Demostene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Megara con Megara Nisea (DisamAssist)
Smashfanful (discussione | contributi)
Riga 219:
Filippo, mentre gli Ateniesi e i loro alleati approntavano le truppe, provò a placare i suoi avversari offrendo un nuovo trattato di pace che, però, fu sdegnosamente rigettato<ref name="Tsasos pp284-285"/><ref name="Pl18">{{Cita|Plutarco|18}}.</ref>.
 
Dopo alcune schermaglie favorevoli alla lega, Filippo riuscì a trascinare gli avversari in una pianura nei pressi di Cheronea, ove il suo esercito, maggiormente addestrato, sconfisse quello avversario. Nella battaglia, Demostene combatté come semplice [[oplita]] per poi essere costretto anch'egli a ritirarsi in città;. aA tale proposito si racconta che Filippo, dopo la battaglia, lo deridesse pubblicamente: si dice che gozzovigliandogozzovigliò ubriaco sui cadaveri dei nemici, ubriaco,e cominciò a cantare ripetendo le parole iniziali del decreto, voluto da Demostene, col quale si era deliberata la guerra contro i Macedoni<ref>{{cita|Plutarco|20, 3}}.</ref>; e continuòsmise finchéquando [[Demade]], oratore ateniese catturato sul campo, pur essendo un avversario di Demostene, non gli ricordò che, con quegli insulti, egli, da [[Agamennone]], si era abbassato al ruolo di [[Tersite]].<ref name="DiodXVI87">{{Cita|Diodoro|XVI, 87}}.</ref>.
 
=== Ultimi anni ===