Selva di Progno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
Riga 44:
È collegato alle maggiori località turistiche della Lessinia ([[Malga San Giorgio]], [[Bosco Chiesanuova]] ed [[Erbezzo]]) dalla strada provinciale SP13 dei Tredici Comuni, che ha inizio nella località di Fosse (nel comune di [[Sant'Anna d'Alfaedo]]) e termina, dopo aver percorso quasi 40 km per tutto l'altopiano, proprio nella Val d'Illasi.
 
== OrigineOrigini del nome ==
L'etimo di "Progno" è "''pronus"'', "inclinato", che intende nella zona un "torrente".
Nella frazione di [[Giazza]] si parla tuttora l'idioma cimbro, localmente detto ''tauc'''.
 
== Storia ==
Le popolazioni che per prime occuparono queste zone furono di origine bavaro-tirolese (i [[Cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]]) che alla fine del [[XII secolo]], per concessione di un vescovo, poterono colonizzare le montagne. Questi popoli parlavano una [[lingua alto-tedesca]], il [[lingua cimbra|cimbro]], lingua ancora parlata da parte della popolazione di [[Giazza]].
 
===Simboli===
Lo stemma è stato riconosciuto con DCG del 21 agosto 1931.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2795|titolo=Selva di Progno|accesso=15 settembre 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|D'azzurro, all’albero di quercia, nodrito su terrazzo erboso, il tutto al naturale, alla fascia ondata d'argento, attraversante sul tutto. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone in uso è un drappo di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==