Piero Martinetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolta ripetizione inutile, figura nel testo. |
Corretta punteggiatura. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 39:
=== La ''Società di studi filosofici e religiosi'' ===
Mentre nelle sue lezioni universitarie sviluppava un sistema di [[filosofia della religione]], il 15 gennaio [[1920]], Martinetti promosse a Milano la nascita della ''Società di studi filosofici e religiosi'', formata da un gruppo di amici in "piena e perfetta indipendenza da ogni vincolo dogmatico"<ref>{{cita|Vigorelli 1998|p. 202}}.</ref>, a cui parteciparono autorevoli intellettuali del panorama filosofico e intellettuale italiano dell'epoca. Le prime conferenze furono tenute da [[Antonio Banfi]] e da Luigi Fossati, oltre che, naturalmente, da Martinetti, le cui tre relazioni, riunite sotto il titolo comune di ''Il compito della filosofia nell'ora presente'', segnarono la sua rottura con Giovanni Gentile.<ref>{{cita|Vigorelli 1998|pp. 207-223}}.</ref>
In seguito ad una denuncia per «[[Delitti contro le confessioni religiose|vilipendio della eucaristia]]», presentata da un certo Ricci al rettore [[Luigi Mangiagalli]] il 2 febbraio [[1926]], dovette scrivere un memoriale in difesa dei propri corsi sulla filosofia della religione<ref>Lettera n. 47, Piero Martinetti a Luigi Mangiagalli, 21 marzo 1926, in: {{cita|Lettere 2011|pp. 51-53}}</ref>.
|