Circoncisione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiaro errore sulla fonte della pratica della circoncisione per la tradizione islamica. Corretto.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
| eMedicine = 1015820
}}
La '''circoncisione''' ({{Latino|circumcidere}}, che significa "|tagliare intorno"|prep=dal}})<ref name=WHO3-12>{{cita|WHO - UNAIDS|pp. 3-12|who}}.</ref> consiste nella rimozione [[chirurgia|chirurgica]] ([[Escissione (medicina)|escissione]]) del [[prepuzio]] del [[pene]] umano.<ref name=Curcio>{{cita libro|titolo=Grande Enciclopedia Medica Curcio|p=458|anno=1974|volume=2|editore=Armando Curcio Editore|curatore=Corrado Cordova|città=Bologna}}</ref><ref name=lissauer_2012>{{cita|Lissauer T.|pp. 352-353|lissauer}}.</ref><ref name=rudolph_2011/><ref name=sawyer_2011>{{cita|Sawyer S.|pp. 555-556|sawyer}}.</ref>
 
In una procedura tipica il prepuzio viene separato dal [[glande]]; quindi il prepuzio viene rimosso; viene spesso realizzata una [[Sutura chirurgica|sutura]] mucosocutanea<ref name=DeAgostini1995>{{cita libro|titolo=Enciclopedia della Medicina|p=306|anno=1995|editore=De Agostini|curatore=Marco Drago, Andrea Boroli|città=Novara}}</ref>. Può essere utilizzata un'[[anestesia]] [[Somministrazione (farmacologia)#Vie topiche|topica]] o [[Anestesia locale|locale]] iniettata per alleviare il [[dolore]] e lo stress fisiologico.<ref name=DeAgostini1995/><ref name=AAP_2012>{{cita pubblicazione|autore=American Academy of Pediatrics Task Force on Circumcision|titolo=Technical Report|rivista=Pediatrics|volume=130|numero=3|anno=2012|pp=e756–e785|issn=0031-4005|pmid=22926175|doi=10.1542/peds.2012-1990|url=http://pediatrics.aappublications.org/content/130/3/e756.full|lingua=en}}</ref> Per gli adulti e per i bambini non neonati l'[[anestesia generale]] può essere un'opzione. La procedura è più spesso eseguita per motivi religiosi o preferenze personali,<ref name="WHO3-12" /> ma può essere indicata anche per scopi terapeutici e di [[profilassi]]. È considerata un'opzione per il trattamento della [[fimosi]] patologica, della [[balanite|balanopostite]] refrattaria<ref name=Curcio/> e per le [[Infezione delle vie urinarie|infezioni croniche delle vie urinarie]].<ref name=lissauer_2012/><ref name=hay_2012>{{cita|Hay W.|pp. 18-19|hay}}.</ref> È invece controindicata nei casi in cui siano presenti anomalie della struttura genitale o cattive condizioni generali di salute.<ref name=rudolph_2011>{{cita|Rudolph C.|p. 188|rudolph}}.</ref><ref name=hay_2012/>
Riga 21:
Le posizioni espresse dalle principali organizzazioni mediche di tutto il mondo sono variegate: in alcuni casi si ritiene che la circoncisione neonatale comporti un modesto beneficio per la salute, comunque superiore ai lievi rischi legati all'intervento; in altri casi, all'opposto, la si ritiene priva di alcun beneficio e anzi significativamente rischiosa per chi vi si sottopone. Nessuna grande organizzazione medica consiglia la circoncisione universale per tutti i maschi neonati, fatta eccezione per le raccomandazioni promosse dall'[[Organizzazione mondiale della sanità]] per alcune zone dell'[[Africa]]; tuttavia nemmeno la sconsigliano fortemente.<ref name=Bolnick_2012_ch1>{{cita|Bolnick A.D.| pp. 3-8|bolnick}}.</ref> Questioni etiche e giuridiche in materia di [[consenso informato]] e di autonomia decisionale sono state sollevate a proposito della circoncisione neonatale non terapeutica.<ref name=caga-anan_2011>{{cita|Caga-anan E.C.|pp. 977-986|caga}}.</ref>
 
Circa un terzo dei maschi di tutto il mondo è circonciso.<ref name=WHO3-12/><ref name="weiss_2010_complications">{{citaCita pubblicazione|autorenome=WeissHelen H.A.|etalcognome=siWeiss|nome2=Natasha|cognome2=Larke|nome3=Daniel|cognome3=Halperin|data=2010-12|titolo=Complications of circumcision in male neonates, infants and children: a systematic review|rivista=BMC Urology|volume=10|pnumero=21|annolingua=2010en|pmidaccesso=20158883|pmc=28356672024-09-16|doi=10.1186/1471-2490-10-2|linguaurl= en |issn = https://bmcurol.biomedcentral.com/articles/10.1186/1471-2490-10-2}}</ref> La procedura è diffusa nel mondo [[musulmano]] e presso gli [[ebrei]] (dove è quasi universale), negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in parte del [[Sud-est asiatico]] e in [[Africa]]. È invece relativamente rara in [[Europa]], in [[America Latina]], in alcune zone del [[Sudafrica]] e in gran parte dell'[[Asia]].<ref name=WHO3-12/> L'origine storica della circoncisione non è nota con certezza e la più antica testimonianza documentale proviene dall'[[Antico Egitto|Egitto]].<ref name=WHO3-12/> La pratica fa parte della [[Halakhah|legge ebraica]]<ref name=glass_1999>{{cita pubblicazione|autore=Glass JM|titolo=Religious circumcision: a Jewish view|rivista=BJUI|volume=83 Suppl 1|pp=17-21|anno=1999|mese=gennaio|pmid=10349410|doi=10.1046/j.1464-410x.1999.0830s1017.x|url=http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/119091414/PDFSTART|formato=PDF|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> ed è una prassi consolidata per l'[[Islam]] e per la [[chiesa ortodossa copta|Chiesa copta]].<ref name=WHO3-12/><ref name=Columbia_encyc_2011_circ>{{cita libro|anno=2011|titolo=Circumcision|pubblicazione=Columbia Encyclopedia|editore=Columbia University Press|url=http://www.infoplease.com/encyclopedia/science/circumcision.html|lingua=en}}</ref><ref name=clark_2011>{{cita|Clark M.|p. 170|clark}}.</ref>
 
== Indicazioni e controindicazioni ==
Riga 44:
Nella circoncisione infantile alcuni strumenti come la [[clamp Gomco]] (o Yellen), il dispositivo [[clamp Plastibell|Plastibell]] e la [[clamp Mogen]] sono comunemente utilizzati negli Stati Uniti e in molti altri Paesi.<ref name=AAP_2012/> Questi interventi seguono la stessa procedura di base: in primo luogo viene stimata la quantità di prepuzio da rimuovere; l'operatore poi lo apre tramite l'orifizio prepuziale e successivamente viene inserito il dispositivo di circoncisione (ciò, a volte, richiede una fenditura dorsale), che rimane in sede fino a quando il flusso di sangue si è fermato; infine il prepuzio viene amputato.<ref name=AAP_2012/>
 
Per gli adulti la circoncisione viene spesso eseguita senza pinze<ref>{{cita|Bolnick, 2012|c. 14, ''Adult Circumcision'', pp. 165-176|bolnick}}.</ref> oppure con suturatrici automatiche monouso in anestesia locale<ref>[{{Cita web|url=http://www.jxlhyl.com/EN/productlist.aspx?BaseInfoCateId=63&CateId=63 |titolo=Langhe Medical: CircCurer]|sito=www.jxlhyl.com|accesso=2024-09-16}}</ref><ref>[{{Cita web|url=http://jstongda.com/content/?1413.html Jiangsu Tongda Medical Disposable Circumcision Suture Device]|titolo=产品中心-企业官网|sito=jstongda.com|accesso=2024-09-16}}</ref><ref>[http://www.zsrbiomedical.com/en/DownLoad/54728.html ZSR Biomedical Technology Disposable Circumcision Anastomat 2.0]</ref>, ma anche con dispositivi alternativi non chirurgici (con forte raccomandazione di profilassi vaccinale antitetanica), come il dispositivo ad anello elastico radiale a compressione controllata.<ref name=WHO_adult_devices_2012>{{cita pubblicazione|anno=2012|titolo=Use of devices for adult male circumcision in public health HIV prevention programmes: Conclusions of the Technical Advisory Group on Innovations in Male Circumcision|editore=World Health Organization|url=https://iris.who.int/handle/10665/70886|formato=PDF|lingua=en|accesso=24 dicembre 2023}}</ref><ref>[{{Cita web|url=https://www.circumcision.cn/adult-circumcision-device/shang-ring.html Dispositivo|titolo=China Shang- Ring] Suppliers, Manufacturers, Factory - Made in China - SHANGRING|sito=www.circumcision.cn|lingua=en|accesso=2024-09-16}}</ref>
[[File:Bbefore after.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Prima (a sinistra) e dopo (a destra) una circoncisione adulta, impegnata a curare fimosi. Il glande è esposto anche quando il pene è flaccido]]
 
Riga 63:
L'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] e il [[Programma delle Nazioni Unite per l'AIDS/HIV]] (UNAIDS) affermano che la circoncisione maschile sia un intervento efficace per la prevenzione dell'HIV, ma deve essere effettuata da medici professionisti ben addestrati e in condizioni di [[consenso informato]].<ref name=WHO_HIV_2007/><ref name=WHO22-28>{{cita|WHO - UNAIDS|pp. 22-28|who}}.</ref><ref name=WHO_CandR_2007>{{cita web|titolo=New Data on Male Circumcision and HIV Prevention: Policy and Programme Implications|editore=World Health Organization|data=28 marzo 2007|url=http://www.who.int/hiv/mediacentre/MCrecommendations_en.pdf|formato=PDF|lingua=en|accesso=25 agosto 2015}}</ref><ref>[http://www.malecircumcision.org Clearinghouse on Voluntary Medical Male Circumcision (VMMC)]</ref> L'OMS ha giudicato la circoncisione come un intervento di sanità pubblica conveniente nel rapporto costo/effetti per la prevenzione della diffusione del virus HIV in Africa, anche se non necessariamente più conveniente rispetto all'uso del [[preservativo]].<ref name=WHO22-28/> I [[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie]] hanno stimato che la circoncisione neonatale sia valutabile positivamente nel rapporto costo/effetti per prevenire l'HIV negli Stati Uniti.<ref name=sansom_2010>{{cita pubblicazione|autore=Sansom S.L.|etal=si|titolo=Cost-effectiveness of newborn circumcision in reducing lifetime HIV risk among U.S. males|rivista=PLoS ONE|volume=5|numero=1|pp=e8723|anno=2010|pmid=20090910|pmc=2807456|doi=10.1371/journal.pone.0008723|curatore-cognome1=Kissinger|curatore-nome1=Patricia|lingua=en}}</ref> La raccomandazione congiunta OMS/UNAIDS rileva inoltre che la circoncisione fornisce una protezione solo parziale dall'HIV e non dovrebbe comunque sostituire i metodi conosciuti di prevenzione.<ref name=WHO_HIV_2007/>
 
Anche se i dati disponibili non indicano che la circoncisione fornisce una protezione diretta dall'infezione HIV per le femmine eterosessuali<ref name=AAP_2012/><ref name=dinh_2010>{{cita pubblicazione|autore1=Dinh M.H.|autore2=Fahrbach K.M.|autore3=Hope T.J.|titolo=The role of the foreskin in male circumcision: an evidence-based review|rivista=Am J Reprod Immunol|anno=2011|mese=marzo|pmid=21114567|doi=10.1111/j.1600-0897.2010.00934.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3091617/|lingua=en}}</ref>, tuttavia una riduzione nel contagio nei maschi eterosessuali circoncisi si rifletterebbe indirettamente nella probabilità di contagio delle femmine eterosessuali. Mancano inoltre dati relativi all'effetto che la circoncisione può avere sulla probabilità di contagio negli uomini che praticano [[sesso anale]] con partner femminili<ref name=WHO_CandR_2007/><ref name=CDC_2008>{{cita web|titolo=Male Circumcision and Risk for HIV Transmission and Other Health Conditions: Implications for the United States|editore=Centers for Disease Control and Prevention|data=7 febbraio 2008|url=http://www.cdc.gov/hiv/resources/factsheets/circumcision.htm|accesso=15 luglio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111225181533/http://www.cdc.gov/hiv/resources/factsheets/circumcision.htm}}</ref> e, per analoghi motivi, gli eventuali benefici per gli uomini che hanno rapporti [[Omosessualità|omosessuali]].<ref name="templeton_2010">{{citaCita pubblicazione|autorenome=TempletonDavid D.J.|etalcognome=siTempleton|nome2=Gregorio A|cognome2=Millett|nome3=Andrew E|cognome3=Grulich|data=2010-02|titolo=Male circumcision to reduce the risk of HIV and sexually transmitted infections among men who have sex with men:|rivista=Current Opinion in Infectious Diseases|volume=23|numero=1|pp=45–.5.245–52|annolingua=2010|mese=febbraioen|pmidaccesso=199354202024-09-16|doi=10.1097/QCO.0b013e328334e54d|linguaurl=enhttp://journals.lww.com/00001432-201002000-00009}}</ref><ref name=wiysonge_2011>{{cita pubblicazione|autore=Wiysonge C.S.|etal=si|titolo=Male circumcision for prevention of homosexual acquisition of HIV in men|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|numero=6|pp=CD007496|anno=2011|pmid=21678366|doi=10.1002/14651858.CD007496.pub2|curatore-cognome1=Wiysonge|curatore-nome1=Charles Shey|lingua=en}}</ref>
 
==== Papillomavirus umano ====
Riga 69:
Il ''[[Papillomavirus umano]]'' (HPV) è causa dell'infezione più comunemente trasmessa attraverso i rapporti sessuali. L'infezione colpisce sia uomini, sia donne. Mentre la maggior parte delle infezioni risultano [[sintomo|asintomatiche]] e vengono eliminate dal [[sistema immunitario]], alcuni ceppi del virus possono causare [[Verruca|verruche]] genitali, le quali se non trattate, possono favorire [[Tumore|tumori]] quali le [[neoplasie della cervice uterina]] e il [[tumore del pene]]. Le verruche genitali e il [[tumore dell'utero]] sono i due problemi più comuni derivanti dall'infezione da HPV.<ref name=CDC_HPV>{{cita web|url=http://www.cdc.gov/std/HPV/STDFact-HPV.htm|titolo=STD facts&nbsp;– Human papillomavirus (HPV)|editore=[[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie|CDC]]|accesso=25 agosto 2015|lingua=en}}</ref>
 
La circoncisione è associata a una ridotta prevalenza dei tumori associati a infezione da HPV, il che significa che un uomo circonciso selezionato casualmente ha meno probabilità di essere trovato sofferente di tumori correlabili all'HPV rispetto a un uomo non circonciso.<ref name="hpv_prevalence">{{cita pubblicazione|autore=Larke|anno=2011|titolo=Male circumcision and human papillomavirus infection in men: a systematic review and meta-analysis|rivista=J. Infect. Dis.|volume=204|numero=9|pp=1375-90|lingua=en|doi=10.1093/infdis/jir523|url=http://www.jid.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=21965090|pmid=21965090|etal=si}}</ref> Anche la probabilità di incorrere in infezioni multiple viene ridotta.<ref name=rehmeyer_2011/> Non vi è però una forte evidenza che indichi la riduzione del tasso di nuove infezioni da HPV,<ref name=rehmeyer_2011/><ref name="larke_HPV_2011">{{citaCita pubblicazione|autorenome=Natasha|cognome=Larke|nome2=Sara NL.|etalcognome2=siThomas|nome3=Isabel|cognome3=dos Santos Silva|data=2011-11-01|titolo=Male circumcisionCircumcision and humanHuman papillomavirusPapillomavirus infectionInfection in menMen: aA systematicSystematic reviewReview and metaMeta-analysisAnalysis|rivista=J.The Infect.Journal Dis.of Infectious Diseases|volume=204|numero=9|pp=1375-901375–1390|annolingua=2011en|meseaccesso=novembre|pmid=219650902024-09-16|doi=10.1093/infdis/jir523|linguaurl=enhttps://academic.oup.com/jid/article-lookup/doi/10.1093/infdis/jir523}}</ref><ref name="albero_2012">{{citaCita pubblicazione|autorenome=Ginesa|cognome=Albero|nome2=Xavier|cognome2=Castellsagué|nome3=Anna GR.|etalcognome3=siGiuliano|data=2012-02|titolo=Male Circumcision and Genital Human Papillomavirus: A Systematic Review and Meta-Analysis|url=https://archive.org/details/sim_sexually-transmitted-diseases_2012-02_39_2/page/104|rivista=SexSexually TransmTransmitted DisDiseases|volume=39|numero=2|pp=104-113104–113|annolingua=2012en|meseaccesso=febbraio|pmid=222492982024-09-16|doi=10.1097/OLQ.0b013e3182387abd|linguaurl=enhttps://journals.lww.com/00007435-201202000-00005}}</ref> ma la circoncisione è correlata all'aumento della ''[[clearance]]'' del virus dal corpo.<ref name=rehmeyer_2011/><ref name=larke_HPV_2011/> Ciò può spiegare il motivo di una così ridotta prevalenza dei tumori correlati all'HPV negli uomini circoncisi.<ref name=rehmeyer_2011/>
 
Anche se le verruche genitali sono causate dall'HPV, non esiste una relazione statisticamente significativa tra esse e la circoncisione.<ref name=larke_HPV_2011/><ref name=albero_2012/>
 
==== Altre infezioni ====
I vari studi effettuati per valutare l'effetto della circoncisione sull'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] di altre [[Malattie sessualmente trasmissibili|infezioni sessualmente trasmissibili]] sono giunti a conclusioni contrastanti. Nel 2006 una [[meta analisi]] ha trovato che per gli uomini circoncisi vi è una minore incidenza della [[sifilide]], dell'[[ulcera molle]] e, probabilmente, dell'[[herpes genitale]].<ref name="weiss_2006_syphilis">{{citaCita pubblicazione|autorenome=Weiss H. A.|etalcognome=siWeiss|nome2=S L|cognome2=Thomas|nome3=S K|cognome3=Munabi|data=2006-04-01|titolo=Male circumcision and risk of syphilis, chancroid, and genital herpes: a systematic review and meta‐analysismeta-analysis|rivista=Sexually Transmitted Infections|volume=82|numero=2|pp=101–9; discussion 110101–110|annolingua=2006en|meseaccesso=aprile|pmid=16581731|pmc=26538702024-09-16|doi=10.1136/sti.2005.017442|linguaurl=enhttps://sti.bmj.com/lookup/doi/10.1136/sti.2005.017442}}</ref> Nel 2010 una revisione dei dati di studi clinici ha scoperto che la circoncisione aveva ridotto l'incidenza di infezioni da HSV-2 (''[[virus dell'herpes simplex]]'', di tipo 2) del 28%. I ricercatori hanno trovato risultati diversi circa la protezione contro la ''[[trichomonas vaginalis]]'' e la ''[[chlamydia trachomatis]]'' e nessuna evidenza di protezione contro la [[gonorrea]] e la sifilide.<ref name=wetmore_2010>{{cita pubblicazione|autore=Wetmore C.M.|etal=si|titolo=Randomized controlled trials of interventions to prevent sexually transmitted infections: learning from the past to plan for the future|rivista=Epidemiol Rev|volume=32|numero=1|pp=121-36|anno=2010|mese=aprile|pmid=20519264|pmc=2912604|doi=10.1093/epirev/mxq010|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2912604/|lingua=en}}</ref> Tra gli uomini aventi rapporti omosessuali gli studi hanno riportato scarsi risultati a favore di una certa protezione contro infezioni sessualmente trasmissibili diverse dall'HIV,<ref name=templeton_2010/><ref name="millett_2008">{{citaCita pubblicazione|autorenome=MillettGregorio G.A.|etalcognome=siMillett|data=2008-10-08|titolo=Circumcision statusStatus and riskRisk of HIV and sexuallySexually transmittedTransmitted infectionsInfections amongAmong menMen whoWho haveHave sexSex withWith menMen: aA metaMeta-analysis|rivista=JAMA|volume=300|numero=14|pp=1674-84|annolingua=2008en|meseaccesso=ottobre|pmid=188408412024-09-16|doi=10.1001/jama.300.14.1674|linguaurl=enhttp://jama.jamanetwork.com/article.aspx?doi=10.1001/jama.300.14.1674}}</ref> con la possibile eccezione della sifilide.<ref name=templeton_2010/>
 
=== Fimosi, balanite e balanopostite ===
Riga 84:
L'[[infezione delle vie urinarie]] è una patologia [[Infezione|infettiva]] che colpisce parti dell'[[apparato urinario]] come l'[[uretra]], la [[Vescica urinaria|vescica]] e i [[Rene|reni]]. Vi è il rischio dell'1% di infezioni del tratto urinario nei bambini sotto i due anni di età e la maggior parte dei casi si verificano nel primo anno di vita. Vi sono buone, ma non certe, evidenze che la circoncisione possa ridurre l'incidenza di tali infezioni nei ragazzi sotto i due anni di età e si stima che tale riduzione possa essere quantificabile in un fattore di 3-10 volte.<ref name="AAP_2012" /><ref name=jagannath_2012/> Tuttavia la prevenzione dell'infezione delle vie urinarie non giustifica l'uso di routine della procedura.<ref name=lissauer_2012/> Vi è una probabilità maggiore che la circoncisione possa dare beneficio ai ragazzi che hanno un alto rischio di contrarre infezioni del tratto urinario a causa di difetti anatomici<ref name="AAP_2012" /><ref name=jagannath_2012>{{cita pubblicazione|autore=Jagannath V.A.|titolo=Routine neonatal circumcision for the prevention of urinary tract infections in infancy|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|volume=11|pp=CD009129|anno=2012|pmid=23152269|doi=10.1002/14651858.CD009129.pub2|curatore-cognome1=Fedorowicz|curatore-nome1=Zbys|lingua=en}}</ref> e può essere consigliata nel caso di infezioni ricorrenti.<ref name=lissauer_2012/>
 
Vi è una spiegazione biologica plausibile per questa riduzione del rischio: l'orifizio attraverso il quale l'[[urina]] passa sulla punta del pene ([[Meato uretrale esterno|meato urinario]]) ospita batteri che causano malattie più frequentemente nei maschi non circoncisi che in quelli circoncisi, soprattutto sotto i sei mesi di età. Poiché questi batteri rappresentano un fattore di rischio per tali infezioni, la circoncisione può ridurlo grazie a una diminuzione della popolazione batterica.<ref name=AAP_2012/><ref name="jagannath_2011">{{citaCita pubblicazionelibro|autorenome=JagannathVanitha V.A.|etalcognome=Jagannath|nome2=Zbys|cognome2=Fedorowicz|nome3=Vikas|cognome3=siSud|titolo=Routine neonatal circumcision for the prevention of urinary tract infections in infancy (Protocol)|rivistaurl=Cochrane Database of Systematic Reviews|numero=5|pp=CD009129|anno=2011|https://doi=.wiley.com/10.1002/14651858.CD009129|curatore-cognome1accesso=Fedorowicz|curatore2024-nome109-16|data=Zbys2011-05-11|pmideditore=23152269John Wiley & Sons, Ltd|lingua=en|DOI=10.1002/14651858.cd009129}}</ref>
 
=== Rapporti sessuali ===
Sono stati compiuti diversi studi sulle possibili implicazioni fisiche della circoncisione sulla qualità dei [[rapporti sessuali]] di coloro che si sono sottoposti alla procedura, ma non vi sono chiari risultati. La mancanza di risultati definitivi è in parte da imputare alla difficoltà nell'eseguire gli studi su vasti campioni di popolazione e ciò sia per la mancanza di indicatori fisiologici, sia per la soggettività delle risposte, spesso viziate da scrupoli religiosi e culturali.<ref name="pmid18761593">{{citaCita pubblicazione|autorenome=John N.|cognome=Krieger|nome2=Supriya JD.N|cognome2=Mehta|nome3=Robert C.|etalcognome3=siBailey|data=2008-11-01|titolo=Adult maleMale circumcisionCircumcision: effectsEffects on sexualSexual functionFunction and sexualSexual satisfactionSatisfaction in Kisumu, Kenya|rivista=The Journal of Sexual Medicine|volume=5|numero=11|pp=2610-222610–2622|annolingua=2008en|pmidaccesso=18761593|pmc=30423202024-09-16|doi=10.1111/j.1743-6109.2008.00979.x|linguaurl=enhttps://academic.oup.com/jsm/article/5/11/2610/6862419}}</ref><ref name="pmid18086100">{{citaCita pubblicazione|autorenome=Godfrey|cognome=Kigozi|nome2=Stephen|cognome2=Watya|nome3=Chelsea GB.|etalcognome3=siPolis|data=2008-01|titolo=The effect of male circumcision on sexual satisfaction and function, results from a randomized trial of male circumcision for human immunodeficiency virus prevention, Rakai, Uganda|rivista=BJU Int.International|volume=101|numero=1|pp=65-7065–70|annolingua=2008en|pmidaccesso=180861002024-09-16|doi=10.1111/j.1464-410X.2007.07369.x|url=https://dxbjui-journals.doionlinelibrary.orgwiley.com/doi/10.1111/j.1464-410X.2007.07369.x|lingua=en}}</ref> Tuttavia una ''review'' e [[meta-analisi]] effettuata nel 2013 non ha evidenziato particolari differenze riguardo al [[desiderio sessuale]], alla [[dispareunia]], all'[[eiaculazione precoce]], al tempo di latenza eiaculatoria intravaginale, all'[[anorgasmia]] e alla [[disfunzione erettile]], tra i maschi circoncisi e non circoncisi.<ref name="pmid23749001">{{cita pubblicazione|autore=Tian Y.|etal=si|titolo=Effects of circumcision on male sexual functions: a systematic review and meta-analysis|rivista=Asian J. Androl.|volume=15|numero=5|pp=662-6|anno=2013|pmid=23749001|pmc=3881635|doi=10.1038/aja.2013.47|url=http://www.asiaandro.com/Abstract.asp?doi=10.1038/aja.2013.47|lingua=en}}</ref><ref name="pmid23937309">{{citaCita pubblicazione|autorenome=MorrisBrian B.J.|autore2cognome=Morris|nome2=John Krieger J.N.|cognome2=Krieger|data=2013-11|titolo=Does maleMale circumcisionCircumcision affectAffect sexualSexual functionFunction, sensitivitySensitivity, or satisfactionSatisfaction?--a—A systematicSystematic reviewReview|rivista=The Journal of Sexual Medicine|volume=10|numero=11|pp=2644-572644–2657|annolingua=2013en|pmidaccesso=239373092024-09-16|doi=10.1111/jsm.12293|url=httphttps://doailinkinghub.io/10elsevier.1111com/jsm.12293|lingua=enretrieve/pii/S1743609515301727}}</ref> Anche uno studio [[Istologia|istologico]] compiuto sui tessuti del pene di maschi circoncisi e no, in particolare sui [[Corpuscolo di Meissner|corpuscoli di Meissner]], non ha trovato alcun tipo di evidenza che possa suggerire una differente percezione degli stimoli sensoriali.<ref name="pmid26185672">{{citaCita pubblicazione|autorenome=Guy|cognome=Cox|nome2=John GN.|etalcognome2=siKrieger|nome3=Brian J.|cognome3=Morris|data=2015-06-01|titolo=Histological Correlates of Penile Sexual Sensation: Does Circumcision Make a Difference?|rivista=Sexual Medicine|volume=3|numero=2|pp=76-8576–85|annolingua=2015en|pmidaccesso=26185672|pmc=44988242024-09-16|doi=10.1002/sm2.67|url=https://dxacademic.doioup.orgcom/10.1002smoa/sm2.67|lingua=enarticle/3/2/76/6956379}}</ref>
 
=== Tumori ===
La circoncisione avrebbe un effetto protettivo contro il rischio di [[tumore del pene]] e indirettamente contro il rischio di [[Neoplasie della cervice uterina|carcinoma del collo dell'utero]] nelle femmine per via della diminuzione di infezioni da [[virus del papilloma umano]] dei loro partner maschili.<ref name=DeAgostini1995/> Il tumore del pene, tuttavia, ha un'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] nei Paesi sviluppati di un solo caso ogni {{formatnum:100000}}, con tassi più elevati nell'[[Africa subsahariana]] (per esempio, 1,6 in [[Zimbabwe]], 2,7 in [[Uganda]] e 3,2 in [[Eswatini|eSwatini]], sempre per {{formatnum:100000}} persone).<ref name="larke_penile_cancer_2011">{{citaCita pubblicazione|autorenome=LarkeNatasha NL.|cognome=Larke|nome2=Sara L.|etalcognome2=siThomas|nome3=Isabel|cognome3=dos Santos Silva|data=2011-08|titolo=Male circumcision and penile cancer: a systematic review and meta-analysis|rivista=Cancer Causes & Control|volume=22|numero=8|pp=1097-1101097–1110|annolingua=2011en|meseaccesso=agosto|pmid=21695385|pmc=31398592024-09-16|doi=10.1007/s10552-011-9785-9|linguaurl=enhttp://link.springer.com/10.1007/s10552-011-9785-9}}</ref> La circoncisione infantile sarebbe correlata a una riduzione di rischio, in particolare del carcinoma invasivo a cellule squamose.<ref name=AAP_2012/><ref name=larke_penile_cancer_2011/> Non vi è una correlazione tra la circoncisione in età adulta e il rischio di incorrere in cancro invasivo del pene, infatti in tali casi, o la circoncisione è stata fatta già in presenza della malattia neoplastica oppure in situazioni pre-cancerose note.<ref name=larke_penile_cancer_2011/>
 
Importanti [[Fattore di rischio|fattori di rischio]] per il cancro del pene includono la presenza di [[fimosi]] e l'infezione da [[virus del papilloma umano]], entrambi i quali appaiono meno frequentemente in seguito alla circoncisione.<ref name=larke_penile_cancer_2011/> Infatti la probabilità di sviluppare questa neoplasia appare uguale tra i circoncisi e i non circoncisi che non hanno mai avuto fimosi.<ref name=AAP_2012/><ref name=larke_penile_cancer_2011/> La circoncisione è anche associata a una [[Prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] ridotta di tipi cancerogeni da HPV negli uomini<ref name=rehmeyer_2011>{{cita pubblicazione|cognome=Rehmeyer C.|titolo=Male Circumcision and Human Papillomavirus Studies Reviewed by Infection Stage and Virus Type|rivista=J Am Osteopathy Assoc|volume=111|numero=3 suppl 2|pp=S11–S18|anno=2011|pmid=21415373|url=http://www.jaoa.org/content/111/3_suppl_2/S11.long|nome1=CJ|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305193059/http://jaoa.org/content/111/3_suppl_2/s11.long|lingua=en}}</ref> e a un ridotto rischio di cancro cervicale (che è causato da un tipo di HPV) nelle partner femminili.<ref name=hay_2012/> Poiché il tumore del pene è raro e la procedura di circoncisione non è immune da rischi, tale pratica non viene ritenuta valida, in molti Stati occidentali, come una misura profilattica di prevenzione.<ref name=AAP_2012/><ref name=hayashi_2011/><ref name=ACS_2012>{{cita web|titolo=Can penile cancer be prevented?|url=http://www.cancer.org/cancer/penilecancer/detailedguide/penile-cancer-prevention|sito=Learn About Cancer: Penile Cancer: Detailed Guide|editore=American Cancer Society|accesso=25 agosto 2015|lingua=en|dataarchivio=25 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161225061508/http://www.cancer.org/cancer/penilecancer/detailedguide/penile-cancer-prevention|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 111:
== Storia ==
[[File:Circumcision Precinct of Mut.png|thumb|left|Scena raffigurante una circoncisione incisa nella parete interna del [[tempio di Mut]] a [[Karnak]], [[Luxor]]]]
La circoncisione è la più antica [[Intervento chirurgico|procedura chirurgica]] programmata del mondo. Lo [[storico]] [[anatomista]] e [[Diffusionismo|iperdiffusionista]] [[Grafton Elliot Smith]] ha suggerito che sia praticata da oltre {{formatnum:15000}} anni. Non vi è un chiaro consenso su come si sia diffusa in tutto il mondo, ma una teoria ritiene che tale pratica sia stata iniziata in una zona geografica ben precisa per poi essere stata esportata altrove, altre invece sostengono che diversi gruppi culturali abbiano cominciato autonomamente. Nell'opera ''History of Circumcision'' del 1891 il medico [[Peter Charles Remondino]] suggerì che fosse cominciata come pratica per evirare, in maniera meno grave, un nemico catturato: la [[penectomia]] o la [[castrazione]] avrebbe probabilmente avuto un esito fatale, mentre una qualche forma di circoncisione lo avrebbe definitivamente segnato come sconfitto, lasciandolo però vivo per essere utilizzato come [[schiavo]].<ref name="alanis_2004">{{citaCita pubblicazione|autorenome=Mark C.|cognome=Alanis|nome2=Richard MC, S.|cognome2=Lucidi RS|data=2004-05|titolo=Neonatal circumcisionCircumcision: aA reviewReview of the world'sWorld’s oldestOldest and mostMost controversialControversial operationOperation:|rivista=Obstetrical & Gynecological Survey|volume=59|numero=5|pp=379-95379–395|annolingua=2004en|meseaccesso=maggio|pmid=150977992024-09-16|doi=10.1097/00006254-200405000-00026|url=httpshttp://journals.lww.com/obgynsurvey/Fulltext/2004/05000/Neonatal_Circumcision__A_Review_of_the_World_s.26.aspx00006254-200405000-00026}}</ref><ref name=gollaher_2001_ch1>{{cita|Gollaher, 2001|ch. 1, ''The Jewish Tradition'', pp. 1-30|gollaher}}.</ref>
 
La storia delle migrazioni e l'evoluzione della pratica della circoncisione hanno seguito principalmente le culture dei popoli in due regioni distinte. Nelle terre a sud e a est del [[Mediterraneo]], cominciando con il [[Sudan]] e con l'[[Etiopia]], la procedura è stata praticata dagli antichi Egizi e dai [[Semiti]] e poi, in seguito, dagli [[ebrei]] e dai [[musulmani]]; questi ultimi l'hanno esportata fino a coinvolgere i [[Civiltà bantu|bantu]].
Riga 143:
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] il Regno Unito creò un [[sistema sanitario nazionale]] e così dovette assicurare che ogni procedura medica coperta da tale servizio fosse valida ed efficace. In un articolo del 1949 di [[Douglas Gairdner]], ''Il destino del prepuzio'', si sosteneva in modo convincente che i dati disponibili in quel momento mostravano che i rischi della procedura fossero superiori ai benefici noti. La circoncisione non fu quindi coperta dal sistema sanitario nazionale e i numeri di coloro che la praticavano scesero sia nel Regno Unito sia nel resto d'Europa. Nel 1970 le associazioni mediche nazionali [[australia]]ne e [[Canada|canadesi]] emisero raccomandazioni contro la circoncisione infantile di routine. Negli Stati Uniti l'American Academy of Pediatrics ha, nel corso dei decenni, rilasciato una serie di dichiarazioni in materia di circoncisione, a volte positive e a volte negative.<ref name=alanis_2004/><ref name=gollaher_2001_ch4/>
 
Grazie all'influenza dell'esercito degli Stati Uniti nella Germania occidentale, in alcuni ospedali tedeschi fu introdotta la circoncisione infantile di routine. Dopo la riunificazione tedesca nel 1990, la circoncisione è diminuita drasticamente nella popolazione tedesca.<ref>https://male-initiation.net/library/medicus/schoeberlein_de.html.</ref><ref>https://www.circlist.com/rites/Dietz_1970.pdf</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.circlist.com/rites/dietz2.html|titolo=Dietz2|sito=www.circlist.com|accesso=2024-09-16}}</ref>
 
Nel 1986 fu suggerita una correlazione tra circoncisione e riduzioni dei tassi di contrazione del virus HIV nei rapporti eterosessuali.<ref name=alanis_2004/> L'evidenza sperimentale era necessaria per stabilire una relazione causale, quindi tre [[Studio clinico|studi randomizzati controllati]] furono commissionati per ridurre l'effetto di eventuali [[Confondenti|fattori confondenti]].<ref name=siegfried_Cochrane_2003>{{cita pubblicazione|autore=Siegfried N.|etal=si|titolo=Male circumcision for prevention of heterosexual acquisition of HIV in men|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|numero=3|pp=CD003362|anno=2003|pmid=12917962|doi=10.1002/14651858.CD003362|curatore-cognome1=Siegfried|curatore-nome1=Nandi|lingua=en}}</ref> Tali studi ebbero luogo in [[Sudafrica]], [[Kenya]] e [[Uganda]].<ref name="siegfried_Cochrane_2009">{{citaCita pubblicazione|autorenome=Nandi|cognome=Siegfried|nome2=Martie|cognome2=Muller|nome3=Jonathan N.J|etalcognome3=siDeeks|data=2009-04-15|titolo=Male circumcision for prevention of heterosexual acquisition of HIV in men|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|numerocuratore=2Cochrane HIV/AIDS Group|pplingua=CD003362en|annoaccesso=2009|pmid=193705852024-09-16|doi=10.1002/14651858.CD003362.pub2|curatore-cognome1url=Siegfried|curatore-nome1=Nandi|lingua=enhttps://doi.wiley.com/10.1002/14651858.CD003362.pub2}}</ref> Tutti e tre gli studi furono fermati in anticipo dalle rispettive commissioni di controllo per motivi etici, poiché gli uomini appartenenti al gruppo circonciso avevano un tasso più basso di contrazione dell'HIV rispetto al gruppo di controllo.<ref name=siegfried_Cochrane_2009/> In seguito l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] ha promosso la circoncisione per le popolazioni ad alto rischio, come parte di un programma globale per ridurre la diffusione del virus HIV,<ref name=WHO_HIV_2007/> anche se alcuni contestano la validità di tali decisioni.<ref name=boyle_hill_2011>{{cita pubblicazione|autore=Boyle GJ, Hill G|titolo=Sub-Saharan African randomised clinical trials into male circumcision and HIV transmission: methodological, ethical and legal concerns|rivista=J Law Med|anno=2011|volume=19|numero=2|pp=316-34|pmid=22320006|lingua=en}}</ref><ref name=dowsett_2007>{{cita pubblicazione|autore=Dowsett GW, Couch M|titolo=Male circumcision and HIV prevention: is there really enough of the right kind of evidence?|rivista=Reproductive Health Matters|volume=15|numero=29|pp=33-44|anno=2007|mese=maggio|pmid=17512372|doi=10.1016/S0968-8080(07)29302-4|lingua=en}}</ref><ref name=darby_2011>{{cita pubblicazione|autore=Darby R, Van Howe R|titolo=Not a surgical vaccine: there is no case for boosting infant male circumcision to combat heterosexual transmission of HIV in Australia|rivista=Australian and New Zealand Journal of Public Health|volume=35|numero=5|pp=459-465|anno=2011|pmid=21973253|doi=10.1111/j.1753-6405.2011.00761.x|lingua=en}}</ref><ref name=frisch_2013>{{cita pubblicazione|autore=Frisch M||etal=si|titolo=Cultural Bias in the AAP's 2012 Technical Report and Policy Statement on Male Circumcision|rivista=Pediatrics|anno=2013|doi=10.1542/peds.2012-2896|volume=131|numero=4|pp=796-800|pmid=23509170|lingua=en}}</ref> Il sito web Male Circumcision Clearinghouse<ref>[https://www.malecircumcision.org/ Home page della Clearinghouse on Male Circumcision].</ref> fu creato da [[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]], [[UNAIDS]], [[FHI]] e AVAC per fornire indicazioni basate su prove attuali, informazioni e risorse che sostengono la circoncisione come una tra le procedure da eseguire per la prevenzione dell'HIV.<ref name=NYTimes_2009>{{cita news|titolo=AIDS: New Web Site Seeks to Fight Myths About Circumcision and H.I.V.|nome=Donald G.|cognome=McNeil, Jr.|url=https://www.nytimes.com/2009/03/03/health/03glob.html?adxnnl=1|giornale=The New York Times|data=3 marzo 2009|p=D6 |accesso=1º febbraio 2012|lingua=en}}</ref>
 
== Società e cultura ==
Riga 189:
La Corea del Sud ha una storia insolita di circoncisione, perché la circoncisione è iniziata attraverso il contatto con l'esercito americano durante la guerra di Corea. L'intervento viene generalmente eseguito su uomini anziani e non su bambini. Sebbene la circoncisione in Corea del Sud sia stata fortemente influenzata dalla cultura americana, non è mai stata prevalentemente neonatale. L'età alla circoncisione ha continuato a diminuire e ora i ragazzi vengono circoncisi a circa 12 anni.
 
È l'unico paese tra i suoi vicini geografici e culturali in cui la maggior parte dei ragazzi viene circoncisa; nessun altro paese con forti tradizioni confuciane e buddiste circoncide questo tasso del 77%.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. H.|cognome=Ku|nome2=M. E.|cognome2=Kim|nome3=N. K.|cognome3=Lee|data=2003-02-01|titolo=Circumcision practice patterns in South Korea: community based survey|rivista=Sexually Transmitted Infections|volume=79|numero=1|pp=65–67|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1136/sti.79.1.65|url=https://sti.bmj.com/content/79/1/65}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=DaiSik|cognome=Kim|nome2=Sung-Ae|cognome2=Koo|nome3=Myung-Geol|cognome3=Pang|data=2012-12-11|titolo=Decline in male circumcision in South Korea|rivista=BMC Public Health|volume=12|pp=1067|accesso=2024-09-16|doi=10.1186/1471-2458-12-1067|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3526493/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.circumstitions.com/Korea.html|titolo=Korean Circumcision|sito=www.circumstitions.com|accesso=2024-09-16}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Myung-Geol|cognome=Pang|nome2=Sae Chul|cognome2=Kim|nome3=DaiSik|cognome3=Kim|titolo=Male Circumcision in South Korea|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-1-4757-3351-8_4|accesso=2024-09-16|data=2001|editore=Springer US|lingua=en|pp=61–81|ISBN=978-1-4757-3351-8|DOI=10.1007/978-1-4757-3351-8_4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cirp.org/library/cultural/pang1/|titolo=Extraordinarily high rates of male circumcision in South Korea: history and underlying causes|sito=www.cirp.org|accesso=2024-09-16}}</ref>.
 
== Controversie ==