''Per ottenere maggiori informazioni riguardo alle versioni di ReactOS e alle novità introdotte in esse, è possibile consultare il sito del progetto.''
{| class="wikitable sortable" ▼
* '''Legenda'''
! Colore !! Significato
|-
| style="background-color:#fa8072;" | Rosso
| Versione non più supportata
|-
| style="background-color:#A0E75A;" | Verde
| Versione corrente
|-
| style="background-color:#87ceeb;" | Blu
| Versione futura
|}
{| class="wikitable"
|+ Versioni di ReactOS
|-
! Versione !! Data di distribuzione !! Informazioni e novità principali
|-
! {{Version|o|0.2.0}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2004-01-25 || Prima versione con GUI funzionante
|-
! {{Version|o|0.2.2}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2004-04-27 || rowspan="2" | Bug Fix
|-
! {{Version|o|0.2.5}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2005-01-02
|-
! {{Version|o|0.2.8}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2005-10-29 || Aggiunta la rilevazione di VMWare, Riscrittura di CSRSS
|-
! {{Version|o|0.3.0}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2006-08-27 || Prima versione che supporta ufficialmente lo ''stack'' di rete
|-
! {{Version|o|0.3.1}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2007-03-10 || Include un basilare Download manager, iniziale riscrittura del Kernel
|-
! {{Version|o|0.3.2}}
| style="background-color:#ccc;" | ''saltata'' ||''Branch'' creato, ma versione mai resa pubblica
|-
! {{Version|o|0.3.3}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2007-09-12 || Miglioramenti al Kernel e al sottosistema win32k
|-
! {{Version|o|0.3.4}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2008-01-22 || Riscrittura del Registro, Remote Desktop Client e Plug 'N' Play
|-
! {{Version|o|0.3.5}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2008-06-30 || Bug Fix
|-
! {{Version|o|0.3.6}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2008-08-06 || Supporto RTL
|-
! {{Version|o|0.3.7}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2008-11-04 || Migliorie per il supporto x86_64, MSVC, Nuovi Stack
|-
! {{Version|o|0.3.8}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2009-02-04 || Intro a PSEH e supporto agli HDD con più partizioni nel LiveCD
|-
! {{Version|o|0.3.9}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2009-04-26 || Consumo RAM ridotto a 32MB, Faster Hyperspace Mapping, Supporto iniziale per il Sonoro
|-
! {{Version|o|0.3.10}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2009-07-05 || Supporto iniziale per SATA, Supporto per Mouse/Tastiera USB, Clone di Microsoft Paint, Supporto [[Visual C++|MSVC]]
|-
! {{Version|o|0.3.11}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2009-12-16 || Riscrittura di kdcom, font Cinese e Coreano, Compatibilità con Firefox 3.5, Opera, OpenOffice, VLC 1.1 e Skype
|-
! {{Version|o|0.3.12}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2010-10-20 || Gestione della memoria migliorata, versione a 64 bit e altre migliorie
|-
! {{Version|o|0.3.13}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2011-03-22 || Miglioramenti nelle aree: Gestione della memoria, supporto audio/video, stabilità complessiva. Introdotto un nuovo Heap Manager.
|-
! {{Version|o|0.3.14}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2012-02-07 || Minori artefatti grafici, nuovo stack TCP/IP, supporto al wireless, introduzione stack USB (tastiere e mouse funzionano), SHELL32 riscritta in C++, compatibilità al 100% con MSVC.
|-
! {{Version|o|0.3.15}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2013-05-30 || Parziale sistemazione del Memory Manager, diminuzione di instabilità e BSOD, migliorie alla UI, raffinamento dello stack USB, ed altro.
|-
! {{Version|o|0.3.16}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2014-02-06 || Riscrittura del CSRSS, parziale riscrittura della shell32, supporto temi, nuovo driver della scheda di rete RTL8139, supporto alle nuove versioni di QEMU.
|-
! {{Version|o|0.3.17}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2014-11-05 || Inclusione di NTVDM (ancora in fase di progettazione) che fornisce il supporto a una vasta gamma di applicazioni a 16 bit; Bug Fix.
|-
! {{Version|o|0.4.0}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2016-02-16 || Supporto completo dei temi, completamento di shell32 per il nuovo explorer e USER32, Supporto migliorato per USB, audio, networking e reti Wi-Fi. Miglioramenti sulla gestione di memoria, la grafica 3D e 2D, il registro di sistema e NTVDM. Aggiunto il supporto in lettura/scrittura al filesystem [[ext2]] e, per ora, quello in sola lettura al filesystem [[NTFS]].
|-
! {{Version|o|0.4.1}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2016-05-17 || Migliorato il supporto alle applicazioni che utilizzano [[Visual C++|Microsoft C++ Library]] e bug fixing in generale. Supporto iniziale per alcuni tra i più famosi filesystem di Linux, tra cui [[Btrfs|Brtfs]].
|-
! {{Version|o|0.4.2}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2016-08-16 || Bug fix per quanto riguarda il ReactOS Explorer, migliorato il supporto nativo di [[Btrfs|Brtfs]] e esteso il supporto ai filesystem [[ReiserFS]] e [[Unix File System|UFS/FFS]]. Introdotto inoltre [[.NET Framework]] 2.0 e aggiunto il supporto a [[.NET Framework]] 4.0
! {{Version|o|0.4.3}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2016-11-16 || Introdotta la nuova libreria [[winsock]], iniziato il supporto alle sezioni, migliorato NTVDM (l'emulazione di DOS) e bug fix vari. ▼
|-
! {{Version|o|0.4.34}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2017-02-16 || Iniziata la creazione di un pieno supporto di stampa, miglioramenti ai font e bugfixing generale. ▼
▲| style="background-color:#fa8072;" | 2016-11-16 || Introdotta la nuova libreria [[winsock]], iniziato il supporto alle sezioni, migliorato NTVDM (l'emulazione di DOS) e bug fix vari.
|-
! {{Version|o|0.4.45}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2017-05-18 || Sono stati effettuati numerosi bug fix volti a migliorare la stabilità del sistema. L'interfaccia grafica è stata considerevolmente migliorata come, inoltre, l'aspetto dei caratteri ed il ''rendering'' dei programmi. Il kernel ed i driver dell'OS sono stati modificati per far sì che abbiano una maggiore efficienza e stabilità su macchine fisiche. Sono stati aggiornati FreeLoader, UEFI, i moduli Plug&Play ed i driver FAT32, che ora risultano più veloci. Sono state eliminate le BSoD generate per errore al cambio di floppy disk ed è stato perfezionato Win32 (menù start, cartelle, navigazione, ecc.). ▼
▲| style="background-color:#fa8072;" | 2017-02-16 || Iniziata la creazione di un pieno supporto di stampa, miglioramenti ai font e bugfixing generale.
|-
! {{Version|o|0.4.56}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2017-09-01 || Questa versione si concentra molto sul supporto hardware "reale". I problemi riguardanti il Dual Boot sono stati risolti e ora le partizioni sono gestite in maniera più sicura. Il ReactOS Loader ora può caricare kernel personalizzati e HALs. Il supporto alla stampa procede senza problemi con nuovo API per lo sviluppo e numerosi bug corretti. È stato aggiungo il NFS Driver ed è iniziata l'implementazione di RDBSS e RXCE, essenziali per il supporto SMB in futuro. Inoltre grazie al supporto degli utenti, l'interfaccia grafica di ReactOS è stata perfezionata notevolmente, con molti bug risolti e un pieno supporto ai temi per MS Windows. Inoltre la barra della Shell grafica è finalmente ridimensionabile e non "dimentica" più le impostazioni che le vengono assegnate nel pannello di controllo. ▼
▲| style="background-color:#fa8072;" | 2017-05-18 || Sono stati effettuati numerosi bug fix volti a migliorare la stabilità del sistema. L'interfaccia grafica è stata considerevolmente migliorata come, inoltre, l'aspetto dei caratteri ed il ''rendering'' dei programmi. Il kernel ed i driver dell'OS sono stati modificati per far sì che abbiano una maggiore efficienza e stabilità su macchine fisiche. Sono stati aggiornati FreeLoader, UEFI, i moduli Plug&Play ed i driver FAT32, che ora risultano più veloci. Sono state eliminate le BSoD generate per errore al cambio di floppy disk ed è stato perfezionato Win32 (menù start, cartelle, navigazione, ecc.).
|-
! {{Version|co|0.4.67}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2017-12-06 || È stato migliorato il ReactOS Application Manager. Nella barra di Explorer è stato implementato l'Avvio Rapido e ci sono stati molto bug fixes riguardo ai driver del filesystem. Inoltre è stato aggiungo il supporto a RDBSS/RXCE e NFS. Finalmente, in più, è possibile masterizzare correttamente le ISO di ReactOS su una USB senza che questa presenti bug durante il boot. L'interfaccia grafica è stata ulteriormente migliorata al fine di perfezionare maggiormente l'esperienza utente. Ultima, ma non per l'importanza, la migrazione di tutti i sorgenti di ReactOS su Github. Ciò ha permesso agli sviluppatori di ricevere maggior supporto da collaboratori esterni al progetto, tanto da velocizzare considerevolmente i tempi di sviluppo del sistema operativo e aumentare il numero di novità. ▼
▲| style="background-color:#fa8072;" | 2017-09-01 || Questa versione si concentra molto sul supporto hardware "reale". I problemi riguardanti il Dual Boot sono stati risolti e ora le partizioni sono gestite in maniera più sicura. Il ReactOS Loader ora può caricare kernel personalizzati e HALs. Il supporto alla stampa procede senza problemi con nuovo API per lo sviluppo e numerosi bug corretti. È stato aggiungo il NFS Driver ed è iniziata l'implementazione di RDBSS e RXCE, essenziali per il supporto SMB in futuro. Inoltre grazie al supporto degli utenti, l'interfaccia grafica di ReactOS è stata perfezionata notevolmente, con molti bug risolti e un pieno supporto ai temi per MS Windows. Inoltre la barra della Shell grafica è finalmente ridimensionabile e non "dimentica" più le impostazioni che le vengono assegnate nel pannello di controllo.
|-
! {{Version|co|0.4.78}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2018-04-14 || La barra delle applicazioni è stata riscritta per quanto riguarda la parte relativa alle sue impostazioni (GUI compresa) e ai dialoghi, ora può nascondersi automaticamente e l'area di notifica funziona completamente. L'eliminazione e la rinomina dei file ora, inoltre, dovrebbe funzionare correttamente, anche se qualche bug è ancora presente. L'Explorer è in grado di riconoscere più temi grafici e, per quanto riguarda i font, ora è in grado di gestirli in maniera migliore, evitando quindi possibili crash. È iniziato il supporto a NT6+ ed ha stato aggiunto il driver di supporto a NTFS. Sono stati infine risolti 211 bug. ▼
▲| style="background-color:#fa8072;" | 2017-12-06 || È stato migliorato il ReactOS Application Manager. Nella barra di Explorer è stato implementato l'Avvio Rapido e ci sono stati molto bug fixes riguardo ai driver del filesystem. Inoltre è stato aggiungo il supporto a RDBSS/RXCE e NFS. Finalmente, in più, è possibile masterizzare correttamente le ISO di ReactOS su una USB senza che questa presenti bug durante il boot. L'interfaccia grafica è stata ulteriormente migliorata al fine di perfezionare maggiormente l'esperienza utente. Ultima, ma non per l'importanza, la migrazione di tutti i sorgenti di ReactOS su Github. Ciò ha permesso agli sviluppatori di ricevere maggior supporto da collaboratori esterni al progetto, tanto da velocizzare considerevolmente i tempi di sviluppo del sistema operativo e aumentare il numero di novità.
|-
! {{Version|co|0.4.89}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2018-07-23 || È possibile compilare i sorgenti all'interno di ReactOS (self-hosting), correzioni al driver FastFAT e aggiunta procedura di riparazione file system corrotti (CHKDSK), decompressione dei file zip integrata nella shell (zipfldr), migliorie nel drag & drop dei file, nuova finestra per le impostazioni del mouse, corretta funzione di zoom al programma Paint. Sono stati inoltre risolti 137 bug. ▼
▲| style="background-color:#fa8072;" | 2018-04-14 || La barra delle applicazioni è stata riscritta per quanto riguarda la parte relativa alle sue impostazioni (GUI compresa) e ai dialoghi, ora può nascondersi automaticamente e l'area di notifica funziona completamente. L'eliminazione e la rinomina dei file ora, inoltre, dovrebbe funzionare correttamente, anche se qualche bug è ancora presente. L'Explorer è in grado di riconoscere più temi grafici e, per quanto riguarda i font, ora è in grado di gestirli in maniera migliore, evitando quindi possibili crash. È iniziato il supporto a NT6+ ed ha stato aggiunto il driver di supporto a NTFS. Sono stati infine risolti 211 bug.
|-
! {{Version|co|0.4.910}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2018-11-06 || È stato aggiunto il boot tramite [[Btrfs]]. ▼
▲| style="background-color:#fa8072;" | 2018-07-23 || È possibile compilare i sorgenti all'interno di ReactOS (self-hosting), correzioni al driver FastFAT e aggiunta procedura di riparazione file system corrotti (CHKDSK), decompressione dei file zip integrata nella shell (zipfldr), migliorie nel drag & drop dei file, nuova finestra per le impostazioni del mouse, corretta funzione di zoom al programma Paint. Sono stati inoltre risolti 137 bug.
|-
! {{Version|co|0.4.1011}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2019-03-04 || L'installatore del sistema operativo è stato arricchito con nuove funzioni. Correzione di bug relativi al kernel e Win32, con conseguente miglioramento degli stessi. ▼
▲| style="background-color:#fa8072;" | 2018-11-06 || È stato aggiunto il boot tramite [[Btrfs]].
|-
! {{Version|co|0.4.1112}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2019-09-27 || Miglioramenti al kernel, aggiunta la possibilità di ancorare le finestre, corretti bug che causavano l’errata visualizzazione dei font in alcune applicazioni, Intel e1000 NIC driver, aggiunti due nuovi temi grafici, correzione di alcuni bug e compatibilità aumentata con applicazioni Windows. ▼
▲| style="background-color:#fa8072;" | 2019-03-04 || L'installatore del sistema operativo è stato arricchito con nuove funzioni. Correzione di bug relativi al kernel e Win32, con conseguente miglioramento degli stessi.
|-
! {{Version|co|0.4.1213}}
| style="background-color:#fa8072;" | 2020-04-09 || Stack USB completamente riscritto. Aggiunta la funzionalità di ricerca file nell'Esplora risorse. È stata riaggiunta la possibilità di eseguire il boot di ReactOS sull'hardware della prima Xbox. Ottimizzazione del FAT driver di FreeLoader (diminuito significativamente il tempo di boot). Aggiunto l'Accessibility Utility Manager per aiutare gli utenti che ne avessero bisogno. Migliorato ulteriormente il supporto ai font di Windows. La build x64 ora dovrebbe essere perfettamente funzionante. Consueta correzione di bug. ▼
▲| style="background-color:#fa8072;" | 2019-09-27 || Miglioramenti al kernel, aggiunta la possibilità di ancorare le finestre, corretti bug che causavano l’errata visualizzazione dei font in alcune applicazioni, Intel e1000 NIC driver, aggiunti due nuovi temi grafici, correzione di alcuni bug e compatibilità aumentata con applicazioni Windows.
|-
! {{Version|c|0.4.1314}}
| style="background-color:#A0E75A;" | 2021-12-16 || Miglioramenti e correzioni a kernel e FreeLoader. Miglioramenti alle funzionalità nell'Esplora risorse. Ottimizzazione al porting su Xbox e inizio supporto al NEC PC-9800 e driver NetKVM VirtIO. Correzione di bug. ▼
▲| style="background-color:#fa8072;" | 2020-04-09 || Stack USB completamente riscritto. Aggiunta la funzionalità di ricerca file nell'Esplora risorse. È stata riaggiunta la possibilità di eseguire il boot di ReactOS sull'hardware della prima Xbox. Ottimizzazione del FAT driver di FreeLoader (diminuito significativamente il tempo di boot). Aggiunto l'Accessibility Utility Manager per aiutare gli utenti che ne avessero bisogno. Migliorato ulteriormente il supporto ai font di Windows. La build x64 ora dovrebbe essere perfettamente funzionante. Consueta correzione di bug.
|-
! {{Version|p|0.4.1415}}
| style="background-color:#87ceeb;" | || Supporto per [[X86-64|x64]] e [[UEFI]], combinazione del CD live e del CD boot in una singola configurazione [[Interfaccia grafica|GUI]]. ▼
▲| style="background-color:#A0E75A;" | 2021-12-16 || Miglioramenti e correzioni a kernel e FreeLoader. Miglioramenti alle funzionalità nell'Esplora risorse. Ottimizzazione al porting su Xbox e inizio supporto al NEC PC-9800 e driver NetKVM VirtIO. Correzione di bug.
|-
! {{Version|p|0.5.0}}
!0.4.15
| style="background-color:#87ceeb;" | || Supporto per la lettura e la scrittura del file system [[NTFS]], supporto per i [[Windows Driver Model|driver WDM]] (schede video incluse), miglioramenti al sottosistema di stampa e al [[DirectX|DirectX Core]]. ▼
▲| style="background-color:#87ceeb;" | || Supporto per [[X86-64|x64]] e [[UEFI]], combinazione del CD live e del CD boot in una singola configurazione [[Interfaccia grafica|GUI]].
|-
| colspan="5" |{{Version |l |show=111101}}
!0.5.0
▲| style="background-color:#87ceeb;" | || Supporto per la lettura e la scrittura del file system [[NTFS]], supporto per i [[Windows Driver Model|driver WDM]] (schede video incluse), miglioramenti al sottosistema di stampa e al [[DirectX|DirectX Core]].
|}
|