Topolino (libretto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valentini17 (discussione | contributi)
Gadget e Versioni Variant: ristampe almeno un tafiletto
Annullata la modifica 141088761 di Valentini17 (discussione) Reinserimento sensa consenso
Etichetta: Annulla
Riga 284:
 
A partire dal 2013, da quando ''Topolino'' è passato alla [[Panini Comics]] vengono pubblicate per particolari eventi o ricorrenze delle versioni ''[[Variant cover|variant]]'' del fumetto con copertine diverse rispetto alla copia pubblicata in edicola. Tali versioni vengono vendute solo online, presso fumetterie o fiere come ''[[Cartoomics]]'' ([[Milano]]), ''[[Napoli Comicon|Comicon]]'' ([[Napoli]]), ''[[Etna Comics]]'' ([[Catania]]), ''[[Romics]]'' ([[Roma]]) e ''[[Lucca Comics]]'' ([[Lucca]]). Solitamente, oltre alla copia commercializzata in edicola, viene distribuita una sola ''variant'' ma, in casi eccezionali, sono state proposte anche due versioni ''variant'' per uno stesso numero per un totale di tre copertine differenti per ciascun numero.
 
==Ristampe==
Del Topolino libretto sono state pubblicate solo le ristampe dal numero 1 del 1949 al numero 80 del 1953<ref>{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2023/02/AlbiDelMinz_TL.pdf|titolo=Le ristampe di Topolino N.1|editore=Papersera.net|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
 
La ristampa principale e più completa è stata quella della [[Casa Editrice Nerbini]] pubblicata in 3 edizioni. Solo la seconda edizione (pubblicazioni nel 1990, 1994, 1995, 1998 e 2001) ha ristampato tutti gli 80 numeri, mentre la prima edizione (pubblicazioni nel 1986 e nel 1989) ha ristampato solo i primi 10 numeri e la terza edizione (pubblicata nel 1999) soltanto il numero 1<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTLN|titolo=Topolino 1-80 ristampa Nerbini su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
 
La [[Walt Disney Italia]] e l'editore Epierre hanno ristampato a marzo 2002 Topolino dal numero 1 del 1949 al numero 22 del 1950, inserendoli in 2 cofanetti contenenti rispettivamente l'annata 1949 (nove numeri, 1-9) e l'annata 1950 (tredici numeri, 10-22), venduti per corrispondenza<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTLCS|titolo=Topolino 1-22 ristampa Disney su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
 
L'editore [[Lo Scarabeo]] ha ristampato a febbraio 2010 i primi otto numeri di Topolino in edizione microscopica e cartonata<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTLSCA|titolo=Topolino 1-8 ristampa microscopica Lo Scarabeo su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
 
Infine la [[Walt Disney Italia]] e il gruppo editoriale [[RCS MediaGroup]] hanno ristampato Topolino dal numero 1 del 1949 al numero 38 del 1952 allegandoli alla collana a fumetti composta da 38 albi intitolata ''Gli anni d'oro di Topolino''<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCAT|titolo=Gli anni d'oro di Topolino su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref> distribuita settimanalmente dal ''[[Corriere della Sera]]'' (dal 22 marzo al 6 dicembre 2010), che raccoglie tutte le storie e strisce auto-conclusive di [[Floyd Gottfredson]]<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTLCS|titolo=Topolino 1-38 ristampa Corriere della Sera su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
 
A dicembre 1950 i contenuti dei numeri 10, 11, 12, 13, 14 e 15 dello stesso anno sono stati inseriti all'interno dell'albo ''Il libro di Topolino'' edito da [[Arnoldo Mondadori Editore]]<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=it%2FILT+++1|titolo=Topolino 10-11-12-13-14-15 su ''Il libro di Topolino'' su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
 
== Note ==