Treno FS ETR.500: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Livree e nomi: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunte alcune foto interni
Riga 80:
== Caratteristiche ==
[[File:ETR 500 frecciarossa interior 02.jpg|thumb|Interni livello Business ETR.500]]
[[File:ETR 500 - Interni area executive.jpg|thumb|Sedili dell'area Executive]]
[[File:ETR 500 - Area meeting.jpg|thumb|Area meeting]]
[[File:ETR 500 - Collegamenti area meeting.jpg|thumb|Collegamenti presenti al tavolo dell'area meeting]]
Il [[treno]], composto di rotabili appositamente progettati, ricalca la configurazione ormai affermata di una serie di carrozze speciali inquadrate tra due locomotive veloci a testate aerodinamiche (poste in configurazione push-pull in testa e in coda). Non ha un assetto variabile come i "[[Pendolino|pendolini]]"; tale tecnologia, del resto, sarebbe risultata superflua, poiché la morfologia della rete [[Alta velocità ferroviaria|AV]]/AC di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] in esercizio (e di quella ancora in fase di costruzione) non comporta raggi di curvatura troppo stretti. L'ETR.500 ha un profilo aerodinamico filante ed è pressurizzato (è dotato di sensori ed elettrovalvole automatiche) per evitare sgradevoli sbalzi di pressione per i passeggeri al momento dell'ingresso nei [[Galleria (ingegneria)|tunnel]].