Utente:Cicognac/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
== Storia e contesto linguistico ==
Il periodo appena precedente a quello del primo cinese medio è quello del cinese della dinastia Jin, di cui ancora non esistono ricostruzioni. Dopo la caduta della dinastia Han (220), la Cina si era divisa in tre regni in lotta tra loro; il periodo dei Tre Regni va dal 220, anno in cui l'ultimo imperatore Han abdica, fino al 280. All'interno di uno dei tre regni, Cao Wei, con un colpo di Stato nacque una nuova dinastia di origine mongola, la dinastia Jin. La dinastia Jin riuscì a vincere gli altri due regni in guerra e per un breve periodo (280-316) unificò la Cina sotto l'impero. La dinastia Jin iniziò a vacillare quando, nel 311, gli Xiongnu riuscirono a saccheggiare l'antica capitale Luoyang e a imprigionare e giustiziare l'imperatore Jin del tempo (disastro di Yongjia). La Cina dunque si divise nuovamente in feudi in lotta tra loro per la terza volta nella sua Storia, tra cui un baludardo della dinastia Jin nel sud della Cina che resse fino al 420.
Il periodo dal 420 al 589 viene detto "periodo delle Dinastie del Nord e del Sud": cinque dinastie a nord del fiume Changjiang (Yangtze) e cinque dinastie a sud del fiume si fecero guerra per avere l'egemonia sul territorio cinese. Il 420 è anche l'anno di inizio del primo cinese medio, che era genericamente diviso in varietà a nord del Changjiang e a sud del Changjiang.
I dieci regni si fecero guerra tra loro finché la dinastia Sui, nel 589, riuscì a riunificare la Cina sotto all'impero. La dinastia Sui ebbe comunque una breve durata, siccome nel 618 venne sostituita dalla dinastia Tang. Sicuramente già durante la dinastia Sui si compilavano i primi rimari, cioè dei vocabolari di sinogrammi ordinati in base alla consonante iniziale e alla rima; i rimari venivano usati come prontuario per comporre le poesie in rima (che venivano già composte durante il cinese antico, per esempio nello Shijing).
La dinastia Tang ha inaugurato il rinascimento cinese, cioè il periodo in cui le Arti ebbero una particolare fioritura in Cina. Un prodotto culturale molto celebre della Cina dei Tang e fondamentale per la ricostruzione del primo cinese medio è tutto il corpus delle poesie Tang. Le poesie Tang sono in rima e seguono uno schema compositivo fisso che contiene delle corrispondenze tonali; la corrispondenza delle rime era molto più alta durante il primo cinese medio, siccome la lingua cinese è poi evoluta (lo stesso discorso vale per lo Shijing).
La dinastia Tang terminò nel 907 e, dopo un breve periodo di guerre che coinvolse anche un baluardo della dinastia Tang, ascese al potere la dinastia Song. La caduta della dinastia Tang marca il passaggio dal primo cinese medio al tardo cinese medio. La dinastia Song corrisponde al secondo periodo del rinascimento cinese. Un prodotto culturale importante durante questa dinastia è il corpus delle poesie Song. Durante la dinastia Song, si produssero altri rimari come il Guangyun, un'espansione del Qieyun pubblicata nel 1008 e contenente 9000 caratteri.
BUDDHISMO
RELAZIONI CON IL TIBET, LA COREA, IL GIAPPONE, IL VIETNAM E INGRESSO DEI SINOGRAMMI
INFLUSSO SU DIALETTI COME IL PROTO-MIN E IL PROTO-YUE
== Fonti per la ricostruzione ==
*
*
* La prima grande revisione del Qieyun è stata effettuata e pubblicata nel 706 da Wang Renxu ({{lang|zh|王仁煦}}, fl. 706) e si chiama ''Kanmiu Buque Qieyun'' ({{lang|zh|刊謬補缺切韻}}). Una copia completa è stata scovata nel Museo del Palazzo Imperiale a Pechino nel 1947. È stata dunque ristampata da Long Yuchun {{lang|zh|龍宇純}} (1968) e Zhou Zumou {{lang|zh|周祖謨}} (1983). Quest'ultima edizione include il facsimile dell'opera, che appare rovinato. Esistono tre versioni della revisione di Wang Renxu: la prima si chiama {{lang|zh|王一}} e consiste in un frammento ritrovato nelle grotte di Dunhuang. La seconda, {{lang|zh|王二}}, si chiama anche ''Xiàngbáběn'' {{lang|zh|项跋本}}, perché comprende una postfazione di Xiàng Yuánbiàn {{lang|zh|项元汴}}, oppure viene anche chiamata ''Péiwùqí Zhèngzìběn'' {{lang|zh|裴务齐正字本}}. La terza versione, 王三, si chiama anche ''Quánwáng'' {{lang|zh|全王}} e ''Gùgōngběn'' 故宫本 e ''Sòngbáběn'' 宋跋本 perché è completa, è stata ritrovata nel Palazzo Imperiale e ha una postfazione di Sòng Lián {{lang|zh|宋濂}}.▼
* Il ''Tangyun'' era la prima revisione del ''Qieyun'', effettuata da Sun Mian ({{lang|zh|孫愐}}, fl. 751) e pubblicata nel 751. Purtroppo è andato perduto. In totale, dalle poche informazioni indirette, era composto da 5 libri detti "rotoli" ({{lang|zh|卷}} juan3).▼
* Nel 780 circa, è stato pubblicato lo Yunhai Jingyuan {{lang|zh|韻海鏡源}} di Yan Zhenqing {{lang|zh|颜真卿}} (709–785), composto da 360 volumi e dalle dimensioni enormi. Anche questo rimario, come il ''Tangyun'', è andato perduto.▼
*
*Molte altre riedizioni del ''Qieyun'', sia famose che meno note, sono andate perdute.▼
GUANGYUN e edizioni
Riga 61 ⟶ 70:
PRESTITI SINO-XENICI: GIAPPONESE, COREANO, VIETNAMITA E SUBSTRATO DI CINESE ANTICO e dove reperirli
DIALETTI CONSERVATIVI: MIN, YUE, HAKKA, WU
La ricostruzione del medio cinese da parte di diversi linguisti moderni varia leggermente, ma le differenze sono di poco conto e non danno adito a grandi controversie, indicando che la fonologia di questa lingua è ormai alquanto ben compresa e accettata. Il cinese medio non si scrive utilizzando caratteri di tipo [[Alfabeto|alfabetico]], pertanto i suoni non possono essere derivati direttamente dalla scrittura, ma devono essere dedotti da una pluralità di fonti.▼
▲* Lingue moderne. Proprio come il [[Lingua proto-indoeuropea|proto-indo-europeo]] può essere ricostruito dalle moderne [[lingue indo-europee]], così il cinese medio può essere ricostruito (approssimativamente) dalle moderne [[lingue sinitiche]] (ad es. il ''[[lingua mandarina|beifanghua/cinese mandarino]]'' {{lang|zh|北方话}}, il [[Lingua cinese wu|Wu]] {{lang|zh|吴语}}, il [[Lingua cinese min|Min]] {{lang|zh|闽南语}} o il [[Lingua cantonese|cantonese]] {{lang|zh|广东话}}, detto anche "Yue" {{lang|zh|粤语}}).
▲* La pronuncia di [[Carattere cinese|caratteri cinesi]] preservata in vocaboli cinesi prestati, che sopravvive in lingue non cinesi come il [[Lingua giapponese|giapponese]], il [[Lingua coreana|coreano]] ed il [[Lingua vietnamita|vietnamita]], le "lingue sino-xeniche". I caratteri cinesi in queste lingue sono detti "[[kanji]], [[hanja]] e [[Chữ Nôm|han tu']]".
* Le [[Traslitterazione|traslitterazioni]] di parole straniere in caratteri cinesi. Ad esempio, il vocabolo sanscrito facente parte del lessico buddhista "Dravida" fu tradotto dagli scribi religiosi nella serie di caratteri {{lang|zh-tw|達羅毗荼}}, che ora in [[lingua cinese standard|''putonghua'' ({{lang|zh|普通话}}) (mandarino)]] si leggono come /ta35 luo35 phi35 thu35/ (pinyin: ''Dáluópítú''). Ciò suggerisce che il mandarino /uo/ (pinyin ''-uo'') sia il riflesso moderno di un antico suono simile ad /a/, e che il [[Lingua tonale|tono]] /35/ sia a sua volta un riflesso di antiche consonanti articolate. Entrambe queste ipotesi possono in effetti essere confermate attraverso il confronto tra i moderni dialetti cinesi.▼
▲* Libri di rima (o dizionari di rima). Gli antichi filologi cinesi del periodo Qing dedicarono moltissimi sforzi a riassumere il sistema poetico cinese attraverso i rimari. Vi fu una profusione di opere di [[poesia cinese]] durante l'era Tang ({{lang|zh|唐诗}}) continuata poi durante il periodo Song ({{lang|zh|宋诗}}), con una rigida struttura del verso che si basava sulla rima e sul tono dei caratteri finali nei versi poetici. Il cinese medio incorporato nei libri di rima era un aiuto fondamentale per gli autori nella composizione poetica. Il dizionario di rima ''[[Qieyun]]'' {{lang|zh|切韵}} del 601 d.C. è la più antica registrazione fissa della fonologia della pronuncia cinese, sebbene senza l'aiuto di lettere fonetiche, ma di voci che sono indicizzate in base a una rigorosa gerarchia di tono, rima e attacco. Fino alla fortuita scoperta di una versione della [[Dinastia Tang]] nelle caverne di [[Dunhuang]] ({{lang|zh|敦煌}}), si conoscevano solo frammenti o copie incomplete (la prima grande spedizione nelle grotte di Mogao a Dunhuang risale al 1910 e in essa vennero reperiti molti testi sacri buddisti). I successivi dizionari di rima ampliati, come il [[Guangyun]] {{lang|zh|广韵}} (1008) e il [[Jiyun]] {{lang|zh|集韵}} (1037) della Dinastia Song dell'XI secolo, sopravvivono ai giorni nostri. Si tratta essenzialmente di versioni estese del ''Qieyun'', e fino alla scoperta di Dunhuang, il ''Guangyun'' fu la base da cui venne ricostruito il cinese medio.
▲
▲* Il ''Qieyun'' è stato ritrovato da Aurel Stein in forma frammentaria nelle grotte di Mogao a Dunhuang in una spedizione del 1906-1908. Una copia quasi completa è stata scoperta da due studiosi nel mercato dell'antico distretto di Liulichang {{lang|zh|琉璃厂}} (Pechino) nel 1947. Di quest'ultima copia sono stati pubblicati pochi anni dopo due studi di Dong Tonghe {{lang|zh|董同龢}} (1948, 1952) e uno studio di Li Rong {{lang|zh|李荣}} (1956). La copia faceva parte della Biblioteca Imperiale e, dopo la fine dello stato fantoccio di Manciukuò e la cattura di Puyi, era stata venduta. L'autore del ''Qieyun'' è Lu Fayan ({{lang|zh|陸法言}}, fl. 581-601), che ha intrapreso la stesura dell'opera vent'anni dopo una discussione tra amici sulla corretta pronuncia dei classici cinesi. L'opera è stata pubblicata nel 601, durante la dinastia Sui, e ha conosciuto un enorme successo. La specifica varietà del ''Qieyun'', da cui deriva il Guangyun, è indicata nella prefazione di Lu Fayan come un compromesso tra le varietà di cinese del nord e del sud con una maggiore propensione verso quella del sud, dunque è una varietà artificiale; è poi specifica per la lettura e composizione di poesie con una precisa struttura, che include rime e toni. Questa interpretazione cozza con la prima ipotesi di Karlgren, che in passato aveva ipotizzato che fosse la pronuncia della capitale del tempo, Chang'an (questa teoria è oggi superata). Chiaramente, un dizionario del 601 conterrà e attesterà sinogrammi inventati fino a quella data. Per esempio, manca il carattere {{lang|zh|呢}}, assente pure nello [[Shuowen jiezi|Shuowen Jiezi]] {{lang|zh|说文解字}} (100 d.C. circa) di [[Xu Shen]] {{lang|zh|许慎}} ([[dinastia Han]] {{lang|zh|汉朝}} 206 a.C.-220 d.C., molto anteriore) ma attestato nel [[Dizionario Kangxi]] {{lang|zh|康熙字典}} ([[dinastia Qing]] {{lang|zh|清朝}}, 1644-1912, l'ultima) compilato a partire dal 1710 e pubblicato nel 1716. Siccome i caratteri sono organizzati in base alla rima, non si utilizza un sistema di radicali (ossia i [[radicali Shuowen]], antenati dei [[radicali Kangxi]])
▲* La prima grande revisione del Qieyun è stata effettuata e pubblicata nel 706 da Wang Renxu ({{lang|zh|王仁煦}}, fl. 706) e si chiama ''Kanmiu Buque Qieyun'' ({{lang|zh|刊謬補缺切韻}}). Una copia completa è stata scovata nel Museo del Palazzo Imperiale a Pechino nel 1947. È stata dunque ristampata da Long Yuchun {{lang|zh|龍宇純}} (1968) e Zhou Zumou {{lang|zh|周祖謨}} (1983). Quest'ultima edizione include il facsimile dell'opera, che appare rovinato. Esistono tre versioni della revisione di Wang Renxu: la prima si chiama {{lang|zh|王一}} e consiste in un frammento ritrovato nelle grotte di Dunhuang. La seconda, {{lang|zh|王二}}, si chiama anche ''Xiàngbáběn'' {{lang|zh|项跋本}}, perché comprende una postfazione di Xiàng Yuánbiàn {{lang|zh|项元汴}}, oppure viene anche chiamata ''Péiwùqí Zhèngzìběn'' {{lang|zh|裴务齐正字本}}. La terza versione, 王三, si chiama anche ''Quánwáng'' {{lang|zh|全王}} e ''Gùgōngběn'' 故宫本 e ''Sòngbáběn'' 宋跋本 perché è completa, è stata ritrovata nel Palazzo Imperiale e ha una postfazione di Sòng Lián {{lang|zh|宋濂}}.
▲* Il ''Tangyun'' era la prima revisione del ''Qieyun'', effettuata da Sun Mian ({{lang|zh|孫愐}}, fl. 751) e pubblicata nel 751. Purtroppo è andato perduto. In totale, dalle poche informazioni indirette, era composto da 5 libri detti "rotoli" ({{lang|zh|卷}} juan3).
▲* Nel 780 circa, è stato pubblicato lo Yunhai Jingyuan {{lang|zh|韻海鏡源}} di Yan Zhenqing {{lang|zh|颜真卿}} (709–785), composto da 360 volumi e dalle dimensioni enormi. Anche questo rimario, come il ''Tangyun'', è andato perduto.
▲* Quanto al ''Guangyun'', i due principali redattori sono Chen Pengnian ({{lang|zh|陳彭年}}, 961–1017) e Qiu Yong ({{lang|zh|邱雍}}, fl. 1007-1008), mentre il patrocinatore è stato l'Imperatore Zhenzong della Dinastia Song (r. 997-1022). Si tratta di un'altra revisione, correzione e espansione del ''Qieyun'', effettuata tra il 1007 e il 1008 e pubblicata nel 1008. In totale è composto da 5 libri ({{lang|zh|卷}} juan3) e la pronuncia dei caratteri è indicata in fanqie (carattere per indicare l'iniziale di sillaba + carattere per indicare la rima + la sillaba {{lang|zh|切}} qie4 o, nel Qieyun, la sillaba {{lang|zh|反}} fan3). Siccome il libro rispecchia le antiche abitudini tipografiche cinesi, è scritto in verticale e si legge da destra a sinistra (e dunque al contrario, come se fosse arabo o ebraico).
▲*Molte altre riedizioni del ''Qieyun'', sia famose che meno note, sono andate perdute.
- - -
In vietnamita, viene offerta la pronuncia antica dell'alfabeto importato dai missionari francesi, siccome la pronuncia aveva delle differenze.
Mentre da queste tre si può osservare il trattamento della pronuncia cinese dei sinogrammi, da altre due celebri lingue qui introdotte si può ricostruire il cinese medio e arricchire il panorama di comparazioni: si tratta del ''dialetto cantonese'' nella sua varietà standard di Hong Kong, qui trascritta con il sistema Jyutping. È un dialetto importante sia dal punto di vista culturale, sia dal punto di vista linguistico perché è piuttosto conservativo rispetto al cinese medio. Ad esempio, è uno dei pochi dialetti cinesi insieme a svariati Minnan e all'Hakka a mantenere gli stop consonantici senza rilascio di suono a fine sillaba: negli altri e nel [[guanhua]] si è lenito in uno stacco glottale a fine sillaba. Il cantonese, di famiglia Yue, deriva dal ''Proto-Yue'', di cui esistono delle ricostruzioni.
Riga 109 ⟶ 98:
== Ricostruzioni ==
▲La ricostruzione del medio cinese da parte di diversi linguisti moderni varia leggermente, ma le differenze sono di poco conto e non danno adito a grandi controversie, indicando che la fonologia di questa lingua è ormai alquanto ben compresa e accettata
Baxter (2011) MA METTICI ANCHE LE ALTRE EVENTUALI COME KARLGREN, EVENTUALMENTE LI, PULLEYBLANK ECC.
| |||