Giuni Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ripetuto link esterno
Riga 70:
Il nuovo [[45 giri]], che aveva come retro ''Amerai'', non ebbe il successo dei due brani successivi pubblicati lo stesso anno, ossia ''L'onda'' scritto da Vito Pallavicini su musica di [[Albano Carrisi|Al Bano]], con cui prende parte il 19 settembre al [[Festivalbar 1968|Festivalbar]], al [[Cantagiro 1968|Cantagiro]] e a [[Un disco per l'estate 1968|Un disco per l'estate]], e ''[[I primi minuti/Fumo negli occhi|I primi minuti]]''. Finisce qui la collaborazione con la Columbia.
 
Presso l'audioteca [[Rai]] si conserva copia di due [[45 giri]], con numero di catalogo (ARC-2073 e ARC-NP-2074) del 1969, stampati e mai commercializzati dalla casa discografica Arcobaleno Records, una piccola etichetta distribuita dalla [[Casa Ricordi|Ricordi]],<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/label/898461-Arcobaleno-Record?page=1|titolo=Arcobaleno Record|sito=[[Discogs]]|accesso=14 settembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230225083541/https://www.discogs.com/label/898461-Arcobaleno-Record|dataarchivio=25 febbraio 2023|urlmorto=no}}</ref> probabilmente realizzati all'insaputa dell'artista.{{Senza fonte}} I brani contenuti sono ''Eravamo bambini'' (Specchia-De Paola-Chiaravalle), ''Estate mia'' (Bornice-De Paola-Chiaravalle), ''Passione'' (Zanin-Chiaravalle) e ''Pane e acqua'' (Zanin-Chiaravalle). Vennero eseguiti dalla giovane Giuni con la direzione di Franco Chiaravalle, autore di tutte le musiche.
 
Nel 1969 si trasferisce a [[Milano]], che diverrà la sua città di adozione. Incontra la musicista [[Maria Antonietta Sisini]], che per ben 36 anni sarà la sua coautrice e produttrice, oltre che compagna nella vita.