Mobile Servicing System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 24:
}}
Ufficialmente conosciuto come '''Space Station Remote Manipulator System''' (SSRMS). Lanciato sull'[[STS-100]] nell'aprile del 2001, questo braccio robotico di seconda generazione è la versione più grande e avanzata del [[Remote Manipulator System|Canadarm1]] dello [[Space Shuttle]]. Canadarm2 è lungo 17,6 m quando è completamente esteso e ha sette giunti motorizzati (una cerniera a 'gomito' in mezzo e tre giunti rotanti alla fine di ciascun 'polso/spalla').
Ha una massa di 1800 kg, un diametro di 35 cm, è realizzato in titanio ed è in grado di spostare qualsiasi carico dotato di [[Grapple Fixture]] fino a 116000 kg. È in grado di muoversi end-over-end per gran parte della Stazione Spaziale, come gli spostamenti che compiono i Geometridae. Questi spostamenti sono limitati solo dalla posizione e dal numero di Power and Data Grapple Fixture (PDGF) presenti sulla stazione. I PDGF sono dei punti di aggancio dotati di connettori per alimentazione, dati e video che si collegano alle estremità del Canadarm2, i Latching End Effector (LEE). Il braccio può anche percorrere l'intera lunghezza del Truss della Stazione utilizzando il Mobile Base System. Durante la costruzione della stazione il braccio è stato utilizzato per spostare i componenti più grandi della Stazione, come moduli o pannelli solari. Attualmente è usato per catturare navicelle cargo senza equipaggio come [[Dragon (veicolo spaziale)|Dragon]] di [[SpaceX]], [[Cygnus (veicolo spaziale)|Cygnus]] di [[Northrop Grumman]] e l'[[H-II Transfer Vehicle|HTV]] giapponese e che sono dotati di un [[Grapple Fixture|Flight-Releasable Grapple Fixture]] che il Canadarm2 utilizza per catturare e attraccare (e poi rilasciare) la navicella spaziale alla Stazione.<ref>{{cita web|url=http://www.asc-csa.gc.ca/eng/iss/canadarm2/about.asp|titolo=About Canadarm2|accesso=7 agosto 2019|lingua=en}}</ref>
|