Utente:Cicognac/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
|didascalia =
}}
Il '''proto-Min''' ('''pMin''' o '''pMǐn''') è una proto-lingua derivata dal [[cinese antico]] imperiale<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Zev|cognome=Handel|data=2010-01-01|titolo=Old Chinese and Min|rivista=Chuugoku Gogaku 中国語学|lingua=en|accesso=2024-09-16|url=https://www.academia.edu/3500703}}</ref> da cui discendono il [[proto-Min meridionale]] o [[proto-Minnan]] (da cui a loro volta discendono tutti i dialetti [[Minnan]] o "[[Lingua min nan|dialetti Min meridionali]]"), il [[proto-Min orientale]] o [[proto-Mindong]] (da cui a loro volta discendono tutti i dialetti Mindong), il [[proto-Min nordorientale]] e tutti gli altri dialetti Min.
 
Il proto-Min è una proto-lingua e fonte fondamentale per la ricostruzione del cinese antico. Inoltre, i dialetti Minnan sono piuttosto conservativi, per cui permettono insieme ad altri dialetti conservativi di ricostruire il [[primo cinese medio]].
Riga 39:
Dopodiché, nell'893 (e dunque verso la fine della dinastia Tang), Wang Chao venne nominato Governatore di Fujian e si spostò da Gushi (Henan) a Fujian insieme a decine di migliaia di soldati provenienti dallo Henan. Nel 907 cadde la dinastia Tang, per cui nacque un breve periodo di sbandamento precedente all'avvento della dinastia Song. La caduta della dinastia Tang marca simbolicamente anche la fine del periodo del primo cinese medio (420-907). Nel 909 dunque Wang Shenzhi (王審知), il fratello minore di Wang Chao, fondò il regno di Min. I dialetti Min prendono il nome proprio dal nome di questo antico regno. Successivamente, nacque la breve dinastia Tang meridionale da una costola della dinastia Tang ormai crollata.
 
Entro la fine del primo cinese medio, dunque potenzialmente entro il 907 (caduta della dinastia Tang e successiva fondazione dello Stato di Min), il pMin si è scisso nei vari dialetti Min (e.g., Mindong, Minzhong, Minbei...) e in un'altraalmeno tre altre proto-lingualingue, il [[proto-Minnan]] (proto-Min meridionale), da cui discendono tutti i dialetti specificatamente Minnan, più il [[proto-Mindong]] (proto-Min orientale) e [[proto-Min nordorientale]]. Uno dei dialetti Min più prestigiosi, a sua volta diviso in sotto-varietà, è il dialetto Hokkien/Quanzhang, di gruppo Minnan e dunque derivato dal proto-Minnan.
 
=== Il proto-Min durante e dopo la scissione ===
Riga 55:
Le fonti usate per la ricostruzione del pMin sono tutte le varietà Min esistenti, da cui si estraggono dati linguistici registrati in lavori sul campo, dizionari, grammatiche e articoli scientifici. Tutti i dialetti Min comunque devono essere già classificate in famiglie. I dati linguistici, per esempio la pronuncia di un sinogramma, si affiancano per effettuare la comparazione e ricostruire dunque l'antica forma originaria e unificata. Talvolta, un sinogramma può avere più pronunce; qualora una pronuncia sia colta e derivi dunque dal substrato letterario, tale pronuncia (come anche l'intero substrato) va isolato siccome non riflette la pronuncia originaria e colloquiale. Per esempio, svariati sinogrammi in proto-Hakka hanno una pronuncia colta e non vernacolare che è successiva al proto-Hakka originario; tale substrato comunque può aiutare a ricostruire altre varietà antiche e letterarie di cinese come il primo cinese medio e l'antico mandarino, nel momento in cui il substrato viene riconosciuto e datato. Il riconoscimento e datazione del substrato è possibile grazie alle caratteristiche linguistiche (e.g., una pronuncia contenente un suono estraneo all'inventario dei suoni antichi di un dialetto è una pronuncia non vernacolare).
 
La seconda fonte oggi disponibile per ricostruire il pMin con un risparmio di tempi e sforzi è una ricostruzione di una proto-lingua comunemente accettata e intermedia riferita a un gruppo specifico di dialetti Min che faccia un uso al massimo limitato del Qieyun e che prenda anche in considerazione le attestazioni antiche della lingua. L'unica ricostruzione esistente di questo tipo è quella del [[proto-Minnan]], ovvero del [[proto-Min meridionale]] (pSM, da "proto-Southern Min"), pubblicata da Bit-Chee Kwok nel 2018.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.routledge.com/Southern-Min-Comparative-Phonology-and-Subgrouping/Kwok/p/book/9780367874575?srsltid=AfmBOoqKE4-oTNSfogo2yLFWtzxlZwbq1s1-AwSWhTiHuekB9DmYAU7R|titolo=Southern Min: Comparative Phonology and Subgrouping|autore=Bit-Chee Kwok|sito=Routledge & CRC Press|data=2018|lingua=en|accesso=2024-09-16}}</ref> Dal proto-Minnan discendono tutti i dialetti Minnan tra cui l'Hokkien/Quanzhang. La ricostruzione del [[proto-Min orientale]] o [[proto-Mindong]] (pEM, da "proto-Eastern Min") è ancora a uno stato parziale e estremamente embrionale ed è stata svolta da Hiroyuki Akitani (秋谷裕幸) e cita un'opinione di Nicholas Bodman in cui viene trattato il [[proto-Min nordorientale]] (pNeM, "proto-North Eastern Min") riportata in un'opera di Ronald Walton (1896), ''The Taishun Phonological System: A Descriptive Study of a Northeastern Min Dialect''. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hiroyuki Akitani|titolo=原始闽东区方言的 *yɑi 韵及其相关问题|lingua=zh|url=https://www.jstage.jst.go.jp/article/chuugokugogaku/2022/269/2022_76/_pdf/-char/en}}</ref>
 
La terza fonte affiancabile alla ricostruzione embrionale del [[proto-Mindong]] è la ricostruzione del [[proto-Ningde]], un dialetto Min orientale parlato a Fujian. Il proto-Ningde è stato ricostruito da Hiroyuki Akitani (秋谷裕幸) nel 2018.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.ling.sinica.edu.tw/item/en?act=publish_book&code=view&bookID=76|titolo=閩東區寧德方言音韻史研究|titolotradotto=A Phonological History of the Ningde Dialect of Eastern Min|autore=Hiroyuki Akitani (秋谷裕幸)|sito=www.ling.sinica.edu.tw|data=2018|lingua=ch|formato=PDF|accesso=2024-09-16}}</ref>
 
Un'altra fonte è il substrato di prestiti dagli antichi dialetti cinesi del sud (inclusi i dialetti Min) in proto-austroasiatico o "proto-Hmong-Mien".