Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemata la parte sulla Sprint |
aggiunti dettagli sulle gomme da usare in qualifica |
||
Riga 9:
[[File:2012 Italian GP - drivers press conference.jpg|thumb|Alcuni piloti di Formula 1 alla conferenza stampa del giovedì precedente il [[Gran Premio d'Italia 2012]]]]
Fino al {{F1|2021}}, il ''weekend'' di gara aveva una durata di quattro giorni, in quanto la giornata del giovedì era considerata parte del Gran Premio ed era dedicata alla conferenza stampa, alla quale prendevano parte alcuni piloti.<ref>{{cita web|url=https://www.f1world.it/2018/06/formula-1-gp-canada-2018-conferenza-giovedi-ecco-le-parole-dei-protagonisti/|titolo=GP Canada 2018, conferenza giovedì: ecco le parole dei protagonisti|autore=Luca De Franceschi|data=7 giugno 2018|accesso=29 giugno 2018|dataarchivio=29 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180629131529/https://www.f1world.it/2018/06/formula-1-gp-canada-2018-conferenza-giovedi-ecco-le-parole-dei-protagonisti/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":7" /> L'unica eccezione era rappresentata dal [[Gran Premio di Monaco]], il quale prevedeva una diversa articolazione del fine settimana, con la conferenza stampa che aveva luogo il mercoledì.
Per la stagione {{F1|2022}} era stata inizialmente adottata la formula del ''weekend'' di gara corto, della durata di tre giorni, con la conferenza stampa dei piloti programmata il venerdì mattina.<ref>{{Cita web|url=https://www.f1sport.it/2022/02/f1-nel-2022-il-weekend-di-gara-si-accorcia/|titolo=F1 {{!}} Nel 2022 il weekend di gara si accorcia|autore=Giuseppe Piccininni|sito=F1Sport.it|data=2022-02-03|lingua=it-IT|accesso=2024-09-11}}</ref> Successivamente, a partire dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 2022|Gran Premio di Gran Bretagna dello stesso anno]], l'appuntamento con la stampa è stato spostato nuovamente al giovedì,<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/formula-1/2022/06/23-94082089/f1_nuove_indicazioni_per_la_conferenza_stampa_piloti_ora_e_di_giovedi_|titolo=F1, nuove indicazioni per la conferenza stampa piloti: ora è di giovedì|sito=tuttosport.com|data=2022-06-23|lingua=it|accesso=2024-09-11}}</ref> ma, nonostante ciò, la durata ufficiale del Gran Premio è rimasta limitata agli ultimi tre giorni e quindi la conferenza stampa del giovedì non viene più considerata parte dell'evento.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.fia.com/sites/default/files/fia_2022_formula_1_sporting_regulations_-_issue_7_-_2022-06-29.pdf|titolo=FIA 2022 Formula 1 Sporting Regulations - Issue 7|sito=fia.com|lingua=en|accesso=11 settembre 2024}}</ref>
Riga 91:
A partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], con l'abolizione del rifornimento di carburante in gara, tutte e tre le sessioni (Q1, Q2 e Q3) vengono svolte a serbatoio scarico.<ref name=":0" />
Nelle stagioni [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]], nei Gran Premi in cui era programmata la Sprint, tutte e tre le fasi della qualifica dovevano essere disputate utilizzando esclusivamente le gomme morbide.<ref name=":7" />
Nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]], nei Gran Premi d'[[Gran Premio d'Ungheria 2023|Ungheria]] e d'[[Gran Premio d'Italia 2023|Italia]] è stata sperimentata un'allocazione alternativa degli pneumatici d'asciutto, chiamata ATA (''Alternative Tyre Allocation''), che prevedeva l'obbligo di utilizzare le gomme dure in Q1, le medie in Q2 e le morbide in Q3, se le qualifiche venivano disputate in condizioni asciutte.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-rivoluzione-qualifiche-in-due-gp-2023-con-meno-gomme/10246368/|titolo=F1 {{!}} Rivoluzione qualifiche in due GP 2023 con meno gomme|autore=Roberto Chinchero|sito=it.motorsport.com|data=27 aprile 2022|accesso=18 settembre 2024}}</ref> Questo esperimento è stato però interrotto al termine di quella stessa stagione e non più ripetuto nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]].<ref>{{Cita web|url=https://www.funoanalisitecnica.com/2024/01/f1-alternative-tyre.html|titolo=F1 - Soppressione "Alternative Tyre Allocation": se funziona non serve alla F1... {{!}} Formula Uno Analisi Tecnica|sito=www.funoanalisitecnica.com|data=2024-01-20|lingua=it-IT|accesso=2024-09-18}}</ref>
==== Sedia rovente (Gran Premi d'Australia e del Bahrein 2016) ====
Riga 125 ⟶ 129:
== ''Sprint'' (2021 - presente) ==
Nella [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|stagione 2021]] vengono introdotte in tre Gran Premi le qualifiche sprint (''Sprint Qualifying''), formato di qualifica in cui tutti i piloti corrono una gara di circa 100 km anziché cercare di ottenere il miglior tempo sul giro. La gara breve non può durare più di 1 ora e la durata massima, comprensiva dei periodi di sospensione, è fissata ad 1 ora e 30 minuti. La Qualifica Sprint si svolge il sabato pomeriggio, al posto delle qualifiche tradizionali, con le stesse modalità del classico gran premio che si corre la domenica, con libertà di scelta delle gomme con cui partire e senza obbligo di effettuare ''pit stop''. Il suo risultato determina la griglia di partenza della gara della domenica, mentre la griglia della Qualifica Sprint è determinata dalle qualifiche svolte il venerdì col classico formato con Q1, Q2 e Q3. Come in tutti gli altri Gran Premi, le macchine entrano in ''regime di parco chiuso'' all'inizio della Q1, in questo caso disputata il venerdì, e ci restano fino alla partenza della gara della domenica. Ai primi tre classificati nella Qualifica Sprint vengono anche assegnati punti iridati (3 al primo, 2 al secondo e 1 al terzo) e al vincitore viene riconosciuta a livello statistico la ''pole position''.<ref>{{Cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article.breaking-sprint-qualifying-to-debut-at-three-grands-prix-in-2021-following.1v9LRuPpTk9JXpmE5xK4sK.html|titolo=Sprint Qualifying to debut at three Grands Prix in 2021 following unanimous agreement from teams|data=26 aprile 2021|lingua=en|accesso=26 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article/f1-sprint-true-or-false-separate-the-fact-from-the-fiction-about-f1s-new.48xIJuyFPnVE9VpQj2PtJf|titolo=F1 Sprint – True or False? Separate the fact from the fiction about Formula 1’s new format in this handy guide {{!}} Formula 1®|sito=Formula 1® - The Official F1® Website|lingua=en|accesso=2024-09-14}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.fia.com/sites/default/files/2021_formula_1_sporting_regulations_-_iss_13_-_2021-12-08.pdf|titolo=2021 Formula 1 Sporting Regulations - Issue 13|sito=fia.com|lingua=en|accesso=14-09-2024}}</ref>
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]] il format viene rinominato ''Sprint'' e vengono assegnati punti ai primi otto: 8 punti al primo classificato e a scalare 1 punto all'ottavo. A differenza dell'anno precedente, la ''pole position'' viene sempre attribuita al primo classificato nelle qualifiche tradizionali, anche nei Gran Premi in cui è programmata la ''Sprint''.<ref>{{Cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article/how-does-the-f1-sprint-work-the-format-explained-ahead-of-imola.4ep6uU8VYFMgftvTYxkZdI|titolo=How does the 2022 F1 Sprint format work? {{!}} Formula 1®|sito=Formula 1® - The Official F1® Website|lingua=en|accesso=2024-09-14}}</ref>
|