DEFT Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 17:
 
== Storia ==
La distribuzione nacque nel [[2005]] da Stefano Fratepietro<ref>Retro di copertina su [https://www.darioflaccovio.it/1277__fratepietro-stefano Dario Flaccovio]</ref> sviluppata insieme e con il contributo del co-realizzatore Massimiliano Dal Cero<ref>Intervista su [https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/fratepietro-hacker-fbi-nasa-faec9a11 Il Resto Del Carlino]</ref> quale maggior contributore di tutta la realizzazione tecnica di medio e basso livello<ref>Ubuntu al centro di due progetti italiani su [https://www.punto-informatico.it/ubuntu-al-centro-di-due-progetti-italiani/ Punto Informatico]</ref> (kernel, librerie, tools), oltre che della parte di interfaccia grafica, come la personalizzazione del codice C del file manager "PCManFM" per renderlo operativamente adeguato sia tecnicamente che ergonomicamente alle finalità di una distribuzione orientata alla digital forensics. InizalmenteInizialmente nacque per esigenze didattiche legate al corso di Informatica Forense della facoltà di giurisprudenza dell'[[Università degli studi di Bologna]], nel [[2006]] ha avuto una mutazione nel breve termine che ha portato un cambiamento negli obiettivi finali del progetto trasformandola in un sistema che risponda alle esigenze dei professionisti del settore grazie anche alla forte collaborazione con l'[[International Information Systems Forensics Association]] (IISFA) e i suoi soci.
 
Nel gennaio del [[2007]] è nata la prima release pubblica (v1), basata su [[Kubuntu]] [[Linux]], seguita nel maggio del 2007 dalla release v2, sempre basata su Kubuntu. Il 6 dicembre del [[2007]] è stata distribuita la release v3, frutto di un anno di esperienze e di consultazioni con alcuni importanti informatici forensi italiani come il professor Cesare Maioli e il dottor Donato Caccavella; a partire da tale release, il sistema viene basato su [[Xubuntu]], con una serie di implementazioni che rendono la distribuzione perfettamente in regola con gli standard<ref>Vedi le [http://www.cftt.nist.gov/Methodology_Overview.htm metodologie del Nist]</ref> definiti per gli strumenti software dedicati alla Computer Forensics.