Guglielmo d'Eu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl prossima voce in preparazione |
m wl |
||
Riga 59:
<br />Guglielmo (Guillaume) Busac (ca 1020<ref>Secondo Douglas: {{Cita pubblicazione|autore=David Douglas|titolo=The earliest norman counts|rivista= The English Historical Review|volume=61|anno= 1946|numero=260|url=https://doi.org/10.1093/ehr/LXI.CCLX.129|pp=129–156}} è Robert d'Eu il figlio maggiore ed erede del contado, mentre Busac non ne deterrà mai la signoria.</ref>†ca 1076)<ref name=Houts>{{Cita libro|url=|autore=Elisabeth M.C. Van Houts|lingua=en|titolo=The Normans in Europe|editore=Manchester University Press|città=Manchester, New York|anno=2000|ISBN=978-0-7190-4751-0}}</ref> che fu forse [[conte d'Eu]] prima di essere defenestrato, poi conte di Soissons ''[[jure uxoris]]'' (per aver sposato l'ereditiera Adélaïde);<ref name=Crouch >{{Cita libro|autore=David Crouch|titolo=The Normans: The History of a Dynasty|lingua = en|editore=Hambledon Continuum|città=London|anno= 2002|ISBN=9781852855956|url=https://archive.org/details/isbn_9781852855956}}</ref>
<br />[[Ugo d'Eu|Ugo (Hugues) d'Eu]], vescovo di [[Lisieux]].
<br />Guglielmo e Lesceline ebbero forse anche una figlia dal nome sconosciuto che fu la madre di un ''Willelmu[s] de Alderi'' (Guglielmo "di/da Alderi"), impiccato nel 1096 per aver cospirato contro il re
== Note ==
|