Steffi Graf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
introduzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
correzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 55:
Giocatrice completa, potente e veloce su qualsiasi superficie, il suo colpo più forte era il celebre dritto, che le valse il soprannome di ''Fräulein Forehand'' ("Miss Dritto") e che le consentì di essere [[Tenniste prime in classifica WTA|numero uno della classifica mondiale]] per 377 settimane complessive, record per il tennis femminile. Ha al suo attivo 22 titoli del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (terza nella classifica di tutti i tempi dietro [[Margaret Smith Court|Margaret Court]] e [[Serena Williams]]), una medaglia d'oro ed una d'argento alle olimpiadi e cinque [[WTA Finals]].
Nel 1988 diventa la terza tennista della storia (prima su tre diverse superfici) a conquistare in singolare il ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam|Grande Slam]]'', ossia la vittoria di tutti i tornei maggiori nello stesso anno solare e a questo risultato aggiunge, unica nella storia di questo sport (uomini compresi), l'oro olimpico nello stesso anno: per questa impresa da lei compiuta fu coniata appositamente l'espressione ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam d'Oro in carriera|Golden Slam]]''. Grazie a questi risultati e alla vittoria alle Finals l'anno precedente, diventa la prima tennista in assoluto a completare il ''[[Grande Slam (tennis)#Super Slam in carriera|Career Super Slam]]''.
Nel biennio 1993-1994 realizza anche il ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam virtuale|Piccolo Slam]]'' (o ''Grande Slam Virtuale''), che consiste nel vincere consecutivamente i quattro ''Major'' ma non nello stesso anno solare.
|