Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Monumenti e luoghi d'interesse: aggiunta informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 259:
*Mura Ciclopiche: il centro storico di Isernia (cioè la parte della vecchia colonia latina) era circondato da mura ciclopiche (visibili solo in alcuni punti) risalenti al terzo secolo a.C. circa. Le mura circondavano l'area della cittadella fortificata sul tracciato delle quali nel Medioevo furono innalzate delle torrette di guardia circolari ancora perfettamente visibili. L'area delle mura ciclopiche va dalla zona della Chiesa di San Pietro Celestino ed arriva all'altezza dell'attuale piazza Celestino V dove è situata la Fontana Fraterna davanti alla quale sono state scoperti resti delle suddette mura. Altri resti sono stati scoperti durante il restauro di un locale adibito a ristorante adiacente piazza Celestino V;[[File:Fontana-piazza-sant'angelo.jpg|miniatura|204x204px|Fontana ottocentesca in piazzetta Sant'Angelo]]
*Piazzetta Sant'Angelo: chiamata anche largo Storto Castello, a cui si accede dall'omonimo vicolo. Fino al 1871 era chiamata largo San Giuseppe per la presenza della chiesa a lui dedicata, distrutta dal terremoto del 1805<ref>{{Cita libro|nome=Olimpia|cognome=Giancola|titolo=Il tombolo nel cuore di Isernia|url=https://www.worldcat.org/oclc/566962373|accesso=2022-08-16|edizione=Prima edizione|data=giugno 2008|OCLC=566962373|ISBN=978-88-96092-00-2}}</ref>.
*Auditorium "X settembre 1943",: sito in corso Risorgimento. Costruito sul terreno che ospitava il vecchio stadio, apertoinaugurato il 31 marzo 2012 e inizialmente dedicato all'[[Unità d'Italia]], dadal 10 settembre 2024 prende il nome della data in cui la citta pentra ha subito un duro bombardamento durante la seconda guerra mondiale. Ospita mostre, eventi teatrali e musicali.
 
=== Siti archeologici ===