Papa Gregorio VII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb info senza fonti aggiunte da IP
Rus' di Kiev.
Riga 269:
 
== Relazioni con i regni cristiani ==
Sebbene già dalla metà del [[IX secolo]] l'orizzonte geografico del papato si fosse allargato a ben oltre Roma, il pontificato di Gregorio VII è ricordato anche per gli intensi e complessi rapporti intrapresi con i regnanti d'Europa; la sua corrispondenza giunse in [[PoloniaBoemia]], in [[BoemiaPolonia]] e innella [[RussiaRus' di Kiev]]. Scrisse in termini amichevoli al re musulmano della [[Mauritania]] e cercò senza successo di portare la [[Chiesa apostolica armena|Chiesa armena]] in comunione con Roma. Gregorio VII, tuttavia, non viaggiò molto durante il suo pontificato, preferendo affidarsi a [[legati pontifici]] di sua fiducia, quali [[Ugo di Cluny]], [[Ugo di Die]] e Amato d'Oleron, a cui conferì ampissime deleghe nelle loro missioni.<ref name=TreccaniPapi>{{Treccani|santo-gregorio-vii_(Enciclopedia-dei-Papi)/|Gregorio VII, santo}}</ref>
 
Gregorio fu particolarmente interessato alle [[Chiesa ortodossa|Chiese ortodosse orientali]]. Lo [[Grande Scisma|scisma tra Roma e la Chiesa bizantina]] fu per lui un duro colpo e lavorò lungamente per ripristinare le precedenti relazioni fraterne mantenendo i contatti con l'imperatore [[Michele VII Ducas|Michele VII]]. Quando la notizia dell'attacco arabo ai cristiani d'oriente giunse a Roma e l'imbarazzo politico dell'imperatore bizantino aumentò, Gregorio concepì il progetto di una grande spedizione militare ed esortò i fedeli a partecipare alla riconquista della [[Basilica del Santo Sepolcro]].<ref name=TreccaniPapi/>