Hack and slash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 141156489 di 62.19.101.27 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
'''''Hack and slash''''' o '''''hack 'n' slash''''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] "tagliare e squarciare") è un genere di [[giochi di ruolo]] da tavolo e di [[videogiochi]] basati principalmente sul combattimento. Nel significato più specifico fa riferimento al combattimento con [[armi bianche]], in contrapposizione alle [[armi da fuoco]], anche se nell'accezione più generale viene incluso anche il combattimento con [[armi da lancio]] o [[combattimento corpo a corpo|corpo a corpo]].
== Giochi da tavolo ==
Il termine ha origine nei [[giochi di ruolo]] da tavolo come ''[[Dungeons & Dragons]]'', in cui indica una [[Campagna (giochi)|campagna]] incentrata sul combattimento e sulla violenza mentre la storia o le motivazioni che spingono i giocatori a lottare passano in secondo piano.
Appare già dal 1980, come è dimostrato da un articolo di Jean Wells e Kim Mohan sulla rivista tematica ''[[Dragon (rivista)|Dragon]]'', in cui si legge: "C'è un potenziale molto più grande rispetto allo ''hack and slash'' presente in D&D o AD&D; c'è la possibilità di intrighi, di misteri e di innamoramenti per entrambi i sessi, portando benefici a tutti i personaggi di una campagna.<ref name="Wells/Mohan">{{cita pubblicazione | autore = Jean Wells |autore2= Kim Mohan |titolo = Women want equality - and why not? | rivista = [[Dragon (rivista)|Dragon]] | volume = V | numero = 39 | pagina = 16 | editore = TSR Hobbies, Inc. | data = luglio 1980 | lingua=en}}</ref>
== Videogiochi ==
|