Grotte di Frasassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto link alla pagina Wikipedia di Giancarlo Cappanera e del Gruppo Speleologico Marchigiano
Ho aggiunto una parola
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
Il complesso è formato da un'enorme serie di ambienti sotterranei di cui il primo, visitabile con facilità dal pubblico è l'''Abisso Ancona'', una enorme cavità che ha un'estensione di 180 × {{m|120|ul=m}} e un'altezza di 200&nbsp;m;<ref>{{Cita web |url=https://www.frasassi.com/PercorsoAbissoAncona.aspx?L=IT |titolo= Abisso Ancona |accesso=6 agosto 2022}}</ref> è talmente ampia (oltre due milioni di m³ di volume) che al suo interno potrebbe essere contenuto senza problemi il [[Duomo di Milano]].
 
Dal [[1972]] è sotto la tutela del Consorzio Frasassi, costituito dal comune di [[Genga]] e dalla [[provincia di Ancona]], con l'obiettivo di salvaguardarne e valorizzarne la fruibilità scientifica e turistica.<ref>{{Cita web|url=https://www.frasassi.com/ConsorzioStoria.aspx?L=IT |titolo=Grotte di Frasassi - La storia|sito=Consorzio Frasassi|accesso=21 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129190649/http://www.frasassi.com/ConsorzioStoria.aspx?L=IT|dataarchivio=29 gennaio 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.consorziofrasassi.it/consfras/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/51|titolo=La storia del Consorzio|sito=CONSORZIO FRASASSI|accesso=22 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622122808/http://www.consorziofrasassi.it/consfras/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/51|dataarchivio=22 giugno 2020|urlmorto=no}}</ref> ciola
 
Dal 1º settembre [[1974]] parte delle grotte è aperta al pubblico, divenendo nel tempo una delle maggiori attrazioni turistiche delle [[Marche]]; si è stimato che da allora vi siano state oltre 12 milioni di visite complessive.<ref>{{Cita web |url=http://www.frasassi.com/GrotteAcquiferoContesto.aspx?L=IT |titolo=Visite alle Grotte di Frasassi - |accesso=12 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170213000843/http://www.frasassi.com/GrotteAcquiferoContesto.aspx?L=IT |dataarchivio=13 febbraio 2017 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/2008/11/20/133998-marchigiani_scoprite_marche.shtml|titolo="Marchigiani scoprite le Marche A partire dalle grotte di Frasassi"|sito=il Resto del Carlino|data=20 novembre 2008|accesso=22 giugno 2020|citazione=12 milioni di visitatori negli ultimi anni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622130223/https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/2008/11/20/133998-marchigiani_scoprite_marche.shtml|dataarchivio=22 giugno 2020|urlmorto=no}}</ref>