Lucio Lombardo Radice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Correggo dei wikilink. |
||
Riga 22:
Figlio del pedagogista [[Catania|catanese]] [[Giuseppe Lombardo Radice]] e della docente [[Fiume (città)|fiumana]] [[Gemma Harasim]], e fratello minore di [[Laura Lombardo Radice|Laura]], dopo aver studiato al [[Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani]] di Roma, si laureò in [[matematica]] nel [[1938]] con una tesi sulle algebre legate ai [[Gruppo finito|gruppi di ordine finito]]. Tra i suoi docenti, si ricordano [[Gaetano Scorza]], [[Guido Castelnuovo]] e [[Federigo Enriques]], che gli trasmisero l'interesse per il rapporto tra scienza e filosofia.
Negli [[anni 1930|anni trenta]] entrò, insieme con la sorella Laura, in contatto con un gruppo di giovani antifascisti quali [[Aldo Natoli]], [[Paolo Bufalini]], Mirella De Carolis, [[Giaime Pintor (giornalista 1919)|Giaime]] e [[Luigi Pintor]], Mischa Kamenetzky ([[Ugo Stille]]): "questi giovani avevano già preso le
distanze dal fascismo, ma solo una minoranza di loro aveva bruciato le tappe
verso l'antifascismo cospirativo (Lucio Lombardo Radice, Aldo Natoli, [[Pietro Amendola]] che costituirono, insieme a [[Bruno Sanguinetti]], il primo nucleo del gruppo comunista romano)"<ref>Natoli, Claudio ; Santomassimo, Gianpasquale ; De Luna, Giovanni. ''Gli spazi bianchi di
[[Norberto Bobbio]], [[Paolo Bufalini]], [[Aldo Garosci]], [[Antonio Giolitti]], [[Laura Lombardo Radice]], [[Gastone Manacorda]], [[Aldo Natoli]], [[Geno Pampaloni]], [[Carlo Muscetta]], [[Pietro Ingrao]], [[Dario Puccini]]. (...) La maggioranza, invece, e penso a Misha Kamenetsky,
[[Geno Pampaloni]], [[Valentino Gerratana]], [[Mario Spinella]], fece la
|