Phil Rasmussen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 40:
La mattina del 7 Dicembre, Rasmussen, che in quel periodo aveva il grado di Tenente in seconda, si svegliò in caserma, quando, guardando fuori da una finestra, vide un gruppo di aeroplani giapponesi lanciare bombe sul campo di volo. Ancora in pigiama, prese la sua pistola calibro .45 e uscì dai dormitori in cerca di un aereo.
Quasi tutti gli aerei furono distrutti, ma Rasmussen riuscì a trovare un [[Curtiss P-36 Hawk]] incolume e gli fece caricare le munizioni. Sfruttò una pausa dell'attacco per decollare. Lui e altri tre piloti ricevettero l'ordine via radio di volare verso la baia di [[Kaneohe]], sul lato nord-est dell'isola.
I quattro piloti ingaggiarono undici aerei giapponesi. Pur avendo la sua mitragliatrice [[Browning M1919]] [[Calibro (armi)|calibro]] [[.30-06|.30-06 in (7,62 mm)]] inceppata e l'altra mitragliatrice [[Browning M2]] calibro [[12,7 × 99 mm NATO|.50 in (12,7 mm)]] con una capacità limitata, il tenente Rasmussen riuscì ad abbattere un [[Mitsubishi A6M|Mitsubishi A6M "Zero]]". Molti piloti giapponesi lo attaccarono e cercarono di speronarlo, fallendo, tra loro c'era anche [[Iyozō Fujita|Iyozo Fujita]], che successivamente tornò sulla [[Soryu|Sōryū]].<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1163/2468-1733_shafr_sim120130114|titolo=At Dawn We Slept: The Untold Story of Pearl Harbor|sito=The SHAFR Guide Online|accesso=26 giugno 2020}}</ref>
Riga 47:
=== Dopo l'attacco ===
Rasmussen rimase al servizio dell'[[Army Air Corps]] dove ebbe diversi incarichi nel Pacifico, in Europa e in [[Medio Oriente]].
Rimase nell'[[United States Army|esercito]] dopo la [[Seconda guerra mondiale|guerra]] e alla fine si ritirò dall'[[United States Air Force|Aeronautica degli Stati Uniti]] come [[tenente colonnello]] nel 1965. Si ritirò in [[Florida]], dove rimase fino alla sua morte che avvenne nel 2005 per complicazioni da cancro e fu sepolto nel [[cimitero nazionale di Arlington]].
[[File:Curtiss P-36A Hawk LSideFront Airpower NMUSAF.jpg|thumb|Il Curtiss P-36A Hawk che utilizzò Rasmussen quel giorno]]
|