Python natalensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 56:
{{legenda|#48DF38|Areale di ''[[Python sebae]]''}}{{legenda|#F07647|Areale di ''Python natalensis''}}{{legenda|#F4EA31|Areale degli ibridi}}
}}
Il '''pitone delle rocce dell'Africa meridionale''' (''Python natalensis''), anche noto come '''pitone del Natal''' o '''pitone africano minore''', è una [[Specie (tassonomia)|specie]] di grandi dimensioni di serpente costrittore appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Pythonidae]], originaria dell'[[Africa meridionale]], che predilige le [[Savana|savane]] e le boscaglie.<ref name=iucn/> Venne descritto per la prima volta da [[Andrew Smith]] nel 1833.<ref>{{cita libro|autore=Smith, A. |anno=1849 |titolo=Illustrations of the zoology of South Africa : consisting chiefly of figures and descriptions of the objects of natural history collected during an expedition into the interior of South Africa, in the years 1834, 1835, and 1836; fitted out by "the Cape of Good Hope Association for exploring Central Africa" : together with a summary of African zoology, and an inquiry into the geographical ranges of species in that quarter of the globe |url=https://archive.org/details/illustrationszo00smitd |città=Londra |editore=Smith, Elder and Co |pp=
== Descrizione ==
|