Nobiltà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 46:
===I "quarti di nobiltà"===
 
È a partire dalla fine del medioevo che nell'[[Europa]] centrale compare l'uso di definire la nobiltà di una persona facendo il conto dei suoi "quarti".<ref name="Poliakov">Léon Poliakov, [http://books.google.fr/books?id=3DXgfW0OdVgC&pg=PA116&dq=quartier+de+noblesse+d%C3%A9finition&hl=fr&sa=X&ei=qi1zT8ykHqTC0QWT6PkU&redir_esc=y#v=onepage&q=quartier%20de%20noblesse%20d%C3%A9finition&f=false ''Ni juif ni grec''], Walter de Gruyter, 1978, p. 116.</ref>
 
[[Antoine Furetière]] fa riferimento ai "quarti" per parlare di blasonatura delle [[arma (araldica)|arme]]: <math display="inline">\frac{1}{4}</math>, sostiene, è uno stemma d'arme.