>, anche se è comune per le scuole pubbliche inferiori utilizzare come divisa una semplice maglia ed un paio di pantaloni grigi corti, piuttosto d'un vero e proprio abito completo costituito da giacca, cravatta e pantaloni lunghi.
La divisa maschile può avere una varietà di linee d'abbigliamento; ad esempio una camicia con la cravatta ufficiale della scuola e pantaloni, mentre per le ragazze una camicetta e/o [[Plaid (indumento)|plaid]] (solitamente in [[tartan]]) come gonna: in alcune scuole dell'[[Isola del Sud]] viene richiesto il [[kilt]].
 
Gli studenti di entrambi i sessi indossano poi la maglia con lo stemma e i colori ufficiali della scuola a cui appartengono: [[blazer]] e giacche possono esser blu chiaro o scuro, grigio, porpora, scarlatto, verde o nero. Alcuni istituti seguono la prassi britannica d'aver colori contrastanti ai bordi o sui risvolti della giacca.