Utente:Cicognac/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
Un'altra è il ''Vocabulario de la Lengua Española y China / Vocabulario Hispanico y Chinico'', generalmente dello stesso periodo.
 
Un'altra è il ''Bocabulario de la lengua sangleya'' ''por las letraz de el A.B.C.'', un dizionario di spagnolo-Hokkien con definizioni. I sangley erano dei mercanti cinesi che parlavano una varietà di Hokkien che erano emigrati dalla zona di Fujian e si erano stabiliti a Manila, nelle Filippine. L'opera è del 1617.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Otto Zwartjes|anno=2021|titolo=El Vocabulario de letra china de Francisco Díaz (ca. 1643) y la lexicografía hispano-asiática|rivista=Boletín Hispánico Helvético. Historia, teoría(s), prácticas culturales|numero=23|lingua=es|url=https://hal.science/hal-03302500/file/3-BHH-23-Zwartjes-AbstractSeparata.pdf}}</ref>
 
Un'altra è l'''Arte de la lengua chiõ chiu'',<ref>{{Cita web|url=https://bipadi.ub.edu/digital/collection/manuscrits/id/29646|titolo=Arte de la lengua chiõ-chiu|sito=bipadi.ub.edu|lingua=es|accesso=2024-09-16}}</ref> la prima grammatica del dialetto di Chaozhou e la seconda grande attestazione storica di questo dialetto Minnan. E' scritta in spagnolo e risale al 1620. L'opera è anonima ma forse l'autore è un nome menzionato nel libro, Melchior de Mançano (1580-1630?), un frate domenicano che lavorò a Pangasinán, nell'isola di Luzon nel 1617, per poi tornare in Europa e spostarsi a Manila dal 1627 al 1629. Il libro era in possesso di Raymundo Feyjoó, un frate domenicano di basso rango del Monastero di Santa Catalina, che possedeva il manoscritto (de Mançano in alternativa è il nome del frate che portò il manoscritto in Europa). Il monastero è stato demolito nel 1837. Il libro è stato scritto "nell'anno 48 dell'Imperatore Wanli" 萬曆, quindi sarebbe del 1620, cioè l'ultimo anno di regno di questo Imperatore della Dinastia Ming. La lingua sarebbe il dialetto di Zhangzhou o un ibrido parlato dai cinesi emigrati a Manila, i sangley. La romanizzazione usata da de Mançano è simile a quella usata da Francisco Varo in "Arte de la lengua chinica mandarina", la prima grammatica europea di cinese mandarino; il manoscritto risale al 1682, durante il periodo del mandarino medio.
Riga 112:
Un'altra è ''A Sillabic Dictionary of the Chinese Language'' di Samuel Wells Williams, scritto tra 1863 e 1874 e pubblicato nel 1874.<ref>{{Cita libro|nome=Samuel Wells|cognome=Williams|titolo=A Syllabic Dictionary of the Chinese Language|url=https://books.google.it/books?id=2Y02m4wV_GsC&printsec=frontcover&hl=zh-TW&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|accesso=2024-09-16|data=1874|editore=American Presbyterian Mission Press|lingua=en}}</ref> Il dizionario di base illustra il mandarino tardo-imperiale nella varietà di Nanchino (e dunque in una varietà meridionale) e di Pechino, tuttavia contiene anche la pronuncia in cantonese ottocentesco, in vietnamita moderno e in Amoy Hokkien ottocentesco.
 
Un'altra è ''Hollandsch–Chineesch handboekje voor het Tsiang-tsiu dialect'' (Dutch–Chinese dictionary of the Zhāngzhōu dialect), in cinese: 荷中漳音辭典. L'opera è stata scritta da H. Stuart nel 1875 ed è un manoscritto non pubblicato,<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=P.Pieter N.Nicolaas Kuiper|data=2016|titolo=The Early Dutch Sinologists : a study of their training in Holland and
China, and their functions in the Netherlands Indies (1854-1900)|lingua=en|url=https://scholarlypublications.universiteitleiden.nl/access/item%3A2877832/view}}</ref> conservato nella Biblioteca dell'Università di Leiden.
 
Riga 486:
 
== Bibliografia ==
 
...
* Baxter, William H.; Laurent Sagart. ''Old Chinese. A New Reconstruction''. Oxford University Press, New York: 2014.
* Bit-Chee Kwok. ''Southern Min: Comparative Phonology and Subgrouping.'' Routledge, 2018.
* Handel, Zev. ''Old Chinese and Min'', in Chuugoku Gogaku 中国語学, 2010.
* Klöter, Henning. ''The Dictionario Hispanico Sinicum: Some remarks on its historical contexts and lexicographical peculiarities'', in ''Hokkien Spanish Historical Document Series I''(閩南—西班牙歷史文獻叢刊一), 2018.
* Kuiper, Pieter Nicolaas. ''The Early Dutch Sinologists : a study of their training in Holland and China, and their functions in the Netherlands Indies (1854-1900)'', 2016''.''
* Norman, Jerry. ''The Mǐn Dialects in Historical Perspective'', in ''Journal of Chinese Linguistics Monograph Series'', n. 3, 1991.
* Norman, Jerry. ''The Initials of Proto-Min'', in ''Journal of Chinese Linguistics'', vol. 2, n. 1, 1974, pp. 27–36.
* Norman, Jerry. ''The Proto-Min Finals'', su ''search.worldcat.org'', Proceedings of the First International Conference on Sinology (Section on Linguistics and Paleography; 中央研究院國際漢學會議論文集 : 中華民國六十九年八月十五日至十七日, 1981.
* Norman, Jerry. ''Tonal Development in Min'', in ''Journal of Chinese Linguistics'', vol. 1, n. 2, 1973, pp. 222–238.
* Zwartjes, Otto. ''El Vocabulario de letra china de Francisco Díaz (ca. 1643) y la lexicografía hispano-asiática'' (<abbr>PDF</abbr>), in ''Boletín Hispánico Helvético. Historia, teoría(s), prácticas culturales'', n. 23, 2021.
 
== Voci correlate ==