Sindrome pseudobulbare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m Tolte due iniziali maiuscole inappropriate! |
||
Riga 10:
Tra le varie cause della condizione: patologie vascolari ([[ictus cerebrale|ictus]], [[CADASIL]]), [[sclerosi laterale amiotrofica]], [[malattia di Parkinson]], [[tumore|tumori maligni]] del [[tronco encefalico]], [[sclerosi multipla]], [[paralisi sopranucleare progressiva]], patologie [[metabolismo|metaboliche]]<ref name="pmid7484639">{{Cita pubblicazione |autore=Bourgouin PM, Chalk C, Richardson J, Duang H, Vezina JL |titolo=Subcortical white matter lesions in osmotic demyelination syndrome |rivista=American Journal of Neuroradiology |volume=16 |numero=7 |pp=1495–7 |anno=1995 |mese=agosto|id=PMID 7484639 |url=}}]</ref> e [[trauma fisico|traumi]] cerebrali.
Dal momento che la paralisi pseudobulbare rappresenta una manifestazione clinica di altre malattie, trattare la condizioni di base può alleviarne i sintomi. Talvolta si ricorre alla somministrazione di [[
==Note==
|