Piazza Rossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
==== Mausoleo di Lenin ====
Un importante monumento dell'era sovietica è il [[mausoleo di Lenin]], che si trova nella parte occidentale della piazza. Si trova vicino alle mura del [[Cremlino di Mosca|Cremlino]], all'altezza della Torre del Senato, quasi esattamente dove correva il fossato di protezione fino al
L'odierno edificio in granito e labradorite, era preceduto da due mausolei provvisori in rovere. Il primo di questi fu eretto nel gennaio 1924, pochi giorni dopo la morte di Lenin, e aveva una semplice forma cubica ad un'altezza di tre metri, un secondo allestimento provvisorio fu allestito nella primavera del 1924. L'attuale edificio fu eretto tra il 1929 e 1930. Esternamente ha la forma di una piramide a più livelli, che dovrebbe sottolineare il carattere del mausoleo di monumentale luogo di sepoltura basato su modelli antichi. L'autore del progetto fu il famoso architetto [[Aleksej Viktorovič Ščusev]], che fece costruire anche i due precedenti mausolei.
Dal completamento del [[mausoleo]] e fino alla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|fine dell'Unione Sovietica]], il mausoleo è stato considerato un'attrazione centrale e un luogo di culto nel mondo socialista. Durante le parate e le marce militari sulla piazza Rossa, i capi di Stato sono apparsi dalla tribuna centrale sul tetto del mausoleo fino alla metà degli [[anni '90]]. Nel 1953, il corpo del successore del defunto Lenin, [[Iosif Stalin]], fu imbalsamato e deposto nel mausoleo. Otto anni dopo, però, fu rimosso dal mausoleo nel corso della cosiddetta [[destalinizzazione]], iniziata dopo il [[
Oggi il mausoleo attira ancora numerosi turisti, anche se per lo più non più motivati dal culto della personalità che circonda il leader rivoluzionario. Nonostante ciò, l'ulteriore disposizione dei resti di Lenin nel mausoleo è controversa. Molte celebrità, tra cui l'ultimo capo di Stato sovietico, [[Michail Gorbačëv]], si sono espresse a favore del funerale di Lenin.
|