Primo viaggio di James Cook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ info |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 197:
[[File:Cook-death.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.3|La morte di Cook]]
Cook tornò alle Hawaii nel [[1779]] dove, secondo alcune interpretazioni recentemente contestate<ref name="seven">{{cita|Obeyesekere 1992}}.</ref><ref name="2nd ed">{{cita|Obeyesekere 1997}}.</ref>, venne inizialmente scambiato per il dio hawaiano della fertilità [[Lono]]<ref>{{cita|Sahlins 1985}}.</ref> e celebrato come tale. Tuttavia il 14 febbraio alcuni indigeni rubarono una delle scialuppe e Cook ebbe un violento alterco con un folto gruppo di abitanti dell'isola: nella disputa furono esplosi alcuni colpi d'arma da fuoco ed egli venne accoltellato{{#tag:ref|Cook avrebbe usato un fucile a due colpi: per non uccidere gli indigeni avrebbe sparato una carica a pallini invece che a palla unica. L'hawaiano ferito si gettò su di lui e lo uccise<ref>{{Cita libro|lingua=fr|autore= Stéphane Audeguy|titolo= In Memoriam|anno=2008|url=https://archive.org/details/inmemoriam0000aude|città= Parigi|editore= Gallimard|pp= [https://archive.org/details/inmemoriam0000aude/page/9 9]-10|isbn= 978-2-07-012319-3}}</ref>.|group=N}}<ref>{{cita web|lingua=inglese|url=http://ageofex.marinersmuseum.org/index.php?type=explorersection&id=37|titolo=James Cook - The Death of Cook|editore=The Mariners’ Museum and Park|accesso=26 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140827050416/http://ageofex.marinersmuseum.org/index.php?type=explorersection&id=37}}</ref>. Gli hawaiani si impadronirono quindi del corpo ma non fecero un gratuito scempio delle spoglie di Cook: seguendo la tradizione delle comunità tribali del tempo il corpo di Cook subì rituali funerari simili a quelli riservati ai capi e agli anziani più importanti della società hawaiana. Il corpo fu sventrato, cotto per facilitare la rimozione della carne e le ossa furono accuratamente ripulite per la conservazione come se fossero reliquie religiose<ref>{{cita libro|lingua=inglese|url=http://books.google.it/books?id=pStIAgAAQBAJ&pg=PA27&dq=James+Cook+death+ritual+cooked&hl=it&sa=X&ei=CMX8U8r3KqSe7AbxqIDwCA&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=James%20Cook%20death%20ritual%20cooked&f=false|autore=Stephen Askwith|titolo=Fine White Cannibals|p=27|editore=Lulu.com|isbn = 978-1-4475-0303-3}}</ref>. Alcuni resti furono poi restituiti agli inglesi per essere sepolti in mare dall'equipaggio<ref>{{cita|Collingridge 2003|p. 413}}.</ref>. Il comando della spedizione fu assunto da Clerke che cercò invano di trovare il passaggio prima di morire a sua volta. Fu rimpiazzato da [[John Gore (esploratore)|John Gore]] che riuscì a tornare con i superstiti della spedizione a Londra nell'ottobre 1780<ref name="Rigby 2002 61">{{Cita|Rigby e van der Merwe 2002|p. 61}}.</ref>.
== Note ==
| |||