Eberhart XFG: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 66:
Si trattava di un prototipo di un caccia monoposto biplano imbarcato su [[portaerei]] per la [[US Navy]].<ref name="at"/> L'Eberhart XFG-1, che ricevette il nome di Comanche, era un caccia un biplano con fusoliera a struttura in tubo d'acciaio saldato, rivestita in tessuto.<ref name="at"/> Le ali, anch'esse rivestite in tessuto, avevano struttura in duralluminio.<ref name=G4p192/> L'ala superiore aveva freccia all'indietro mentre le semiali inferiori in avanti.<ref name="at"/><ref name=G4p192/> Il motore radiale era un Pratt & Whitney R-1340-C Wasp a 9 [[cilindro (meccanica)|cilindri]], [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]], erogante la [[Potenza (fisica)|potenza]] di 425 CV che azionava un'[[elica]] bipala.<ref name=G4p192/> Il carrello d'atterraggio era triciclo posteriore fisso, con pattino di coda. Il velivolo saliva a 1.525 m (5.000 ft) in 3 minuti e 7 secondi.<ref name=G4p192/>
Sulla base dei risultati dei collaudi di volo, avvenuti nel novembre-dicembre 1927, l'apertura dell'ala superiore fu aumentata a 9,76 m.<ref name=G4p192/> Al termine dei test operativi
Dopo le modifiche, la designazione dell'aereo fu cambiata in XF2G-1. Poco dopo l'inizio dei collaudi presso la NAS Anacostia l'aereo precipitò nel marzo 1928 andando distrutto.<ref name=G4p192/> Non fu emesso alcun ordine per la costruzione di altri prototipi o aerei di produzione.<ref name=G4p192/>
| |||