Circoncisione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiaro errore sulla fonte della pratica della circoncisione per la tradizione islamica. Corretto. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 15:
| eMedicine = 1015820
}}
La '''circoncisione''' ({{Latino|circumcidere
In una procedura tipica il prepuzio viene separato dal [[glande]]; quindi il prepuzio viene rimosso; viene spesso realizzata una [[Sutura chirurgica|sutura]] mucosocutanea<ref name=DeAgostini1995>{{cita libro|titolo=Enciclopedia della Medicina|p=306|anno=1995|editore=De Agostini|curatore=Marco Drago, Andrea Boroli|città=Novara}}</ref>. Può essere utilizzata un'[[anestesia]] [[Somministrazione (farmacologia)#Vie topiche|topica]] o [[Anestesia locale|locale]] iniettata per alleviare il [[dolore]] e lo stress fisiologico.<ref name=DeAgostini1995/><ref name=AAP_2012>{{cita pubblicazione|autore=American Academy of Pediatrics Task Force on Circumcision|titolo=Technical Report|rivista=Pediatrics|volume=130|numero=3|anno=2012|pp=e756–e785|issn=0031-4005|pmid=22926175|doi=10.1542/peds.2012-1990|url=http://pediatrics.aappublications.org/content/130/3/e756.full|lingua=en}}</ref> Per gli adulti e per i bambini non neonati l'[[anestesia generale]] può essere un'opzione. La procedura è più spesso eseguita per motivi religiosi o preferenze personali,<ref name="WHO3-12" /> ma può essere indicata anche per scopi terapeutici e di [[profilassi]]. È considerata un'opzione per il trattamento della [[fimosi]] patologica, della [[balanite|balanopostite]] refrattaria<ref name=Curcio/> e per le [[Infezione delle vie urinarie|infezioni croniche delle vie urinarie]].<ref name=lissauer_2012/><ref name=hay_2012>{{cita|Hay W.|pp. 18-19|hay}}.</ref> È invece controindicata nei casi in cui siano presenti anomalie della struttura genitale o cattive condizioni generali di salute.<ref name=rudolph_2011>{{cita|Rudolph C.|p. 188|rudolph}}.</ref><ref name=hay_2012/>
Riga 21:
Le posizioni espresse dalle principali organizzazioni mediche di tutto il mondo sono variegate: in alcuni casi si ritiene che la circoncisione neonatale comporti un modesto beneficio per la salute, comunque superiore ai lievi rischi legati all'intervento; in altri casi, all'opposto, la si ritiene priva di alcun beneficio e anzi significativamente rischiosa per chi vi si sottopone. Nessuna grande organizzazione medica consiglia la circoncisione universale per tutti i maschi neonati, fatta eccezione per le raccomandazioni promosse dall'[[Organizzazione mondiale della sanità]] per alcune zone dell'[[Africa]]; tuttavia nemmeno la sconsigliano fortemente.<ref name=Bolnick_2012_ch1>{{cita|Bolnick A.D.| pp. 3-8|bolnick}}.</ref> Questioni etiche e giuridiche in materia di [[consenso informato]] e di autonomia decisionale sono state sollevate a proposito della circoncisione neonatale non terapeutica.<ref name=caga-anan_2011>{{cita|Caga-anan E.C.|pp. 977-986|caga}}.</ref>
Circa un terzo dei maschi di tutto il mondo è circonciso.<ref name=WHO3-12/><ref name="weiss_2010_complications">{{
== Indicazioni e controindicazioni ==
Riga 44:
Nella circoncisione infantile alcuni strumenti come la [[clamp Gomco]] (o Yellen), il dispositivo [[clamp Plastibell|Plastibell]] e la [[clamp Mogen]] sono comunemente utilizzati negli Stati Uniti e in molti altri Paesi.<ref name=AAP_2012/> Questi interventi seguono la stessa procedura di base: in primo luogo viene stimata la quantità di prepuzio da rimuovere; l'operatore poi lo apre tramite l'orifizio prepuziale e successivamente viene inserito il dispositivo di circoncisione (ciò, a volte, richiede una fenditura dorsale), che rimane in sede fino a quando il flusso di sangue si è fermato; infine il prepuzio viene amputato.<ref name=AAP_2012/>
Per gli adulti la circoncisione viene spesso eseguita senza pinze<ref>{{cita|Bolnick, 2012|c. 14, ''Adult Circumcision'', pp. 165-176|bolnick}}.</ref> oppure con suturatrici automatiche monouso in anestesia locale<ref>
[[File:Bbefore after.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Prima (a sinistra) e dopo (a destra) una circoncisione adulta, impegnata a curare fimosi. Il glande è esposto anche quando il pene è flaccido]]
Riga 63:
L'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] e il [[Programma delle Nazioni Unite per l'AIDS/HIV]] (UNAIDS) affermano che la circoncisione maschile sia un intervento efficace per la prevenzione dell'HIV, ma deve essere effettuata da medici professionisti ben addestrati e in condizioni di [[consenso informato]].<ref name=WHO_HIV_2007/><ref name=WHO22-28>{{cita|WHO - UNAIDS|pp. 22-28|who}}.</ref><ref name=WHO_CandR_2007>{{cita web|titolo=New Data on Male Circumcision and HIV Prevention: Policy and Programme Implications|editore=World Health Organization|data=28 marzo 2007|url=http://www.who.int/hiv/mediacentre/MCrecommendations_en.pdf|formato=PDF|lingua=en|accesso=25 agosto 2015}}</ref><ref>[http://www.malecircumcision.org Clearinghouse on Voluntary Medical Male Circumcision (VMMC)]</ref> L'OMS ha giudicato la circoncisione come un intervento di sanità pubblica conveniente nel rapporto costo/effetti per la prevenzione della diffusione del virus HIV in Africa, anche se non necessariamente più conveniente rispetto all'uso del [[preservativo]].<ref name=WHO22-28/> I [[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie]] hanno stimato che la circoncisione neonatale sia valutabile positivamente nel rapporto costo/effetti per prevenire l'HIV negli Stati Uniti.<ref name=sansom_2010>{{cita pubblicazione|autore=Sansom S.L.|etal=si|titolo=Cost-effectiveness of newborn circumcision in reducing lifetime HIV risk among U.S. males|rivista=PLoS ONE|volume=5|numero=1|pp=e8723|anno=2010|pmid=20090910|pmc=2807456|doi=10.1371/journal.pone.0008723|curatore-cognome1=Kissinger|curatore-nome1=Patricia|lingua=en}}</ref> La raccomandazione congiunta OMS/UNAIDS rileva inoltre che la circoncisione fornisce una protezione solo parziale dall'HIV e non dovrebbe comunque sostituire i metodi conosciuti di prevenzione.<ref name=WHO_HIV_2007/>
Anche se i dati disponibili non indicano che la circoncisione fornisce una protezione diretta dall'infezione HIV per le femmine eterosessuali<ref name=AAP_2012/><ref name=dinh_2010>{{cita pubblicazione|autore1=Dinh M.H.|autore2=Fahrbach K.M.|autore3=Hope T.J.|titolo=The role of the foreskin in male circumcision: an evidence-based review|rivista=Am J Reprod Immunol|anno=2011|mese=marzo|pmid=21114567|doi=10.1111/j.1600-0897.2010.00934.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3091617/|lingua=en}}</ref>, tuttavia una riduzione nel contagio nei maschi eterosessuali circoncisi si rifletterebbe indirettamente nella probabilità di contagio delle femmine eterosessuali. Mancano inoltre dati relativi all'effetto che la circoncisione può avere sulla probabilità di contagio negli uomini che praticano [[sesso anale]] con partner femminili<ref name=WHO_CandR_2007/><ref name=CDC_2008>{{cita web|titolo=Male Circumcision and Risk for HIV Transmission and Other Health Conditions: Implications for the United States|editore=Centers for Disease Control and Prevention|data=7 febbraio 2008|url=http://www.cdc.gov/hiv/resources/factsheets/circumcision.htm|accesso=15 luglio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111225181533/http://www.cdc.gov/hiv/resources/factsheets/circumcision.htm}}</ref> e, per analoghi motivi, gli eventuali benefici per gli uomini che hanno rapporti [[Omosessualità|omosessuali]].<ref name="templeton_2010">{{
==== Papillomavirus umano ====
Riga 69:
Il ''[[Papillomavirus umano]]'' (HPV) è causa dell'infezione più comunemente trasmessa attraverso i rapporti sessuali. L'infezione colpisce sia uomini, sia donne. Mentre la maggior parte delle infezioni risultano [[sintomo|asintomatiche]] e vengono eliminate dal [[sistema immunitario]], alcuni ceppi del virus possono causare [[Verruca|verruche]] genitali, le quali se non trattate, possono favorire [[Tumore|tumori]] quali le [[neoplasie della cervice uterina]] e il [[tumore del pene]]. Le verruche genitali e il [[tumore dell'utero]] sono i due problemi più comuni derivanti dall'infezione da HPV.<ref name=CDC_HPV>{{cita web|url=http://www.cdc.gov/std/HPV/STDFact-HPV.htm|titolo=STD facts – Human papillomavirus (HPV)|editore=[[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie|CDC]]|accesso=25 agosto 2015|lingua=en}}</ref>
La circoncisione è associata a una ridotta prevalenza dei tumori associati a infezione da HPV, il che significa che un uomo circonciso selezionato casualmente ha meno probabilità di essere trovato sofferente di tumori correlabili all'HPV rispetto a un uomo non circonciso.<ref name="hpv_prevalence">{{cita pubblicazione|autore=Larke|anno=2011|titolo=Male circumcision and human papillomavirus infection in men: a systematic review and meta-analysis|rivista=J. Infect. Dis.|volume=204|numero=9|pp=1375-90|lingua=en|doi=10.1093/infdis/jir523|url=http://www.jid.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=21965090|pmid=21965090|etal=si}}</ref> Anche la probabilità di incorrere in infezioni multiple viene ridotta.<ref name=rehmeyer_2011/> Non vi è però una forte evidenza che indichi la riduzione del tasso di nuove infezioni da HPV,<ref name=rehmeyer_2011/><ref name="larke_HPV_2011">{{
Anche se le verruche genitali sono causate dall'HPV, non esiste una relazione statisticamente significativa tra esse e la circoncisione.<ref name=larke_HPV_2011/><ref name=albero_2012/>
==== Altre infezioni ====
I vari studi effettuati per valutare l'effetto della circoncisione sull'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] di altre [[Malattie sessualmente trasmissibili|infezioni sessualmente trasmissibili]] sono giunti a conclusioni contrastanti. Nel 2006 una [[meta analisi]] ha trovato che per gli uomini circoncisi vi è una minore incidenza della [[sifilide]], dell'[[ulcera molle]] e, probabilmente, dell'[[herpes genitale]].<ref name="weiss_2006_syphilis">{{
=== Fimosi, balanite e balanopostite ===
Riga 84:
L'[[infezione delle vie urinarie]] è una patologia [[Infezione|infettiva]] che colpisce parti dell'[[apparato urinario]] come l'[[uretra]], la [[Vescica urinaria|vescica]] e i [[Rene|reni]]. Vi è il rischio dell'1% di infezioni del tratto urinario nei bambini sotto i due anni di età e la maggior parte dei casi si verificano nel primo anno di vita. Vi sono buone, ma non certe, evidenze che la circoncisione possa ridurre l'incidenza di tali infezioni nei ragazzi sotto i due anni di età e si stima che tale riduzione possa essere quantificabile in un fattore di 3-10 volte.<ref name="AAP_2012" /><ref name=jagannath_2012/> Tuttavia la prevenzione dell'infezione delle vie urinarie non giustifica l'uso di routine della procedura.<ref name=lissauer_2012/> Vi è una probabilità maggiore che la circoncisione possa dare beneficio ai ragazzi che hanno un alto rischio di contrarre infezioni del tratto urinario a causa di difetti anatomici<ref name="AAP_2012" /><ref name=jagannath_2012>{{cita pubblicazione|autore=Jagannath V.A.|titolo=Routine neonatal circumcision for the prevention of urinary tract infections in infancy|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|volume=11|pp=CD009129|anno=2012|pmid=23152269|doi=10.1002/14651858.CD009129.pub2|curatore-cognome1=Fedorowicz|curatore-nome1=Zbys|lingua=en}}</ref> e può essere consigliata nel caso di infezioni ricorrenti.<ref name=lissauer_2012/>
Vi è una spiegazione biologica plausibile per questa riduzione del rischio: l'orifizio attraverso il quale l'[[urina]] passa sulla punta del pene ([[Meato uretrale esterno|meato urinario]]) ospita batteri che causano malattie più frequentemente nei maschi non circoncisi che in quelli circoncisi, soprattutto sotto i sei mesi di età. Poiché questi batteri rappresentano un fattore di rischio per tali infezioni, la circoncisione può ridurlo grazie a una diminuzione della popolazione batterica.<ref name=AAP_2012/><ref name="jagannath_2011">{{
=== Rapporti sessuali ===
Sono stati compiuti diversi studi sulle possibili implicazioni fisiche della circoncisione sulla qualità dei [[rapporti sessuali]] di coloro che si sono sottoposti alla procedura, ma non vi sono chiari risultati. La mancanza di risultati definitivi è in parte da imputare alla difficoltà nell'eseguire gli studi su vasti campioni di popolazione e ciò sia per la mancanza di indicatori fisiologici, sia per la soggettività delle risposte, spesso viziate da scrupoli religiosi e culturali.<ref name="pmid18761593">{{
=== Tumori ===
La circoncisione avrebbe un effetto protettivo contro il rischio di [[tumore del pene]] e indirettamente contro il rischio di [[Neoplasie della cervice uterina|carcinoma del collo dell'utero]] nelle femmine per via della diminuzione di infezioni da [[virus del papilloma umano]] dei loro partner maschili.<ref name=DeAgostini1995/> Il tumore del pene, tuttavia, ha un'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] nei Paesi sviluppati di un solo caso ogni {{formatnum:100000}}, con tassi più elevati nell'[[Africa subsahariana]] (per esempio, 1,6 in [[Zimbabwe]], 2,7 in [[Uganda]] e 3,2 in [[Eswatini|eSwatini]], sempre per {{formatnum:100000}} persone).<ref name="larke_penile_cancer_2011">{{
Importanti [[Fattore di rischio|fattori di rischio]] per il cancro del pene includono la presenza di [[fimosi]] e l'infezione da [[virus del papilloma umano]], entrambi i quali appaiono meno frequentemente in seguito alla circoncisione.<ref name=larke_penile_cancer_2011/> Infatti la probabilità di sviluppare questa neoplasia appare uguale tra i circoncisi e i non circoncisi che non hanno mai avuto fimosi.<ref name=AAP_2012/><ref name=larke_penile_cancer_2011/> La circoncisione è anche associata a una [[Prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] ridotta di tipi cancerogeni da HPV negli uomini<ref name=rehmeyer_2011>{{cita pubblicazione|cognome=Rehmeyer C.|titolo=Male Circumcision and Human Papillomavirus Studies Reviewed by Infection Stage and Virus Type|rivista=J Am Osteopathy Assoc|volume=111|numero=3 suppl 2|pp=S11–S18|anno=2011|pmid=21415373|url=http://www.jaoa.org/content/111/3_suppl_2/S11.long|nome1=CJ|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305193059/http://jaoa.org/content/111/3_suppl_2/s11.long|lingua=en}}</ref> e a un ridotto rischio di cancro cervicale (che è causato da un tipo di HPV) nelle partner femminili.<ref name=hay_2012/> Poiché il tumore del pene è raro e la procedura di circoncisione non è immune da rischi, tale pratica non viene ritenuta valida, in molti Stati occidentali, come una misura profilattica di prevenzione.<ref name=AAP_2012/><ref name=hayashi_2011/><ref name=ACS_2012>{{cita web|titolo=Can penile cancer be prevented?|url=http://www.cancer.org/cancer/penilecancer/detailedguide/penile-cancer-prevention|sito=Learn About Cancer: Penile Cancer: Detailed Guide|editore=American Cancer Society|accesso=25 agosto 2015|lingua=en|dataarchivio=25 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161225061508/http://www.cancer.org/cancer/penilecancer/detailedguide/penile-cancer-prevention|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 111:
== Storia ==
[[File:Circumcision Precinct of Mut.png|thumb|left|Scena raffigurante una circoncisione incisa nella parete interna del [[tempio di Mut]] a [[Karnak]], [[Luxor]]]]
La circoncisione è la più antica [[Intervento chirurgico|procedura chirurgica]] programmata del mondo. Lo [[storico]] [[anatomista]] e [[Diffusionismo|iperdiffusionista]] [[Grafton Elliot Smith]] ha suggerito che sia praticata da oltre {{formatnum:15000}} anni. Non vi è un chiaro consenso su come si sia diffusa in tutto il mondo, ma una teoria ritiene che tale pratica sia stata iniziata in una zona geografica ben precisa per poi essere stata esportata altrove, altre invece sostengono che diversi gruppi culturali abbiano cominciato autonomamente. Nell'opera ''History of Circumcision'' del 1891 il medico [[Peter Charles Remondino]] suggerì che fosse cominciata come pratica per evirare, in maniera meno grave, un nemico catturato: la [[penectomia]] o la [[castrazione]] avrebbe probabilmente avuto un esito fatale, mentre una qualche forma di circoncisione lo avrebbe definitivamente segnato come sconfitto, lasciandolo però vivo per essere utilizzato come [[schiavo]].<ref name="alanis_2004">{{
La storia delle migrazioni e l'evoluzione della pratica della circoncisione hanno seguito principalmente le culture dei popoli in due regioni distinte. Nelle terre a sud e a est del [[Mediterraneo]], cominciando con il [[Sudan]] e con l'[[Etiopia]], la procedura è stata praticata dagli antichi Egizi e dai [[Semiti]] e poi, in seguito, dagli [[ebrei]] e dai [[musulmani]]; questi ultimi l'hanno esportata fino a coinvolgere i [[Civiltà bantu|bantu]].
Riga 143:
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] il Regno Unito creò un [[sistema sanitario nazionale]] e così dovette assicurare che ogni procedura medica coperta da tale servizio fosse valida ed efficace. In un articolo del 1949 di [[Douglas Gairdner]], ''Il destino del prepuzio'', si sosteneva in modo convincente che i dati disponibili in quel momento mostravano che i rischi della procedura fossero superiori ai benefici noti. La circoncisione non fu quindi coperta dal sistema sanitario nazionale e i numeri di coloro che la praticavano scesero sia nel Regno Unito sia nel resto d'Europa. Nel 1970 le associazioni mediche nazionali [[australia]]ne e [[Canada|canadesi]] emisero raccomandazioni contro la circoncisione infantile di routine. Negli Stati Uniti l'American Academy of Pediatrics ha, nel corso dei decenni, rilasciato una serie di dichiarazioni in materia di circoncisione, a volte positive e a volte negative.<ref name=alanis_2004/><ref name=gollaher_2001_ch4/>
Grazie all'influenza dell'esercito degli Stati Uniti nella Germania occidentale, in alcuni ospedali tedeschi fu introdotta la circoncisione infantile di routine. Dopo la riunificazione tedesca nel 1990, la circoncisione è diminuita drasticamente nella popolazione tedesca.<ref>https://male-initiation.net/library/medicus/schoeberlein_de.html.</ref><ref>https://www.circlist.com/rites/Dietz_1970.pdf</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.circlist.com/rites/dietz2.html|titolo=Dietz2|sito=www.circlist.com|accesso=2024-09-16}}</ref>
Nel 1986 fu suggerita una correlazione tra circoncisione e riduzioni dei tassi di contrazione del virus HIV nei rapporti eterosessuali.<ref name=alanis_2004/> L'evidenza sperimentale era necessaria per stabilire una relazione causale, quindi tre [[Studio clinico|studi randomizzati controllati]] furono commissionati per ridurre l'effetto di eventuali [[Confondenti|fattori confondenti]].<ref name=siegfried_Cochrane_2003>{{cita pubblicazione|autore=Siegfried N.|etal=si|titolo=Male circumcision for prevention of heterosexual acquisition of HIV in men|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|numero=3|pp=CD003362|anno=2003|pmid=12917962|doi=10.1002/14651858.CD003362|curatore-cognome1=Siegfried|curatore-nome1=Nandi|lingua=en}}</ref> Tali studi ebbero luogo in [[Sudafrica]], [[Kenya]] e [[Uganda]].<ref name="siegfried_Cochrane_2009">{{
== Società e cultura ==
Riga 189:
La Corea del Sud ha una storia insolita di circoncisione, perché la circoncisione è iniziata attraverso il contatto con l'esercito americano durante la guerra di Corea. L'intervento viene generalmente eseguito su uomini anziani e non su bambini. Sebbene la circoncisione in Corea del Sud sia stata fortemente influenzata dalla cultura americana, non è mai stata prevalentemente neonatale. L'età alla circoncisione ha continuato a diminuire e ora i ragazzi vengono circoncisi a circa 12 anni.
È l'unico paese tra i suoi vicini geografici e culturali in cui la maggior parte dei ragazzi viene circoncisa; nessun altro paese con forti tradizioni confuciane e buddiste circoncide questo tasso del 77%.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. H.|cognome=Ku|nome2=M. E.|cognome2=Kim|nome3=N. K.|cognome3=Lee|data=2003-02-01|titolo=Circumcision practice patterns in South Korea: community based survey|rivista=Sexually Transmitted Infections|volume=79|numero=1|pp=65–67|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1136/sti.79.1.65|url=https://sti.bmj.com/content/79/1/65}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=DaiSik|cognome=Kim|nome2=Sung-Ae|cognome2=Koo|nome3=Myung-Geol|cognome3=Pang|data=2012-12-11|titolo=Decline in male circumcision in South Korea|rivista=BMC Public Health|volume=12|pp=1067|accesso=2024-09-16|doi=10.1186/1471-2458-12-1067|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3526493/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.circumstitions.com/Korea.html|titolo=Korean Circumcision|sito=www.circumstitions.com|accesso=2024-09-16}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Myung-Geol|cognome=Pang|nome2=Sae Chul|cognome2=Kim|nome3=DaiSik|cognome3=Kim|titolo=Male Circumcision in South Korea|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-1-4757-3351-8_4|accesso=2024-09-16|data=2001|editore=Springer US|lingua=en|pp=61–81|ISBN=978-1-4757-3351-8|DOI=10.1007/978-1-4757-3351-8_4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cirp.org/library/cultural/pang1/|titolo=Extraordinarily high rates of male circumcision in South Korea: history and underlying causes|sito=www.cirp.org|accesso=2024-09-16}}</ref>.
== Controversie ==
|