Buttrio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 99:
Nel [[1306]] un'ostilità tra il Patriarcato e i Conti di Gorizia terminò, dopo svariate vicissitudini, con l'espugnazione da parte del patriarcato del Castello di Buttrio; tale castello venne poi distrutto dall'intervento di Udinesi, Gemonesi e Cividalesi che volevano ostacolare le mire espansionistiche dei Conti di Gorizia.<ref>{{Cita web|url=https://www.dimorestoricheitaliane.it/dimora/castello-di-buttrio/?lan=it|titolo=Dimore storiche italiane - Buttrio|accesso=30 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.archeocartafvg.it/portfolio-articoli/buttrio-ud-castello/|titolo=Carta Archeologica online Friuli Venezia Giulia - Castello Buttrio|accesso=30 ottobre 2023}}</ref>
 
Nel [[1411]] le [[Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria|invasioni degli [[Magiari|Ungari]] devastarono la regione e nel [[1415]] i Signori di Buttrio furono definitivamente spodestati.
 
Nel [[1477]] si sparse il [[Incursioni turche del Friuli|terrore dei Turchi]] che secondo le voci erano giunti a [[Monfalcone]] mentre i [[Venezia|Veneziani]] erano trincerati a [[Cervignano del Friuli|Cervignano]]. Però Buttrio subì gravi danni non già dai Turchi ma dalle truppe mercenarie alleate, che non andavano certo per il sottile. Ventidue anni dopo nel [[1499]] i Turchi ritornarono in Friuli, invasero Buttrio, saccheggiandola e devastandola.