Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La parte sul limite di velocità in pit lane è stata sostituita da una tabella, al fine di facilitarne la lettura e la comprensione, ed è stata corretta, in quanto presentava degli errori.
Sistemata la parte relativa a conferenza stampa e prove libere, la quale è stata divisa in due sezioni e sono stati aggiunti più dettagli
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant)
Riga 4:
Il '''Gran Premio di Formula 1''' è una [[automobilismo|corsa automobilistica]] di [[velocità (automobilismo)|velocità in circuito]] per [[vetture di Formula 1]] valido per il [[Campionato mondiale di Formula 1]].<ref name=garzanti>{{cita libro|titolo=Enciclopedia dello sport|autore=Claudio Ferretti|autore2=Augusto Frasca|editore=[[Garzanti Libri]]|anno=2008|pagine=1670}}</ref>
 
Occupa lo spazio di untre giorni, interonormalmente [[finevenerdì]], settimana[[sabato]] e [[domenica]], ed è preceduto da una [[conferenza stampa]] che si tiene il [[giovedì]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.fia.com/sites/default/files/fia_2024_formula_1_sporting_regulations_-_issue_7_-_2024-07-31.pdf|titolo=FIA 2024 Formula 1 Sporting Regulations - Issue 7|sito=fia.com|lingua=en|accesso=11 settembre 2024}}</ref> In un ''weekend'' di gara tradizionale, il venerdì vengono svolte due sessioni di prove libere, il [[venerdì]],sabato si tengono una terza sessione prove e le qualifiche per decidere le posizioni della griglia di partenza ile [[sabato]]infine perla concludersidomenica consi corre la gara.<ref dellaname=":1" [[domenica]]./> Lo schema, comune anche nelle gare di altre serie gestite dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]], è studiato a favore del [[Tifo sportivo|pubblico]] [[Televisione|televisivo]] e di quello fisicamente presente nel [[Circuito (sport)|circuito]].<ref name=garzanti/><ref>{{cita web|url=http://www.lautomobile.aci.it/articoli/2018/02/21/f1-2018-regolamento-tutto-nuovo.html|titolo=F1 2018, regolamento tutto nuovo.|autore=Marco Perugini|data=21 febbraio 2018|accesso=29 giugno 2018|dataarchivio=29 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180629131429/http://www.lautomobile.aci.it/articoli/2018/02/21/f1-2018-regolamento-tutto-nuovo.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== La conferenza stampa e le sessioni libere ==
[[File:2012 Italian GP - drivers press conference.jpg|thumb|Alcuni piloti di Formula 1 alla conferenza stampa del giovedì precedente il [[Gran Premio d'Italia 2012]]]]
 
IlFino Granal Premio{{F1|2021}}, hail inizio''weekend'' ildi giovedìgara conaveva una durata di quattro giorni, in quanto la giornata del giovedì era considerata parte del Gran Premio ed era dedicata alla conferenza stampa, cuialla quale prendonoprendevano parte alcuni piloti.<ref>{{cita web|url=https://www.f1world.it/2018/06/formula-1-gp-canada-2018-conferenza-giovedi-ecco-le-parole-dei-protagonisti/|titolo=GP Canada 2018, conferenza giovedì: ecco le parole dei protagonisti|autore=Luca De Franceschi|data=7 giugno 2018|accesso=29 giugno 2018|dataarchivio=29 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180629131529/https://www.f1world.it/2018/06/formula-1-gp-canada-2018-conferenza-giovedi-ecco-le-parole-dei-protagonisti/|urlmorto=sì}}</ref> Il venerdì ha luogo la doppia sessione di prove libere, in due orari differenti, la prima nella mattinata e la seconda nel pomeriggio, per consentire ai piloti di conoscere il circuito.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/formula1/2018/04/06/gp-bahrain-2018-prove-libere-analisi.html|titolo=GP del Bahrain 2018: lL'analisiunica tecnicaeccezione delleera proverappresentata libere del venerdì|data=6 aprile 2018}}</ref> Fa eccezione ildal [[Gran Premio di Monaco]], dove la conferenza stampa ha luogo il mercoledìquale epresentava le prime due sessioni di libere si svolgono il giovedì<ref name=garzanti/>; dal {{F1|2021}} la durata di tali sessioni è di 60 minuti.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/prove-libere-del-venerdi-ridotte-a-una-sola-ora-pl1-pl2-2021-540831.html|titolo=Ridotta ladiversa durata delle prove liberearticolazione del venerdì|data=30fine dicembresettimana, 2020}}</ref>con Soltantola nellaconferenza stagionestampa {{F1|2003}}che leaveva proveluogo delil venerdì furono qualifiche a giro secco utili per le vere prove del sabatomercoledì.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2004/formulauno/regole_3.html|titolo=Il Motore unico, ecco la vera novità|autore=Stefano Zaino|data=2004|accesso=2 maggio 2018}}</ref>
 
Per la stagione {{F1|2022}} era stata inizialmente adottata la formula del ''weekend'' di gara corto, della durata di tre giorni, con la conferenza stampa dei piloti programmata al venerdì mattina.<ref>{{Cita web|url=https://www.f1sport.it/2022/02/f1-nel-2022-il-weekend-di-gara-si-accorcia/|titolo=F1 {{!}} Nel 2022 il weekend di gara si accorcia|autore=Giuseppe Piccininni|sito=F1Sport.it|data=2022-02-03|lingua=it-IT|accesso=2024-09-11}}</ref> Tuttavia, successivamente, a partire dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 2022|Gran Premio di Gran Bretagna dello stesso anno]], l'appuntamento con la stampa è stato spostato nuovamente al giovedì,<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/formula-1/2022/06/23-94082089/f1_nuove_indicazioni_per_la_conferenza_stampa_piloti_ora_e_di_giovedi_|titolo=F1, nuove indicazioni per la conferenza stampa piloti: ora è di giovedì|sito=tuttosport.com|data=2022-06-23|lingua=it|accesso=2024-09-11}}</ref> ma la durata del Gran Premio è rimasta di tre giorni e quindi, da regolamento, la conferenza stampa non fa più parte dell'evento.<ref>{{Cita web|url=https://www.fia.com/sites/default/files/fia_2022_formula_1_sporting_regulations_-_issue_7_-_2022-06-29.pdf|titolo=FIA 2022 Formula 1 Sporting Regulations - Issue 7|sito=fia.com|lingua=en|accesso=11 settembre 2024}}</ref>
Fino alla [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|stagione 2006]], i sette [[Squadra motoristica|team]] meno competitivi del lotto – in base alla classifica del [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|Campionato Costruttori]] precedente – potevano schierare un terzo pilota in tali sessioni; dal {{F1|2007}} ciò non è più possibile, in quanto un terzo pilota può partecipare solo alla prima sessione del venerdì soltanto in sostituzione di un pilota titolare che poi prenderà parte alla gara.<ref name=garzanti/>; la terza sessione avviene il sabato, solitamente tre ore prima delle qualifiche. Mentre in precedenza occupava 45 minuti, adesso ne occupa 60.<ref name=garzanti/>
 
== Prove libere ==
Eventuali infrazioni commesse dai piloti durante le sessioni possono tradursi in penalità da scontare in griglia di partenza, determinate dalla direzione di gara e dalla Federazione in base alla gravità della scorrettezza.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/formula1/2018/03/23/gp-australia-2018-prove-libere-analisi.html|titolo=Formula 1 GP d'Australia 2018, l'analisi delle prove libere|autore=Cristiano Sponton|data=23 marzo 2018}}</ref>
Il venerdì si svolgono due sessioni di prove libere, che hanno lo scopo di consentire ai piloti di conoscere il circuito, sperimentare gli assetti e gli aggiornamenti portati dalla squadra e permettere ai [[Squadra motoristica|team]] di raccogliere informazioni e dati sul comportamento delle vetture.
 
Dal {{F1|2022}}, entrambe le sessioni del venerdì si tengono di pomeriggio, seppure in due orari differenti, mentre fino al {{F1|2021}} la prima si svolgeva nella mattinata e la seconda nel pomeriggio. La durata di queste sessioni è variata nel corso degli anni: fino al {{F1|2006}} entrambe duravano 60 minuti, dal {{F1|2007}} al {{F1|2020}} erano da 90 minuti ciascuna e infine dal {{F1|2021}} entrambe sono state ridotte nuovamente a 60 minuti.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/prove-libere-del-venerdi-ridotte-a-una-sola-ora-pl1-pl2-2021-540831.html|titolo=Ridotta la durata delle prove libere del venerdì|data=30 dicembre 2020}}</ref> Soltanto nella stagione {{F1|2003}}, la seconda sessione di prove del venerdì fu sostituita da una sessione di qualifica a giro secco, che serviva per determinare le posizioni di partenza per la qualifica del sabato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2004/formulauno/regole_3.html|titolo=Il Motore unico, ecco la vera novità|autore=Stefano Zaino|data=2004|accesso=2 maggio 2018}}</ref>
 
Fino alla [[Campionatostagione mondiale di Formula 1 2006{{F1|stagione 2006]]}}, i sette [[Squadra motoristica|team]] meno competitivi del lotto – inovvero basequelli allaclassificati classificadal delquinto posto in poi nel [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|Campionato Costruttori]] precedente – potevano schierare un terzo pilota in tali sessioni; dal {{F1|2007}} ciò non è più possibile, in quanto un terzo pilota può partecipare solo alla prima sessione del venerdì soltanto in sostituzione di un pilota titolare, che poi prenderà parte alla gara.<ref>{{Cita nameweb|url=garzantihttps://>; la terza sessione avviene il sabato, solitamente tre ore prima delle qualifichewww.jomenvisst.de/fia/2007SportingRegulations/2007-F1-SPORTING_REG_13-07-2007.pdf|titolo=2007 MentreF1 inSporting precedenza occupava 45 minuti, adesso ne occupa 60.Regulations|lingua=en|formato=pdf}}</ref><ref name="garzanti" />
 
Nel [[Gran Premio di Monaco]], fino all'[[Gran Premio di Monaco 2021|edizione del 2021]], le prime due sessioni di libere si svolgevano il giovedì, lasciando quindi il venerdì libero da attività in pista.<ref name="garzanti" />
 
Il sabato viene disputata la terza e ultima sessione di prove libere, solitamente circa tre ore prima delle qualifiche.
 
Fino al {{F1|2005}}, al sabato mattina venivano disputate due sessioni di prove libere, ciascuna della durata di 45 minuti. Dal {{F1|2006}}, si disputa una sola sessione di libere che occupa 60 minuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.jomenvisst.de/fia/2006SportingRegulations/548514743__2006_F1_SPORTING_REGULATIONS_2.pdf|titolo=2006 F1 Sporting Regulations|lingua=en|formato=pdf}}</ref><ref name="garzanti" />
 
Eventuali infrazioni commesse dai piloti durante le sessioni possono tradursi in penalità da scontare in griglia di partenza, determinate dalladai direzionecommissari disportivi gara e dalladella Federazione in base alla gravità della scorrettezza.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/formula1/2018/03/23/gp-australia-2018-prove-libere-analisi.html|titolo=Formula 1 GP d'Australia 2018, l'analisi delle prove libere|autore=Cristiano Sponton|data=23 marzo 2018}}</ref>
 
== Qualifica ==
La sessione ufficiale di qualifica, atta a determinare la griglia di partenza, si disputa solitamente nel pomeriggio del sabato, tranne che per le prove in orario notturno.<ref name=garzanti/><ref>{{cita web|url=https://sports.bwin.it/it/news/altri-sport/formula-1-il-regolamento-di-prove-e-qualifiche|titolo=Formula 1, il regolamento di prove e qualifiche|autore=Niccolò Franchini|data=18 maggio 2017|accesso=30 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180630161948/https://sports.bwin.it/it/news/altri-sport/formula-1-il-regolamento-di-prove-e-qualifiche|dataarchivio=30 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Il numero di vetture ===
Riga 78 ⟶ 91:
Questo formato fu subito aspramente criticato da team e piloti, nonché dal pubblico, in particolare per quanto riguarda la Q3<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/un-coro-unanime-contro-la-qualifica-a-eliminazione-680715/680715/?dt_start=2016-03-19&dt_end=2016-03-19&s=1&nrt=54|titolo=Un coro unanime contro la qualifica a eliminazione|sito=it.motorsport.com|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.motorbox.com/auto/sport/f1/news/f1-2016-gp-australia-pole-hamilton-qualifiche-ferrari-vettel|titolo=F1 2016 Qualifiche GP Australia: Pole Hamilton, qualifiche un fallimento!|autore=Simone Dellisanti|sito=MotorBox|lingua=it}}</ref> e quindi dopo la seconda gara stagionale si decise di abbandonarlo e tornare al classico a partire dal successivo [[Gran Premio di Cina 2016|Gran Premio di Cina]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/la-fia-conferma-il-ritorno-alle-qualifiche-2015-con-effetto-immediato-685465/685465/|titolo=La FIA conferma il ritorno alle Qualifiche 2015 con effetto immediato|sito=it.motorsport.com|lingua=it}}</ref>
 
==== ''Sprint Shootout / SprintQualifica QualifyingSprint'' (Gran Premi con ''Sprint'' 2023-presente) ====
A partire dal 2023, nei Gran Premi in cui è programmata la gara sprint al sabato pomeriggio, viene svolta una seconda sessione di qualifiche al sabato mattina, chiamata ''Sprint Shootout'', per determinare la griglia di partenza della ''Sprint''. Il format utilizzato è uguale a quello della qualifica tradizionale, ovvero tre sessioni ad eliminazione (SQ1, SQ2 e SQ3), ma con durata ridotta a 12,10 e 8 minuti e obbligo di utilizzare le gomme medie nella prima e nella seconda sessione e le gomme morbide nella terza. Nella stagione 2024 la sessione viene rinominata Qualifica Sprint (''Sprint Qualifying'') e spostata al venerdì pomeriggio.
 
=== Parco chiuso ===