Eukaryota: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 140612946 di 151.65.9.255 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 59:
 
La transizione dai procarioti agli eucarioti ha rappresentato per molti studiosi uno dei passaggi evolutivi più importanti, secondo solo a quello dell'evoluzione delle [[Fotosintesi clorofilliana|cellule fotosintetiche]]. Il problema di come possa essere avvenuto questo passaggio è stato argomento di accese discussioni. Secondo l'ipotesi più diffusa, per circa 2 miliardi di anni, quindi per un tempo maggiore della metà di quello trascorso dall'inizio della vita, sono esistite solo cellule ''prokaryota''.<ref>{{cita |Firket|pp. 30-36}}.</ref> L'origine della cellula eucariota risalirebbe all'incirca a 1,7 miliardi di anni fa alla fine dell'[[Era geologica|Era]] [[Paleoproterozoico|Paleoproterozoica]], nel periodo [[Statheriano]], dunque in pieno [[Precambriano]], quando alcuni procarioti si stabilirono all'interno di altri organismi in una sorta di "simbiosi interna permanente". Esistono sufficienti prove che gli eucarioti derivano dai procarioti attraverso tale meccanismo di [[endosimbiosi]] (''Serial Endosymbiosis Theory''), ipotizzato in forma completa da [[Lynn Margulis]] negli [[anni sessanta]] del [[XX secolo]].
Tuttavia fossili di [[acritarchi]] retrodatano ad oltre 1950-2150 milioni di anni fa l'origine del dominio <ref name ="Antiche prove di metabolismo eucariotico">{{cite journal |last1=Yin |first1=Leiming |title=Microfossils from the Paleoproterozoic Hutuo Group, Shanxi, North China: Early evidence for eukaryotic metabolism |journal=Precambrian Research |volume=342 |pages=105650 |date=Feb 2020 |doi=10.1016/j.precamres.2020.105650|bibcode=2020PreR..34205650Y |doi-access=free }}</ref>
 
Questa origine può essere distinta in due tappe: