Nicholas Ray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m sostituisco template
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
}}
 
Dopo aver studiato [[architettura]] con [[Frank Lloyd Wright]] si dedicò al [[teatro]] affermandosi come attore e regista e dove collabora anche con Kazan, di cui sarà aiuto regista in Un albero cresce a Brooklyn. Esordì nel cinema nel [[1949]] con la regia di ''[[La donna del bandito]]'' (''They Live by Night'').,inaugurando un personale approccio, fondamentale per revisione della retorica dei generi cinematografici classici
 
Temi congeniali a Ray furono, fin dall'inizio, la condizione dell'isolamento a cui soggiace l'individuo che rifiuta la convenzioni dell'ambiente sociale e le inquietudini e le ribellioni della gioventù americana: temi che Ray svolse nei suoi migliori film come ''[[I bassifondi di San Francisco]]'' (''Knock on Any Door'', del 1949) e ''[[Gioventù bruciata]]'' (''Rebel Without a Cause'', del [[1955]]).
 
In seguito, indulgendo al suo spiccato senso dello spettacolo, Ray realizzò film di interesse puramente commerciale come ''[[Ombre bianche]]'' (''Savage Innocents'', del [[1960]]), ''[[Il Re dei Re]]'' (''The King of Kings'', del [[1961]]) e ''[[55 giorni a Pechino]]'' (''55 Days al Peking'', del [[1963]]). Uno stile asciutto, in equilibrio tra realismo e simbolismo, con un'attenzione forte per l'architettura dell'inquadratura. Si cimentò anche come [[sceneggiatore]] ed in altri ruoli tecnici del [[cinema]].
 
==Collegamenti esterni==