Utente:Cicognac/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Copincollo la voce per riscriverla, ampliarla dove serve, migliorarla e fare eventuale restyling, siccome ho più background, più tempo e ho scorporato delle sezioni
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
(primo cinese medio, tardo cinese medio)
|nomenativo = {{cinese|t=中古漢語|s=中古汉语}}
|regione = Antica [[Impero cineseCina]]
|periodo = 420-1279: [[Dinastie del Nord e del Sud]]; [[Dinastia Sui]];, [[Dinastia Tang]] e [[Dinastia Song]] (Rinascimento Cinese)
|scrittura = [[Scrittura dei sigilli]], [[scrittura del bronzo]], [[scrittura dei cancellieri]], [[scrittura regolare]], [[scrittura semi-corsiva]], [[scrittura dell'erba]], [[scrittura Phagspa]], [[Hangŭl|scrittura Hangul]], [[Hiragana]] in forma di [[furigana]]
|tipologia = isolante; SVO
|fam1 = [[Lingue Proto-sino-tibetanetibetano]]
|fam2 = [[Lingue siniticheProto-cinese]]
|fam3 = [[Lingua cinese|Cinese antico]]
|fam4 = [[Cinese degli Han orientali]]
|fam5 = [[Cinese della dinastia Jin]]
|iso1 =
|iso2 =
Riga 21 ⟶ 23:
|didascalia =
}}
Il '''cinese medio''' ({{cinese|中古汉语|''Zhōnggǔ Hànyǔ''|中古漢語}}), odetto anche ''cinese antico'' nell'nella vecchia accezione utilizzata dal linguista [[Bernhard Karlgren]] o "'''lingua cinese media'''" o "'''medio cinese'''", siè riferiscela allavarietà storica di [[lingua cinese]] parlata durante leil periodo delle [[Dinastie del Nord e del Sud]] e le dinastie [[Dinastia Sui|Sui]] {{lang|zh|隋朝}}, [[dinastia Tang|Tang]] {{lang|zh|唐朝}} e [[dinastia Song|Song]] {{lang|zh|宋朝}} (VI-X secolo). Il termine "cinese medio", in contrapposizione al [[cinese antico]] e al [[lingua cinese|cinese moderno]], si usa di solito nel contesto della [[fonologia]] storica cinese, che cerca di ricostruire la pronuncia del cinese utilizzato in quei tempi. Siccome le dinastie Tang e Song corrispondono a quello che alcuni storici chiamano "Rinascimento cinese" (il termine è preso in prestito dalla storiografia europea), la lingua si può anche pensare come "'''cinese rinascimentale'''". La traduzione "'''cinese medioevale'''" o "'''cinese medievale'''" deriva dal nome in cinese, che contiene la sillaba 中 zhōng ("centro/mezzo") e dal fatto che è la varietà intermedia tra un generico cinese antico e un altrettanto generico cinese moderno (in realtà, l'evoluzione del cinese si può suddividere in molti più periodi e varietà. In più, il nome rischia di fuorviare siccome il periodo Tang e Song sono considerati il Rinascimento cinese, quindi l'esatto opposto di un medioevo se pensato come epoca oscura. Il Medioevo cinese si può considerare il periodo a seguito della caduta della dinastia Han).
 
Il medio cinese si divide in un periodo iniziale, generalmente chiamatoil "'''primo cinese medio'''", e un periodo successivo, il "'''tardo cinese medio'''". Il punto di transizione fra il primo e il tardo medio cinese è collocato nel passaggio dalla [[dinastia Tang]] alla [[dinastia Song]] ed è indicato da sviluppi fonologici. Ad esempio, nel [[Dizionario di rima|libro di rima]] ''[[Qieyun]]'' {{lang|zh|切韵}}, sono mostrati i caratteri delle [[Sillaba|iniziali]] [[Consonante bilabiale|bilabiali]] {{IPA|[p pʰ b m]}}, ma non vi sono iniziali [[Consonante labiodentale|labiodentali]] come /f/ e /v/, che si possono trovare nel ''[[Jiyun]]''. Questo indica che nei quattro secoli dopo la comparsa del ''Qieyun'' nella pronuncia del cinese avvenne un cambiamento di suoni.
 
== Il nome ==
Il nome "cinese medio", "medio cinese" e per esteso "lingua cinese media" deriva dalla traduzione della sillaba 中 zhōng ("centro/mezzo") nel nome in cinese.
 
Siccome le dinastie Tang e Song corrispondono a quello che alcuni storici chiamano "Rinascimento cinese" (il termine è preso in prestito dalla storiografia europea), la lingua si può anche chiamare "'''cinese rinascimentale'''".
 
La traduzione "'''cinese medioevale'''" o "'''cinese medievale'''" deriva sempre dal nome in cinese e dal fatto che è la varietà intermedia tra un generico cinese antico e un altrettanto generico cinese mandarino, cioè cinese usato dagli ufficiali nella corte imperiale, nella burocrazia e nella letteratura non vernacolare, scritta solitamente in [[wenyan]] o "cinese classico". In realtà, l'evoluzione del cinese si può suddividere in molti più periodi e varietà: lo stesso cinese antico ha una fase pre-imperiale, una fase imperiale e una fase tarda parlata durante gli Han orientali ed è preceduto dal proto-cinese. Anche il mandarino è diviso in tre fasi (primo mandarino, mandarino medio e mandarino tardo-imperiale), per cui la tripartizione della lingua cinese in tre macro-periodi storici è molto generica. Peraltro, il nome "medievale" rischia di fuorviare siccome il periodo Tang e Song è considerato il Rinascimento cinese, quindi l'esatto opposto di un medioevo se pensato come epoca oscura. Il Medioevo cinese è anteriore ed è il periodo compreso tra la caduta della dinastia Han e la riunificazione della Cina con l'avvento della dinastia Sui.
 
== Ricostruzione ==