Sentieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
correzione: Destini non costituisce uno spin-off di Sentieri e non viene classificato come tale nemmeno nella sua voce.
Riga 6:
|immagine = Sentieri.JPG
|didascalia = Immagine dell'ultima sigla italiana della soap
|titolo originale = Thevedi Guidingincipit Lightdella <small>(1937-1975)</small><br/>Guiding Light <small>(1975-2009)</small>pagina
|paese= Stati Uniti d'America
|anno prima visione=[[1937]]-[[1956]] <small>(radio)</small><br/>[[1952]]-[[2009]] <small>(televisione)</small>
Riga 102:
|rete TV italiana 2 = [[Rete 4]] (1988-2012)
|nocatperanno=sì
|spin-off = ''[[Destini]]''
}}
'''''Sentieri''''' (dal 1937 ''The Guiding Light'' e dal 1975 ''Guiding Light'') è stata una [[soap opera]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], incominciata negli anni trenta alla [[Anniradio 1930|anni(mass trentamedia)|radio]] comee sceneggiatonei radiofonicoprimi peranni lacinquanta alla [[NBCtelevisione]]. Il titolo nell'edizione originale era ''The Guiding Light'' dal 1937 al 1975, e poi soltanto ''Guiding Light'' dal 1975 al 2009, anno della cancellazione. Il titolo dell'[[#Edizione italiana|edizione in lingua italiana]] derivava dalla prima sigla italiana della soap opera che era, per l'appunto, la canzone ''Sentieri'' interpretata da [[Tony De Rosas]].
 
La sua storia tratta dell'intrecciarsi delle vicende di varie famiglie, tra cui i Bauer, i Norris, i Thorpe, gli Spaulding, i Marler, i Reardon, i Chamberlain, i Lewis, i Cooper ed i Santos, con i loro drammi esistenziali e sentimentali, le loro complesse dinamiche sociali e i loro eterni conflitti.
 
== Produzione ==
La soap era originariamente prodotta dalla [[NBC]] e dalla [[Procter and Gamble|Procter and Gamble Productions]], azienda produttrice tra l'altro di saponi, fatto da cui è derivata l'espressione [[soap opera]] con cui vengono definite ''Sentieri'' e le altre produzioni dello stesso genere.
 
La sua creatrice [[Irna Phillips]] si è ispirata a fatti realmente accaduti (il dramma dell'aborto che visse personalmente da ragazza) e a personaggi realmente esistiti (un predicatore radiofonico americano di nome Preston Bradley che riuscì a scuoterla e a infonderle la forza di ricominciare). Il predicatore ispirò la creazione del primo protagonista della serie, ovvero il Reverendo John Ruthledge, il quale, attraverso i suoi sermoni (poi raccolti in un libro che è diventato un [[best seller]]), promuove e cerca di instillare dei suoi parrocchiani la speranza e la fede, la solidarietà tra uomini di nazionalità diverse, la fratellanza e il rifiuto della guerra in ogni sua forma.
Riga 368 ⟶ 367:
| 2005
|-
| Ventisettesima stagione
| 290
| 2004-2005
| 2006-2007
|-
| Ventottesima stagione
| 290
| 2005-2006
| 2008-2009
|-
| Ventinovesima stagione
| 290
| 2006-2007
| 2010-2011-2012
|-
| Trentesima stagione
| 290
| 2007-2008
| inedita
|-
| Trentunesima stagione
| 292
| 2008-2009