Sfinge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino tag <div align=center> deprecato |
ortografia |
||
Riga 32:
[[Strabone]] riporta di aver visto varie sfingi egiziane.<ref>Strabone, Geografia, XVII, 1, 28 e 32.</ref>
Nella [[mitologia greca]] vi era una singola Sfinge, un demone di distruzione e mala sorte. La sua prima comparsa a noi pervenuta è nel mito di [[Edipo]] come descritto da [[Esiodo]] (il primo a parlare di Edipo fu [[Omero]], che però non sembra consapevole di un qualche collegamento con la sfinge),<ref>[[Odissea]], XI, 273.</ref> secondo cui la Sfinge era figlia di [[Ortro]]<ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' {{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Hes.+Th.+327&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0130 327]</ref> e di qualcuno tra [[Echidna (mitologia)|Echidna]], la [[Chimera (mitologia)|Chimera]] e [[Ceto (mitologia)|Ceto]]<ref>Who is meant as the mother is unclear, the problem arising from the ambiguous referent of the pronoun "she" in line 326 of the ''Theogony'', see Clay, [http://books.google.com/books?id=2etBN0w0NGUC&pg=PA159 p.159, note 34]</ref> ([[Pseudo-Apollodoro]] riporta che la sfinge era figlia di Echidna e di [[Tifone (mitologia)|Tifone]]).<ref name=III>Biblioteca, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0021%3Atext%3DLibrary%3Abook%3D3%3Achapter%3D5 III, 5, 8].</ref> Tutte queste sono [[divinità ctonie]] appartenenti a epoche antecedenti a che gli dei dell'Olimpo governassero il
Esiodo indica la sfinge anche come sorella del [[Leone di Nemea|leone Nemeo]] e "rovina dei Cadmei". Non propone descrizioni fisiche e la parola che adopera per nominarla è [[#Etimologia|φίξ]], secondo lo [[Scolio|scoliasta]]<ref name=users>{{cita web|titolo=The riddle of the sphinx|editore=http://www.users.globalnet.co.uk/~loxias/index.htm|url=http://www.users.globalnet.co.uk/~loxias/sphinx.htm|accesso=1º ottobre 2012}}</ref> vocabolo del [[dialetto eolico|dialetto beotico]].<ref>Cfr. anche [[Platone]], ''[[Cratilo (dialogo)|Cratilo]] ''414d.</ref><ref>Esiodo, ''Teogonia'', 325-6.</ref>
|