Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riscritta meglio, sistemata e ampliata la parte relativa al parco chiuso Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
sistemata la parte relativa alle penalità |
||
Riga 321:
== Penalità ==
Le penalità possono essere imposte
* La '''reprimenda''' è un richiamo ufficiale: se si arriva alla quinta nel campionato e almeno quattro sono per condotte alla guida, scatta la retrocessione di 10 posizioni in griglia (fino al 2021 il limite era di tre reprimende totali, di cui almeno due per condotte alla guida).▼
Le principali sanzioni che possono essere inflitte sono le seguenti:<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.fia.com/sites/default/files/2024_international_sporting_code_fr-en_clean_version-_14.12.2023.pdf|titolo=FIA International Sporting Code 2024|lingua=en}}</ref>
▲* La '''reprimenda''',
* La '''penalità di tempo''', introdotta nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]], consiste nel non svolgere operazioni sulla monoposto da parte dei meccanici, al rientro ai ''box'' del pilota, prima che siano trascorsi, a seconda dei casi, 5 o 10 secondi (quest'ultimo previsto dal 2015). Qualora la monoposto non dovesse fermarsi ai ''box'' a penalità inflitta, detti secondi si sommano al tempo col quale il pilota ha concluso la competizione.
* La '''penalità del drive-through''' (letteralmente "guida attraverso"), prevista dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]], richiede al pilota di entrare nella ''pit lane'', viaggiare dentro la corsia a velocità limitata e uscire senza fermarsi
* La '''penalità dello''' '''stop and go''', il tipo di penalità usato da più tempo, consiste in un pit stop forzato di 10 secondi, durante il quale non si può fare alcuna operazione sull'auto, accensione del motore esclusa se esso si spegne (la riaccensione del motore può essere effettuata solo dopo che sono trascorsi i 10 secondi di penalità). Molti sono i piloti che hanno subito questa penalità, tra questi Michael Schumacher, che ne subì 5 (3 alla guida della Benetton e 2 dalla Ferrari).
Per il drive through e lo stop and go il pilota ha tre giri di tempo per scontare la punizione ricevuta (precisamente può tagliare il traguardo in pista non più di due volte); se non rientra nella ''pit lane'' entro i tre giri, riceve la bandiera nera. Se subisce queste penalità negli ultimi tre giri della corsa, non deve rientrare nella ''pit lane'', tuttavia gli verranno aggiunti rispettivamente 20 e 30 secondi sul suo tempo totale di gara; la stessa procedura si applica anche nel caso in cui la penalità venisse assegnata dopo la gara.
* La '''cancellazione di uno o più giri cronometrati''': può essere comminata ad esempio per infrazioni come il mancato rispetto dei limiti del tracciato o di una bandiera gialla in qualifica.
* La '''retrocessione in griglia''', di un numero variabile di posizioni, solitamente 3, 5, 10, 20 e fondo griglia, che può riferirsi anche al GP successivo a quello dell'infrazione, viene comminata per vari tipi di scorrettezze sportive e violazioni tecniche (ad esempio per il cambio non consentito del motore/eccessivo cambio oltre il numero stabilito stagionale è di 10 posizioni). Al pilota può essere anche imposto di '''iniziare la gara dalla ''pit lane'''''.
* L'uso della '''bandiera nera''' prevede la squalifica del pilota (ma anche di entrambi i piloti se l'irregolarità viene dal team) dalla gara. Il risultato eventualmente ottenuto non conterà per il campionato. La squalifica può essere imposta anche dopo la gara e può essere comminata, oltre che per scorrettezze in pista, anche per infrazioni tecniche.
* Se la bandiera nera non è considerata sufficiente per i danni che il pilota ha commesso, egli può essere sottoposto ad una '''sospensione''', cioè essere escluso da alcune gare successive all'evento dove è stata rilevata l'infrazione (da 1 a 3 e +). Lo stesso principio vale anche per i team, i quali possono essere sospesi per più gare ad esempio per gravi infrazioni tecniche, come l'utilizzo di componenti vietate o la corsa sotto il peso minimo stabilito dal regolamento.
Riga 337 ⟶ 339:
* La punizione più estrema è il '''divieto di prendere parte a competizioni ed eventi FIA''', il quale può essere temporaneo o permanente (radiazione).
Per queste ultime
Altre
Dal 2014 è stato introdotto un sistema di punti (detto "'''patente a punti'''") che si accumulano quando vengono commesse determinate infrazioni. I punti rimangono sulla licenza del pilota per 12 mesi, prima di essere cancellati; quando un pilota arriva a 12 (o più) punti viene
== ''Appeal'' mondiale ==
|