Ribes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trasformazione voce famiglia con un solo genere come da convenzioni
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Tassobox
|nome = ''Ribes''
|immagine = Ribes_alpinum_-_berries_(aka).jpg
|didascalia = ''[[Ribes alpinum]]''
Riga 11:
|sottoclasse = [[Rosidae]]
|ordine = [[Rosales]]
|famiglia = [['''Grossulariaceae]]'''
|genere = '''Ribes'''
|FIL? = x
Riga 21:
|clade5 = [[Superrosidi]]
|ordineFIL = [[Saxifragales]]
|famigliaFIL = [['''Grossulariaceae]]'''
|genereFIL = '''Ribes'''
|genereautoreFIL = [[Linneo|L.]], [[1753]]
Riga 43:
}}
 
'''''Ribes''''' (<small>[[Linneo|L.]], [[1753]])</small> è l'unico [[genere (tassonomia)|genere]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [['''Grossulariaceae]]''', diffuso nell'intero [[Emisfero settentrionale|emisfero boreale]] ed in Sudamerica<ref name=":0">{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30002461-2|titolo=Ribes L.|sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |lingua=en|accesso=2021-01-19}}</ref>.
 
Comprende piante coltivate a scopo alimentare (come il [[ribes rosso]], l'[[uva spina]], e il [[Ribes nigrum|cassis]] utilizzato in Francia per la [[crème de cassis]]) e a scopo ornamentale.