DuPont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
== DuPont in Italia ==
 
Le pellicole cinematografiche DuPont furono largamente impiegate nell'Italia del bianco e nero per via della loro resa visiva e della pastosità del bianco/nero. Molti film del neorealismo italiano e quasi tutti i film di [[Totò]] sono girati su pellicole DuPont, che furono utilizzate anche da [[Federico Fellini]]. DuPont uscì dal mercato con l'arrivo del colore.
DuPont ha iniziato le attività in Italia sin dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], utilizzando inizialmente rappresentanti e importatori (tra cui la G.O.I. General Overseas Italiana), e poi dal 1964 con una presenza diretta in sussidiaria "Du Pont de Nemours Italiana SpA".
Molto attivi in Italia erano anche i reparti 'X-Ray', dove DuPont fu fornitore della maggior parte degli ospedali italiani con le pellicole per radiografie Cronex, Quanta e Ultra-Vision, che consentivano di ridurre la dose di raggi emessa per ottenere immagini diagnostiche ottimali. Questi reparti furono dismessi negli [[anni '90]].<ref>[http://dmfr.birjournals.org/cgi/content/abstract/29/1/57 A comparison of the diagnostic utility of two image receptors for panoramic radiography.] - {{cita web |url=http://openmed.nic.in/2777/01/Berry_302.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=24 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090411030310/http://openmed.nic.in/2777/01/Berry_302.pdf |dataarchivio=11 aprile 2009 }}</ref>