IRI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
L''''IRI''', acronimo di '''Istituto per la Ricostruzione Industriale''', era un [[ente pubblico]] nato nel [[1933]] per volere dell'allora [[governo]] [[fascismo|fascista]] per evitare il fallimento delle principali banche italiane ([[Banca Commerciale Italiana]], [[Credito Italiano]] e [[Banco di Roma]]) e con esse il crollo dell'economia, già provata dalla crisi economica mondiale iniziata nel [[1929]].
Nel dopoguerra allargò progressivamente i suoi settori di intervento; nel 1980 l'IRI era un gruppo di circa 1.000 società con più di 500.000 dipendenti. Per molti anni l'IRI fu la più grande azienda industriale al di fuori degli Stati Uniti; ancora nel 1993 l'IRI si trovava al settimo nella classifica delle maggiori società del mondo per fatturato.<ref>''Istituto per la Ricostruzione Industriale'', dal sito [http://www.referenceforbusiness.com/history2/98/Istituto-per-la-Ricostruzione-Industriale-S-p-A.html in inglese.]</ref>
==Le origini==
|